La sentenza dichiara il diritto di accedere, da parte di una laureata in odontoiatria senza specialità, alle graduatorie provvisorie degli specialisti ambulatoriali. Il commento del Segretario ANDI Palermo
“… Non si comprende, infatti, di quale specializzazione i laureati in Odontoiatria e protesi dentaria dovrebbero essere in possesso per rispettare il dettato normativo, dal momento che la specializzazione nella disciplina), per i predetti laureati è insita nel diploma di laurea. …”
L’espressione appena citata, che fa naturalmente "gongolare" gli odontoiatri tutti e in particolare coloro che aspirano a ruoli nell’ambito della “specialistica ambulatoriale”, la troviamo nel corpo di una Ordinanza (RG 1491/21, Tribunale di Sassari, Sezione Lavoro) in seguito al ricorso di una Collega (RB) contro la ATS (Azienda Tutela Salute) della Sardegna.
Per grandi linee il problema è noto: il Diploma di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria non è considerato “laurea specialistica” (DPR del 10/12/1997 n° 483, che all’art. 28 richiede, per il Dirigente odontoiatra, sia la laurea in odontoiatria che la specializzazione nella disciplina; e la Legge 189/2012, conversione in legge del Decreto “Balduzzi” o D/L 158/2012 che recita all’art 13 bis, comma h ter, come segue: “disciplinare l'accesso alle funzioni specialista ambulatoriale del Servizio sanitario nazionale secondo graduatorie provinciali alle quali sia consentito l'accesso esclusivamente al professionista fornito del titolo di specializzazione inerente alla branca di interesse”).
Applicando letteralmente la norma, le articolazioni territoriali periferiche del SSN (le ASP ed AST) non accettano le domande per entrare in graduatoria presentate dagli Odontoiatri; da qui la determinazione dirigenziale 5352 del 2021 contro la quale la Collega ha presentato ricorso, vincendolo e ponendo un precedente interessante per tutta la professione.
Le mie parole di commento risultano superflue se leggiamo la Ordinanza in parola, che risulta di una chiarezza invidiabile; alcuni spunti per invogliare tutti a leggerla per intero: “… e, quindi, dell’incondivisibilità dell’assunto alla stregua del quale la laurea in Odontoiatria non costituirebbe titolo legittimante ai fini della partecipazione alla graduatoria de quo, in quanto sarebbe pur sempre necessaria la specializzazione nella disciplina (ossia in odontoiatria) …”
“… Il titolo dei laureati in Odontoiatria e protesi dentaria “assorbe” quello di specializzazione in Odontoiatria richiesto ai laureati in Medicina e chirurgia …"
“… Questi ultimi possono conseguire bensì delle ulteriori specializzazioni, non però nella disciplina (odontoiatria), quanto piuttosto nell'area dell'odontoiatria, cioè in ambito diverso: ed infatti, esistono scuole di specializzazione in chirurgia dentaria, della bocca e maxillofacciale … alle quali possono accedere soltanto i predetti laureati (con esclusione, quindi, dei laureati in medicina e chirurgia), in possesso della relativa abilitazione all'esercizio professionale …”
Soprattutto: “ … il laureato in Odontoiatria e protesi dentaria non potrebbe conseguire il diploma di specializzazione richiesto da ATS Sardegna, perché nessuna scuola di specializzazione in odontoiatria e protesi dentaria potrebbe ammettere a partecipare ai suoi corsi chi è già in possesso di un diploma identico a quello conseguibile … ”!!!
Ogni commento è davvero superfluo.
Per la cronaca, ANDI si è fatta carico del problema nel corpo del Documento Politico Nazionale dell’Ottobre scorso (leggi, a pag. 3 del Documento, al punto “Le riforme”, che si auspica e si dà mandato di conseguire “la riforma della Legge 189/2012 (la c.d. Legge Balduzzi) ai fini di comprendere nei ruoli dirigenziali del Servizio Sanitario Nazionale e nelle graduatorie della Medicina specialistica ambulatoriale anche gli Odontoiatri privi di diploma di specialità”); mi risulta, ma non conosco i relativi documenti, che anche la CAO ed AIO siano in sintonia con quanto espresso.
Di nota, azione di vigilante attenzione nel merito viene svolta dal gruppo facebook “La laurea in odontoiatria è specialistica”, organizzato ed animato dal dott.. Francesco Scalici di Palermo; devo a lui ed al suo gruppo la segnalazione dell’interessantissima Ordinanza in parola.
Non resta che dare seguito, con iniziative in campo politico ed amministrativo, ai principi così ben espressi nell’Ordinanza stessa.
Dott. Francesco Spatafora, Segretario ANDI Palermo
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 30 Maggio 2025
Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...
approfondimenti 28 Maggio 2025
Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti