HOME - Cronaca
 
 
13 Giugno 2025

Odontotecnici pronti a presentare al Ministero la richiesta di riconoscimento del profilo in ambito sanitario

Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il riconoscimento 


odontotecnici

Presenteremo una richiesta unitaria, chiara e fondata per ottenere il riconoscimento giuridico della professione di odontotecnico come professione sanitaria, come ribadito anche dalla recente sentenza del Consiglio di Stato, nel rispetto della normativa europea e delle esigenze del mercato contemporaneo. 

Ad annunciarlo è una nota firmata congiuntamente dalle principali sigle sindacali degli odontotecnici: ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica. 

Già in occasione dell’Expodental Meeting 2025, le sigle rappresentative degli odontotecnici (nella foto i rappresentanti presenti) avevano dato vita ad una dichiarazione di intenti comune per il riconoscimento formale e giuridico della figura dell’odontotecnico, alla luce della sentenza del Consiglio di Stato e anche delle nuove responsabilità imposte dal Regolamento Europeo 2017/745 (MDR). 

Il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici, noto come MDR (Medical Device Regulation), entrato nella sua piena applicazione a maggio 2021, ha rivoluzionato il panorama normativo europeo, sottolineano in una nota le sigle sindacali. “Tra le principali novità, una ridefinizione chiara del concetto di ‘fabbricante’: chiunque fabbrica dispositivi medici su misura, come le protesi dentarie, viene investito di piena responsabilità sul prodotto, sulla sua sicurezza, tracciabilità, conformità ai requisiti normativi e di sorveglianza post-commercializzazione”. 

Un cambiamento –commentano- che trasforma l’odontotecnico da semplice esecutore a protagonista attivo e consapevole del processo produttivo, chiamato a rispondere alle stesse logiche di qualità, trasparenza e certificazione proprie dell’intera filiera”. “Oggi –rivendicano- l’odontotecnico italiano, pur svolgendo un ruolo cruciale nella fabbricazione dei dispositivi medi ci su misura, non gode ancora di uno status professionale riconosciuto in modo pieno e moderno. Si tratta di una distorsione normativa e culturale che, nell’attuale contesto europeo, appare sempre più insostenibile”. 

Le sigle sindacali degli odontotecnici, fanno sapere, lo hanno ribadito con forza durante gli incontri e i colloqui avuti nei giorni scorsi: “la categoria è pronta, unita e determinata a ottenere il giusto riconoscimento”.

“Non si tratta solo di dignità professionale –spiegano- ma di adeguamento alle normative europee, per la garanzia dell’utilizzatore del dispositivo su misura realizzato e valorizzazione delle competenze tecniche e scientifiche acquisite da migliaia di odontotecnici”. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Magenga: abbiamo risolto il problema della mancanza di ASO, grazie all’accordo sindacale si potrà assumere un non abilitato e formarlo attraverso un corso accreditato per...


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sollecitato un incontro per l’attivazione della procedura normativa per il riconoscimento del profilo professionale dell’Odontotecnico quale nuova professione sanitaria


Per il Consiglio di Stato è superato lo status di arte ausiliaria e non esistono rischi di sovrapposizione con gli odontoiatri


La sperimentazione durerebbe 3 anni. Il percorso prevede 6 mesi si formazione pratica in studio e 100 ore di teoria. Due consiglieri del PD hanno presentato una interrogazione in...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi