Landi (CED): chiediamo UE di intervenire per mitigare l’impatto a lungo termine di COVID-19 sulla disponibilità di cure orali in tutta Europa sostenendo i dentisti
Lorena OrigoCon un numero crescente di Stati membri che limitano le prestazioni odontoiatriche alle emergenze, in tutta Europa i dentisti stanno contribuendo agli sforzi per limitare la diffusione della nuova malattia da coronavirus (COVID-19), adempiendo ai loro obblighi di cura dei loro pazienti e, allo stesso tempo, impedendo la trasmissione del virus.
Poiché i trattamenti dentali creano condizioni che favoriscono in modo particolare la trasmissione, ciò richiede il rispetto dei protocolli di controllo delle infezioni esistenti e nuove volti a proteggere i pazienti, i membri del team e gli stessi dentisti, anche utilizzando dispositivi di protezione adeguati che in molti paesi scarseggiano sempre più.
Laddove ciò è consentito dalla normativa nazionale, i dentisti sostengono i sistemi sanitari facendosi carico dei servizi di emergenza ospedaliera in ambito di salute orale, trattando i casi urgenti che altrimenti si rivolgerebbero agli ospedali già sovraccarichi.
“La crisi COVID-19 ha chiaramente dimostrato la necessità di una cooperazione internazionale nella sanità pubblica, di un forte ruolo della UE nella politica sanitaria e negli investimenti nella salute a tutti i livelli” ha commentato Marco Landi (nella foto), presidente del Council of European Dentistry.
“Il CED continua a sostenere i suoi membri che, insieme ad altri operatori sanitari, sono in prima linea nella lotta contro COVID-19, condividendo informazioni sulle misure nazionali relative all’assistenza orale e trasmettendo linee guida generali rese disponibili da fonti internazionali come l’OMS, l’European Centre for Disease Control (ECDC) e la Commissione Europea".
"Siamo pronti ad assumerci ulteriori compiti, se necessario, nell’interesse della salute pubblica, dei nostri pazienti e delle nostre comunità", dice Landi concludendo. "Chiediamo, inoltre, agli Stati membri e alla Commissione Europea di intervenire per mitigare l’impatto a lungo termine di COVID-19 sulla disponibilità di cure orali in tutta Europa sostenendo i dentisti, compresi quelli che lavorano negli studi privati, affinché possano usufruire degli strumenti previsti a supporto dell’emergenza nazionale e avere accesso ai finanziamenti disponibili a livello europeo.”
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
A 4 anni dalla prima pandemia uno studio analizza la correlazione tra lo stress causato dalla pandemia e lo sviluppo di parafunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare e dei...
di Lara Figini
O33ricerca 13 Ottobre 2022
In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...
di Lara Figini
cronaca 21 Giugno 2022
Dopo la riunione di venerdì, elaborata una bozza di documento che ora è al vaglio della Categoria. Raccolti i suggerimenti, il testo sarà inviato al Ministero per l’eventuale approvazione
cronaca 15 Giugno 2022
Intanto da domani via all’obbligo di mascherine al chiuso, ma non sui mezzi pubblici, in ospedali ed Rsa. Le decisioni del Governo
O33igiene-e-prevenzione 23 Maggio 2022
In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...
di Lara Figini
cronaca 21 Dicembre 2017
Riconferma per il dott. Marco Landi (nella foto) alla presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Lodi.Entrano a fare parte della CAO anche i dottori Giovanni Tessera (segretario), Paolo...
cronaca 05 Dicembre 2017
Il 4 dicembre l'IMCO (la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) del Parlamento europeo) ha votato l'applicazione della direttiva 2006/123 / CE relativa ai servizi...
cronaca 07 Novembre 2017
Continua la mobilitazione delle associazioni sanitarie europee per cercare di escludere la sanità dal campo di applicazione della Direttiva Ue che introduce per tutte le professioni...
interviste 13 Aprile 2017
Nei giorni scorsi è stato approvato dal Parlamento Europeo il nuovo regolamento UE in tema di dispositivi medici che dovrà essere ratificato dagli Stati membri entro il 2020. Ma quali...
approfondimenti 13 Dicembre 2016
L'allarme per il settore dentale era arrivato con la pubblicazione della bozza del nuovo regolamento da parte del Parlamento europeo, che modificava quanto deciso in Commissione Ambiente. Regolamento...
approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale