HOME - Approfondimenti
 
 
13 Luglio 2022

Comunicazione igienista paziente, quella efficace e le cose da evitare

Con la dott.ssa Polizzi cerchiamo di capire non solo come l’igienista dentale deve comunicare con il paziente, ma come capire se ha capito e come utilizzare i social per essere ancora più efficaci


Qualche settimana fa la dott.ssa Elisabetta Polizzi (nella foto), Coordinatore Corso di Laurea in Igiene Dentale, Direttore Centro Igiene Orale e Prevenzione Università Vita Salute San Raffaele, ci aveva parlato di come una scorretta comunicazione tra i membri del Team odontoiatrico può creare problemi ai pazienti, e non solo. 

Oggi volgiamo affrontare l’argomento della comunicazione tra paziente ed igienista dentale, non solo per capire le strategie da adottare perché sia efficacie, ma anche come riuscire a verificare se il paziente ha recepito quanto si voleva comunicare e come possono essere utilizzati gli strumenti di comunicazione come i social.  


Dott.ssa Polizzi, in che modo l’igienista dentale deve comunicare con il paziente, quali i temi da toccare? 

L’igienista dentale ha come mission la prevenzione; pertanto, sarà suo compito educare in ambito sanitario il paziente, raccogliere tutti i dati necessari ad elaborare un piano di cura di igiene specifico, istruirlo e motivarlo all’igiene orale domiciliare ed educarlo ad uno stile di vita sano che comprenda attività sportiva ed un’alimentazione bilanciata. Il tutto deve essere comunicato in modo positivo e soprattutto utilizzando un linguaggio chiaro e comprensibile. La cura e la percezione di sé stessi risulta un cardine fondamentale nella vita quotidiana, basti pensare alla più recente definizione del concetto di salute da parte dell’OMS, per questo ora più che mai l’igienista può rappresentare un “life style coach”.      


Come faccio ad accorgermi se la comunicazione è efficace, se il paziente è soddisfatto, ha capito?

La patient satisfaction è uno strumento fondamentale per migliorare la qualità del servizio erogato. Il professionista può rilevarla in qualsiasi momento della procedura ponendo attenzione all’atteggiamento del paziente, banalmente guardando il linguaggio del corpo, quanto si senta al sicuro sulla poltrona odontoiatrica e se riusciamo ad entrare in empatia. Inoltre, si possono sottoporre all’attenzione del paziente diverse tipologie di questionari di valutazione che lo interroghino sulle informazioni chiave per comprendere se è soddisfatto e se realmente ha capito le informazioni, istruzioni fornitegli.  


Oggi la comunicazione avviene anche tramite i social. L’igienista dentale può dire la sua su tutti i temi odontoiatrici o deve limitarsi al suo ambito d’intervento? 

Durante il percorso di formazione dell’igienista dentale il concetto di educazione del paziente alla salute orale e di prevenzione a 360 gradi viene continuamente sottolineato. Pertanto, l’igienista dentale attraverso i social può essere un “divulgatore” di necessità di salute in merito a temi riguardanti l’educazione sanitaria e alimentare, le corrette indicazioni di istruzione e motivazione all’igiene orale domiciliare e l’importanza del follow-up di mantenimento durante o dopo le procedure odontoiatriche. In quest’ottica non entrando nel merito della diagnosi e del piano di cura che è competenza dell’odontoiatra attraverso i social può sensibilizzare e richiamare pazienti presso le strutture odontoiatriche.  


Spesso vedo dei post di igienisti dentali che descrivono casi clinici raccontando la salute orale di singoli pazienti facilmente identificabili perché il post è corredato da foto. L’impressione è che spesso ci si dimentichi delle norme a tutela della privacy e quelle deontologiche.  

Purtroppo, tale tematica riguarda il lato oscuro dei social network, ci si dimentica infatti che postando foto o mercificando le nostre prestazioni si viene meno non solo al codice deontologico professionale ma a delle leggi europee ben definite che regolamentano il mondo online e tutelano chi naviga sul web. A prescindere dalle piattaforme che scegliamo di utilizzare, se esse vengono utilizzate nel modo corretto, le persone parleranno di noi, ci conosceranno meglio e questo permetterà allo studio di acquisire nuovi pazienti e vorrà dire che la strategia di marketing è efficace e di qualità.     


Quale attività social legata alla comunicazione consiglierebbe di intraprendere ai suoi colleghi e come dovrebbe essere svolta? 

Ai miei colleghi consiglio di utilizzare i social media come un mezzo di persuasione gentile in cui lo scopo è quello di modificare l’atteggiamento del paziente sia a livello psicologico che comportamentale attraverso l’informazione continua sui temi più importanti riguardanti la prevenzione. Utilizzare i social per dare al cittadino indicazioni basate su evidenze scientifiche in modo chiaro, non fuorviante e con un linguaggio semplice, permetterebbe di considerare i social come uno strumento “SOCIALE” che arriva nelle case di tutti i nostri pazienti offrendo la possibilità di continuare a prenderci cura della loro salute senza nessun limite geografico e temporale e fuori dalla struttura sanitaria, e quindi di adempiere completamente alla nostra mission.         

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In vista della Giornata Internazionale della Salute Orale la prof.ssa Nardi sottolinea la responsabilità professionale dell’igienista dentale nel coinvolgere e costruire quella...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il documento stabilisce principi e regole che gli Igienisti Dentali devono seguire per garantire un esercizio professionale responsabile, etico e rispettoso della dignità della persona assistita e...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Questo studio confronta l'efficacia clinica della vernice al fluoruro di sodio al 5% (NaFV) e del sigillante vetroionomerico (GIS) nella prevenzione della...

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi ragiona sul termine “prevenzione” e sul perché ancora oggi quasi la metà degli italiani la trascuri e non ignori

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi