La sentenza dichiara il diritto di accedere, da parte di una laureata in odontoiatria senza specialità, alle graduatorie provvisorie degli specialisti ambulatoriali. Il commento del Segretario ANDI Palermo
“… Non si comprende, infatti, di quale specializzazione i laureati in Odontoiatria e protesi dentaria dovrebbero essere in possesso per rispettare il dettato normativo, dal momento che la specializzazione nella disciplina), per i predetti laureati è insita nel diploma di laurea. …”
L’espressione appena citata, che fa naturalmente "gongolare" gli odontoiatri tutti e in particolare coloro che aspirano a ruoli nell’ambito della “specialistica ambulatoriale”, la troviamo nel corpo di una Ordinanza (RG 1491/21, Tribunale di Sassari, Sezione Lavoro) in seguito al ricorso di una Collega (RB) contro la ATS (Azienda Tutela Salute) della Sardegna.
Per grandi linee il problema è noto: il Diploma di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria non è considerato “laurea specialistica” (DPR del 10/12/1997 n° 483, che all’art. 28 richiede, per il Dirigente odontoiatra, sia la laurea in odontoiatria che la specializzazione nella disciplina; e la Legge 189/2012, conversione in legge del Decreto “Balduzzi” o D/L 158/2012 che recita all’art 13 bis, comma h ter, come segue: “disciplinare l'accesso alle funzioni specialista ambulatoriale del Servizio sanitario nazionale secondo graduatorie provinciali alle quali sia consentito l'accesso esclusivamente al professionista fornito del titolo di specializzazione inerente alla branca di interesse”).
Applicando letteralmente la norma, le articolazioni territoriali periferiche del SSN (le ASP ed AST) non accettano le domande per entrare in graduatoria presentate dagli Odontoiatri; da qui la determinazione dirigenziale 5352 del 2021 contro la quale la Collega ha presentato ricorso, vincendolo e ponendo un precedente interessante per tutta la professione.
Le mie parole di commento risultano superflue se leggiamo la Ordinanza in parola, che risulta di una chiarezza invidiabile; alcuni spunti per invogliare tutti a leggerla per intero: “… e, quindi, dell’incondivisibilità dell’assunto alla stregua del quale la laurea in Odontoiatria non costituirebbe titolo legittimante ai fini della partecipazione alla graduatoria de quo, in quanto sarebbe pur sempre necessaria la specializzazione nella disciplina (ossia in odontoiatria) …”
“… Il titolo dei laureati in Odontoiatria e protesi dentaria “assorbe” quello di specializzazione in Odontoiatria richiesto ai laureati in Medicina e chirurgia …"
“… Questi ultimi possono conseguire bensì delle ulteriori specializzazioni, non però nella disciplina (odontoiatria), quanto piuttosto nell'area dell'odontoiatria, cioè in ambito diverso: ed infatti, esistono scuole di specializzazione in chirurgia dentaria, della bocca e maxillofacciale … alle quali possono accedere soltanto i predetti laureati (con esclusione, quindi, dei laureati in medicina e chirurgia), in possesso della relativa abilitazione all'esercizio professionale …”
Soprattutto: “ … il laureato in Odontoiatria e protesi dentaria non potrebbe conseguire il diploma di specializzazione richiesto da ATS Sardegna, perché nessuna scuola di specializzazione in odontoiatria e protesi dentaria potrebbe ammettere a partecipare ai suoi corsi chi è già in possesso di un diploma identico a quello conseguibile … ”!!!
Ogni commento è davvero superfluo.
Per la cronaca, ANDI si è fatta carico del problema nel corpo del Documento Politico Nazionale dell’Ottobre scorso (leggi, a pag. 3 del Documento, al punto “Le riforme”, che si auspica e si dà mandato di conseguire “la riforma della Legge 189/2012 (la c.d. Legge Balduzzi) ai fini di comprendere nei ruoli dirigenziali del Servizio Sanitario Nazionale e nelle graduatorie della Medicina specialistica ambulatoriale anche gli Odontoiatri privi di diploma di specialità”); mi risulta, ma non conosco i relativi documenti, che anche la CAO ed AIO siano in sintonia con quanto espresso.
Di nota, azione di vigilante attenzione nel merito viene svolta dal gruppo facebook “La laurea in odontoiatria è specialistica”, organizzato ed animato dal dott.. Francesco Scalici di Palermo; devo a lui ed al suo gruppo la segnalazione dell’interessantissima Ordinanza in parola.
Non resta che dare seguito, con iniziative in campo politico ed amministrativo, ai principi così ben espressi nell’Ordinanza stessa.
Dott. Francesco Spatafora, Segretario ANDI Palermo
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee