Magenga (SIASO): il Contratto Collettivo Nazionale Studi Professionali è estremamente chiaro, lo stipendio deve essere corrisposto anche se lo studio è chiuso
Non c’è ancora un dato certo su quanti siano gli iscritti all’Albo degli odontoiatri non vaccinai che non possono lavorare perché sospesi dall’attività sui pazienti, ma stando alle cronache locali le sospensioni cominciano ad essere comunicate. Nel caso che l’odontoiatra titolare di studio non vaccinato e sospeso non riesca a trovare un sostituto che continui l’attività clinica al posto suo, oltre al problema di poter dare una continuità alle cure dei propri pazienti c’è anche quello del personale di studio.
Come ci si deve comportare con lo stipendio?
Un problema che sembra diventare reale e concreto viste le richieste giunte al SIASO Confsal per chiedere chiarimenti da parte di ASO preoccupati di rimanere senza stipendio nel caso lo studio nel quale lavorano dovesse ridurre l’attività clinica o addirittura sospenderla a causa della mancata vaccinazione anti Covid 19 dell'odontoiatra titolare. Per il Segretario SIASO Confsal Fulvia Magenga (nella foto), in caso di sospensione dal lavoro perché lo studio chiude o riduce l’attività a causa dell’impossibilità del titolare di lavorare, lo stipendio al personale dipendente deve essere corrisposto nella sua totalità.
“Per ora abbiamo ricevuto qualche decina di segnalazioni e siamo convinti che la stragrande maggioranza degli odontoiatri italiani siano vaccinati ma il problema per i lavoratori coinvolti potrebbe diventare reale”, spiega ad Odontoiatria33 Fulvia Magenga Segretario SIASO Confsal, il Sindacato degli Assistenti di Studio Odontoiatrico.
“L’articolo 112 del Contratto Collettivo Nazionale Studi Professionali –continua Magenga- è estremamente chiaro e indica che in caso di sospensione dal lavoro per fallo dipendente dal datore di lavoro ed indipendente dalla volontà del lavoratore, questi ha diritto alla ordinaria retribuzione per tutto il periodo della sospensione. Come SIASO stiamo monitorando la situazione e siamo a disposizione per tutelare i lavoratori nel caso non vengano rispettati i loro diritti”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Settembre 2022
Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...
In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio
O33cronaca 11 Aprile 2022
In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito
normative 29 Aprile 2022
Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane
cronaca 07 Aprile 2022
Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione
cronaca 07 Aprile 2022
Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
cronaca 20 Maggio 2025
Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025
cronaca 09 Maggio 2025
In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità