HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati risultati.


Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...


Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN


La CAO nazionale indica le novità in tema di accesso ai concorsi pubblici per dirigente medicoOdontoiatra nel SSN contenute nel Decreto bollette


Tra le novità anche la possibilità di partecipare ai concorsi per dirigente odontoiatra nel SSN senza specialità e la possibilità di iscriversi al doppio albo per chi è laureato sia in medicina...


Nelle sue pillole elettorali giornaliere, il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha rilanciato la promessa delle cure gratis dal dentista per gli anziani bisognosi. "Parliamo allora dei...

di Norberto Maccagno


Il servizio punta ad assistere i pazienti con gravi difficoltà di movimento e si occupa prevalentemente di fornire una assistenza che non comporta interventi invasivi come la protesica 


L'incarico durerà fino al 31 dicembre 2022. Gli odontoiatri saranno impiegati presso il centro odontoiatrico di Goito. Le domande entro il 16 maggio 2022


In Gazzetta Ufficiale il Decreto che attua quanto previsto nella legge di Bilancio 2019. Il provvedimento interessa gli specializzandi iscritti al terzo anno di tutte le specialità sanitarie


Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi


Il prof. Gherlone lavorerà nella prima, quella che si occupa di SSN e programmazione sanitaria, il prof. Ferrari rimane alla seconda, quella che si occupa delle professioni sanitarie 


Incontro tra i due Sindacati per cercare di trovare “concrete soluzioni” anche se l’obiettivo è quello di cambiare la Legge


Iandolo: “Massima soddisfazione, recepita appieno la nostra posizione. Ora intervenga il Legislatore riconoscendo la sola laurea in odontoaitria per l’accesso ai ruoli dirigenziali del SSN"


ANSOC scrive al Ministero chiedendo un incontro insieme alle altre Associazioni di riferimento. Di Fulvio: “Inspiegabile ed assurda la riduzione di rimborso di somme già insufficienti a coprire i...


Sotto la direzione del prof. Trombelli nasce il percorso “Perio-Medicine” per intercettare malattie parodontali nei pazienti affetti da malattia cardio-vascolare, artrite reumatoide e diabete


Stetement CED sulla direttiva 2011/24/UE sui diritti dei pazienti nell'assistenza sanitaria transfrontaliera. 


Di Lieto (Codacons): la Regioni finanzi un assegno da spendere negli studi regionali per le persone socialmente deboli per poter effettuare cure odontoiatriche. De Filippo (CAO Catanzaro): sosterremo...


Per il dott. Comitale non mancano gli specialisti, mancano i concorsi. E poi il dubbio, ma il non pretendere la specializzazione, chiesta invece ai medici, non sminuirebbe la figura...


Concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato, Le domande devono essere presentate entro il 13 dicembre


Disco verde dalle Regioni alle modifiche dell’Accordo sulla specialistica ambulatoriale. Passano anche le aperture agli odontoiatri non specialisti


Firmato il nuovo ACN che introduce la possibilità per gli odontoiatri senza il diploma di specialità di assumente incarichi a tempo indeterminato, ma la priorità sarà per gli “specialisti”


Il nuovo ACN potrebbe aver trovato una formula che garantisce la possibilità di erogare le cure, i diritti acquisiti, gli odontoiatri con specialità ma anche chi non ha la specialità


L’adesione sarà su base volontaria e potrà essere svolta durante l’orario di lavoro oppure prevedere ore extra. Definite anche le condizioni economiche


Andreolli (AIDIpro): il SSN, se vuole adempiere al proprio ruolo di tutela della salute orale del cittadino, non può prescindere dallo sviluppo dell’odontoiatria pubblica e dal ruolo...


Quale ruolo del pubblico, dei privati, dell’Università per un’odontoiatria equa e sostenibile da parte dei cittadini? Le riflessioni del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì


Il punto di vista di un lettore che non ritiene manchino gli specialisti e ritiene ingiusto consentire a tutti di accedere ai concorsi perché penalizza chi si è specializzato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi