Nei giorni scorsi è stato approvato dal Parlamento Europeo il nuovo regolamento UE in tema di dispositivi medici che dovrà essere ratificato dagli Stati membri entro il 2020. Ma quali saranno le novità in tema di fabbricazione di dispositivi medici su misura con strumenti digitali?
Ne abbiamo parlato con Marco Landi (nella foto) presidente CED (Council of European Dentists), reduce da una comunicazione al Congresso della Dental Digital Academy in cui ha analizzato gli aspetti della normativa sul tema.
Presidente Landi che prima di parlare di come viene modificata la direttiva, ricorda cosa oggi la normativa vigente prevede in tema di fabbricazione di dispositivi protesici con le nuove tecnologie, soprattutto direttamente da parte del dentista.
"La normativa attualmente in vigore non contiene riferimenti specifici all'utilizzo del cosiddetto "chairside Cad Cam", ma sulla materia si era espresso il Ministero della Salute con la famosa circolare "Marletta" del 2012 e poi la magistratura con la Sentenza del tribunale di Vicenza di fine 2015. In questi documenti si ribadisce che il dentista esegue una prestazione sanitaria quando realizza personalmente un manufatto in Cad Cam e che la protesi realizzata in questo modo è il frutto di una "attività intellettuale" che qualifica il dentista non come un fabbricante di dispositivi medici su misura, ma come colui che li mette in servizio. E questo anche quando utilizza fresatori Cad Cam da studio per realizzare corone ed intarsi. Il dispositivo protesico è parte della terapia, del piano terapeutico: come quando il dentista effettua un intarsio diretto in bocca. Inoltre le "milling machines" modificano blocchetti di materiale già marcato CE, adattandolo alle esigenze cliniche del paziente".
Detto questo, ricorda il presidente Landi, "il dentista, proprio perché non è un fabbricante, non può realizzare dispositivi per altri studi o per i pazienti di altri odontoiatri".
E per quanto riguarda la certificazione richiesta per i dispostivi medici su misura?
Anche in questo caso il dentista che realizza in studio qualsiasi dispositivo, e non solo quelli con strumenti digitali, non è tenuto a produrre nulla, ma certamente deve con diligenza tenere traccia dei materiali utilizzati nella cartella del paziente ed eventualmente metterli a disposizione del paziente che li richiedesse.
Alcune assicurazioni richiedono le dichiarazioni di conformità dei dispositivi prodotti con fresatori Cad Cam in studio. Non possono richiederlo a chi non è "fabbricante" e dunque deve essere ritenuta valida la documentazione che il dentista può produrre sull'effettivo utilizzo dei materiali
E con la nuova direttiva?
L'attuale regolamento approvato, che dovrà essere recepito in Italia entro il 2020, prevede tutta una serie di azioni per dare più garanzie al paziente sia in tema di sicurezza del dispositivo che di tracciabilità dei dispositivi medici, ma contiene ancora tutta una serie di zone d'ombra che potranno essere chiarite con i cosiddetti "atti delegati" che verranno prodotti successivamente e che sono previsti in numero cospicuo".
Il principale problema di queste normative deriva dal fatto che il legislatore fatica ad emanare norme che riescano a tenere il passo dell'evoluzione tecnologica, che prevedano in modo completo tutte le possibili situazioni e i nuovi rapporti tra persone che si vengono a creare con l'introduzione di nuove tecnologie. Questo è ancor più vero nel settore medicale ed in quello odontoiatrico, dove il delicato rapporto tra medico, odontoiatra e paziente è ancora più complesso da normare.
Un esempio che riguarda anche il nuovo regolamento dei dispositivi medici riguarda l'utilizzo delle stampanti 3D, dal ruolo dei service che producono dispositivi e parti di dispositivi conto terzi alla certificazione di software, hardware e materiali.
Dalle riunioni a cui abbiamo partecipato come CED, emerge che gli stessi funzionari della Commissione Europea che hanno redatto la direttiva, sembrerebbero ipotizzare per il dentista, nel caso delle stampanti 3D, una possibile coincidenza del ruolo di fabbricante e utilizzatore finale, rimanendo però ferme le garanzie di sicurezza per i pazienti. Ma a tutt'oggi la nuova normativa non entra nel merito e si tratta solo di opinioni che potrebbero essere smentite dall'evoluzione interpretativa.
Come CED stiamo comunque lavorando con lo scopo di adeguare la legislazione all'evoluzione tecnologica della professione, senza fughe in avanti come nel caso di una standardizzazione delle terapie, e mantenendo sempre centrale il ruolo del dentista.
E il dentista che si fa realizzare il lavoro fuori UE?
Aggiungerei che questo capita anche per il laboratorio odontotecnico. Oggi il dispositivo che viene prodotto in un paese extracomunitario deve essere certificato da un fabbricante comunitario, ma non necessariamente "tracciato" in tutti i suoi passaggi. Dal 2020 questo cambierà, il nuovo regolamento richiede una tracciabilità completa del dispositivo medico. Non potrà più arrivare una corona dalla Cina senza che l'origine venga indicata nel certificato di conformità.
Quale sarà il ruolo dell'odontotecnico?
Io sono fermamente convinto che il ruolo dell'odontotecnico è e sarà ancora assolutamente importante anche con la digitalizzazione dell'odontoiatria. Nella grande maggioranza degli studi che posseggono già un "chairside cad cam" la competenza odontotecnica è necessaria sia nella progettazione che nella finalizzazione del dispositivo in digitale. Aggiungo che la digitalizzazione dei processi sta sicuramente facilitando il dialogo tra studio e laboratorio, con indubbi benefici per tutti. Probabilmente le modalità di organizzazione del lavoro in laboratorio stanno rapidamente mutando così come evolvono tutte le professioni, compresa quella odontoiatrica, ma le competenze e capacità dell'odontotecnico saranno sempre indispensabili nella riabilitazione protesica del paziente.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Tra gli aggiornamenti un chiarimento sulle responsabilità dei dentisti quando utilizzano l’IA e la richiesta per una legislazione europea specifica sull’IA sanitaria
approfondimenti 28 Novembre 2024
Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
O33farmacologia 02 Maggio 2024
La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...
di Lara Figini
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
Landi (CED): chiediamo UE di intervenire per mitigare l’impatto a lungo termine di COVID-19 sulla disponibilità di cure orali in tutta Europa sostenendo i dentisti
cronaca 21 Dicembre 2017
Riconferma per il dott. Marco Landi (nella foto) alla presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Lodi.Entrano a fare parte della CAO anche i dottori Giovanni Tessera (segretario), Paolo...
cronaca 05 Dicembre 2017
Il 4 dicembre l'IMCO (la Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) del Parlamento europeo) ha votato l'applicazione della direttiva 2006/123 / CE relativa ai servizi...
cronaca 07 Novembre 2017
Continua la mobilitazione delle associazioni sanitarie europee per cercare di escludere la sanità dal campo di applicazione della Direttiva Ue che introduce per tutte le professioni...
approfondimenti 13 Dicembre 2016
L'allarme per il settore dentale era arrivato con la pubblicazione della bozza del nuovo regolamento da parte del Parlamento europeo, che modificava quanto deciso in Commissione Ambiente. Regolamento...
O33protesi 01 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
