Uno studio del CIPOOOCMF propone la via per dare un futuro e potenziare l’offerta odontoiatrica nel servizio sanitario pubblico
Nella suggestiva cornice di San Martino di Castrozza (TN), si è svolto il tradizionale Tavolo Tecnicoorganizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF). Per il Collegio, appartenente all’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (ANPO), è stata l’occasione per un confronto sulle iniziative sviluppate nel 2019 e sulle proposte per il 2020 con particolare riguardo all’offerta assistenziale nel settore della odontoiatria pubblica.
L’attività del 2019
Nella presentazione delle iniziative sviluppate nel 2019 è stata richiamata l’attività svolta dal Collegio in seno al “Gruppo tecnico sull’odontoiatria” (GTO), presso il Segretariato Generale del Ministero della salute.
Nel febbraio 2019, il Collegio ha presentato al GTO una proposta di abrogazione del requisito della specializzazione per l’accesso dei laureati in odontoiatria ai concorsi del Servizio sanitario nazionale (SSN) sviluppata nel documento “Proposta di abrogazione della lettera b) del primo comma dell’art. 28 del DPR 10.12.1997 n. 483 – Regolamento recante la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale”.
I componenti del Gruppo tecnico hanno fatto proprio detto documento approvandolo nella seduta del 2 dicembre us. .
La presentazione al GTO di questa iniziativa del Collegio ha anche rappresentato lo stimolo e il contributo alla formulazione della proposta di legge “Disposizioni in materia di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medico odontoiatra e alle funzioni di specialista odontoiatra ambulatoriale del Servizio sanitario nazionale” presentata alla Camera dei Deputati il 25 luglio 2019.
Il Collegio ha elaborato la citata proposta ritenendo che il superamento del requisito della specializzazione per accedere ai concorsi pubblici dovrebbe facilitare il potenziamento dell’offerta assistenziale nel settore della odontoiatria pubblica e consentire di approntare – in coerenza con le Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali – le modalità organizzative minime ed essenziali (modello, strutture, operatori) per assicurare l’assistenza odontoiatrica pubblica.
Nell’ultima seduta del GTO del 2 dicembre 2019, il Collegio ha presentato, al riguardo, un documento di indirizzo – “Indicazioni per la presa in carico odontostomatologica del paziente pediatrico nel Servizio Sanitario Nazionale” nel quale – per assicurare la fruizione dei livelli essenziali di assistenza odontoiatrici ai soggetti in età 3-14 obiettivo ritenuto prioritario in un’ottica di sostenibilità – si analizzano i criteri di appropriatezza per l’erogazione delle prestazioni, si propongono le modalità di presa in carico odontostomatologica del paziente pediatrico, si individuano i requisiti strutturali, strumentali, professionali ed organizzativi e si stabiliscono gli standard minimi necessari.
Il documento di indirizzo – una volta che sarà sottoposto alla valutazione da parte dei Componenti del Gruppo tecnico, prevista in una prossima riunione, e che sarà eventualmente emendato, condiviso e approvato – potrà essere inviato all’attenzione del Sig. Ministro per il successivo iter di approvazione.
Il Collegio ha elaborato il citato documento con l’intento di contribuire a superare una certa genericità nella formulazione dei LEA odontoiatrici per l’età evolutiva e, contestualmente, di fornire un riferimento programmatorio e organizzativo per i responsabili politici e aziendali. Di fronte alle problematiche generali di accesso alle cure e alla necessità di offrire interventi preventivi di tipo estensivo, è strategico, per l’organizzazione sanitaria, individuare modalità operative in grado di assicurare una offerta odontoiatrica pubblica di qualità, appropriata e sostenibile (sotto il profilo dell’utilizzo efficiente delle risorse finanziarie, organizzative, professionali).
Le proposte per il 2020
Il Collegio ritiene indispensabile proporre, nel corso del 2020, una riflessione complessiva sul futuro dell’offerta odontoiatrica del Servizio sanitario nazionale nel decennio a venire e, allo scopo, al termine dei lavori del 6° tavolo tecnico, i Primari ospedalieri hanno elaborato, condiviso e sottoscritto il documento finale “Quale futuro per l’offerta odontoiatrica nel servizio sanitario nazionale?” scaricabile dal link sotto.
A cura di: Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 28 Gennaio 2025
La prof.ssa Strohmenger: la salute e la malattia sono due fenomeni di comunità e la loro gestione deve essere un diritto dell’essere umano e un dovere comunitario di farsene...
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
cronaca 20 Dicembre 2022
Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri
O33conservativa 05 Dicembre 2022
In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...
di Lara Figini
agora-della-domenica 20 Novembre 2022
Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
cronaca 15 Aprile 2019
Presso la sede nazionale dell’ANPO di Roma il 12 aprile us. si è riunita la Giunta Esecutiva del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia...
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate