HOME - Approfondimenti
 
 
27 Maggio 2024

SIASO: attivata la possibilità di assumere con apprendistato e formare successivamente gli ASO

Magenga: abbiamo risolto il problema della mancanza di ASO, grazie all’accordo sindacale si potrà assumere un non abilitato e formarlo attraverso un corso accreditato per rilasciare l’attestato di qualifica


In data 22 maggio 2024, il SIASO e la FISAPI hanno siglato un accordo sindacale che permetterà agli studi odontoiatrici assumere, con il contratto di apprendistato professionalizzante, personale ASO ancora senza attestato di qualifica e avviarlo al lavoro ed alla formazione prevista dal DPCM del 03 Maggio 2022, dopo l'assunzione.  

Questo significa portare il problema relativo alla insufficiente disponibilità degli ASO sul territorio sul piano corretto”, dice ad Odontoiatria33 il Segretario confederale SIASO Ciu Unionquadri Fulvia Magenga. “Il SIASO e FISAPI non si sono inventati ‘categorie abusive’ di lavoratori ma hanno dato ai datori di lavoro una grande opportunità per regolarizzare tutte le posizioni dei propri lavoratori”.  

L’accordo sindacale siglato, spiega Magenga, “permette di superare le norme regionali sull’apprendistato professionalizzante e vale su tutto il territorio nazionale, unico vincolo per il datore di lavoro abbandonare il vecchio contratto di lavoro e sottoscrivere quello degli studi professionali sottoscritto da FISAPI - CONFSAL – SIASO”. “Il lavoratore –continua Magenga- non perderà nessun diritto, valgono le clausole a favore se il vecchio contratto ne prevedeva migliori”.  

Con questo accordo, come peraltro previsto nel Decreto di istituzione del profilo dell’ASO, una volta assunto l’ASO con contratto di apprendistato professionalizzante (quindi godendo anche dei benefici economici previsti) dovrà iscrivere o fare iscrivere “l’apprendista” ad un corso ASO accreditato dalla Regione di residenza, lavoratore che frequenterà il percorso formativo di 300 ore teoriche mentre le 400 ore di tirocinio saranno svolte nello studio dove è stato assunto. Al termine del percorso formativo sosterrà l’esame di qualifica.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sollecitato un incontro per l’attivazione della procedura normativa per il riconoscimento del profilo professionale dell’Odontotecnico quale nuova professione sanitaria


Per il Consiglio di Stato è superato lo status di arte ausiliaria e non esistono rischi di sovrapposizione con gli odontoiatri


La sperimentazione durerebbe 3 anni. Il percorso prevede 6 mesi si formazione pratica in studio e 100 ore di teoria. Due consiglieri del PD hanno presentato una interrogazione in...


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Cos’è, a cosa serve e chi coinvolge la nuova direttiva europea sull’accessibilità. Quanto i siti degli studi odontoiatrici devono rispettarla e quando invece no


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi