HOME - Approfondimenti
 
 
29 Marzo 2022

Covid-19, togliere la mascherina al chiuso è sicuro?

I dubbi degli esperti sui possibili rischi. Ricciardi: le mascherine al chiuso andrebbero tenute ameno fino a giugno 


È unanime il pare degli esperti: è ancora presto per eliminare la mascherina al chiuso. Dal 1° maggio, in Italia, non sarà più obbligatorio indossarla, ma, con l'aumento dei casi che si sta registrando nell'ultimo periodo, sulla decisione restano molti dubbi. Se per il consulente del ministero della Salute Walter Ricciardi le mascherine al chiuso andrebbero tenute “almeno fino a giugno”, avvertendo che “se si tolgono a maggio, ci sarà una risalita il cui picco è prevedibile proprio tra giugno e luglio”; per il presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) Claudio Mastroianni, il dispositivo di protezione andrebbe tenuto “almeno fino all'estate”. Secondo la Simit è un provvedimento “indispensabile”, visto anche come la curva dei nuovi casi nelle ultime settimane stia risalendo, “mantenere molta prudenza, e quindi anche la mascherina, negli assembramenti all'aperto”.

Sino a quando la circolazione del virus rimarrà così elevata, ritengo personalmente una follia abolire l'obbligo di mascherina al chiuso”, sono le parole del presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta. I “100mila casi al giorno con obbligo di mascherine al chiuso non sanciscono la loro inefficacia. Perché senza mascherina sarebbero almeno il doppio”, sottolinea su Twitter Cartabellotta. “Per quelli che vogliono i dati. Se scrivo 200mila è perché la mascherina riduce di circa il 50% l'incidenza di Covid-19”, precisa linkando uno studio pubblicato sul 'British Medical Journal' sull'efficacia delle misure anti-Covid come mascherine, distanziamento e igiene delle mani.  

I contagi Covid crescono ed è “ancora necessaria molta cautela, mantenendo le precauzioni che conosciamo tutti: distanziamento, igiene. Ma soprattutto le mascherine nei luoghi chiusi: dobbiamo pensarci 10 volte prima di togliere queste protezioni”, spiega all'Adnkronos Salute Carlo Palermo, segretario generale del sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed. “Con l'allentamento delle misure anti-Covid troppo anticipato rispetto all'andamento epidemico - continua - si rischia di andare fuori controllo. Serve assoluta prudenza, soprattutto a tutela dei fragili e immunocompromessi per i quali il contagio rappresenta un grave problema”. Palermo ribadisce che l'infezione da Sars-Cov-2 “non è una semplice influenza. Basti guardare ai tassi di mortalità che restano alti”, conclude appellandosi ancora una volta all'uso corretto delle mascherine, “in treno, in aereo o al supermercato serve ancora proteggersi con mascherine Ffp2”.

Dello stesso parere afferma il presidente di Fiaso, Giovanni Migliore, “si riflettono sulle ospedalizzazioni gli effetti della risalita della curva dei contagi. L'aumento dei ricoverati Con Covid, pazienti in cura per altre patologie ma positivi al virus, è indice dell'intensa circolazione del virus nella popolazione. Occorre ancora prestare la massima attenzione soprattutto nei luoghi chiusi, indossare la mascherina e non confondere la fine dello stato di emergenza con la fine della pandemia”. 

Ricciardi concorda in parte con il rimprovero mosso da Hans Kluge, direttore di Oms Europa, riguardo ad alcuni Paesi che hanno disposto aperture “in maniera brutale”. “Condivido - dice - ma non per quanto riguarda l'Italia. Il nostro Paese non ha abolito le restrizioni con brutalità, lo sta facendo con gradualità. Inoltre, il Governo italiano ha già dichiarato che adeguerà le proprie decisioni legandole all'andamento del contagio. È un modo comunque responsabile di operare. Quella di Kluge è una critica che semmai condivido per Gran Bretagna, Austria o Francia”.  

Riguardo agli altri Paesi, dal 15 marzo la Grecia ha aumentato la capacità degli autobus turistici dall'85% al 100%, mantenendo invariate le misure di protezione, dalla ventilazione naturale all'uso delle mascherine. In Francia l'uso della mascherina non è più obbligatorio da una settimana, tranne sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie. Tuttavia, i contagi sono di nuovo in aumento. In Spagna l'uso della mascherina è obbligatorio solo al chiuso o in caso di assembramenti. Anche in Malaysia e ad Abu Dhabi rimane in vigore l'uso della mascherina nei luoghi pubblici. In Inghilterra da settimane sono decadute tutte le restrizioni, comprese quella di indossare le mascherine. L'Austria, da metà di questa settimana, reintroduce l'obbligo delle mascherine Ffp2 al chiuso. Lo ha annunciato il ministro alla salute Johannes Rauch. In Germania domenica 20 marzo doveva essere il "Freedom day", con un generale allentamento delle misure anti-Covid. Ma visti i numeri dei contagi, molti Land hanno già deciso di prolungare le misure attuali, sfruttando l'opportunità di un periodo transitorio di mantenimento delle regole fino al 2 aprile. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...


Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi