Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
L’irrigazione e la detersione tridimensionale dello spazio endodontico sono da sempre oggetto di studi clinici e di ricerca.
Negli ultimi anni, con l’enorme sviluppo delle conoscenze metallurgiche applicate agli strumenti endodontici di sagomatura, abbiamo assistito a terapie sempre più rapide, predicibili e sicure.
Di contro, l’evoluzione, l’efficienza e la velocità con cui gli strumenti di sagomatura preparano lo spazio endodontico hanno rappresentato un ostacolo alla corretta disinfezione, soprattutto per il ridotto tempo per il quale gli irriganti rimangono a contatto con la dentina endodontica.
E’ stato quindi necessario sviluppare nuove tecniche di irrigazione e nuovi mezzi di attivazione degli irriganti. Al contempo, si sono evoluti anche gli studi sperimentali che valutassero come gli irriganti si propagano all’interno di uno spazio così ristretto e non uniforme.
Dopo una attenta analisi scientifica e clinica, le domande che ci dobbiamo porre sono:
Le risposte non possono essere di facile formulazione, ma abbiamo attualmente le conoscenze per poter fornire ai clinici le informazioni di cui hanno bisogno. I materiali come l’ipoclorito di sodio, l’EDTA, la clorexidina, utilizzati a diverse concentrazioni sono frecce facilmente reperibili nella faretra endodontica. Il calore utilizzato per la condensazione della gutta-perca, gli ultrasuoni sviluppati dai manipoli del nostro riunito, apparecchi piccoli e poco ingombranti che producono una energia sonica, rappresentano gli ausili che vedremo essere fondamentali per ottenere terapie di successo.
Il dott. Manuele Mancini (nella foto) terra venerdì 10 novembre al 38° Congresso SIE una relazione dal titolo: "Irrigazione e Detersione Endodontica: Certezze Cliniche ed Innovazioni Tecnologiche".
Durante l’intervento, ci anticipa, «con il supporto di brevi video di casi clinici supportati da protocolli scientifici conosciuti, di articoli scientifici con evidente riscontro clinico, cercherò di confermare a molti di voi che l’attività che svolgono è ottima e non necessita di essere cambiata. Per coloro che dovessero riscontrare che il protocollo che utilizzano si discosta molto dagli ultimi aggiornamenti che esporrò, la mia relazione potrà essere lo stimolo per analizzare come migliorare i propri trattamenti. Spero infine che per tutti i partecipanti, la consapevolezza di utilizzare strumenti di sagomatura performanti e tecniche di irrigazione sopraffini, permetta di mantenere un elevato standard clinico dei nostri trattamenti endodontici».
Nelle immagini sotto: radiografie preoperatorie e postoperatorie di premolari e molari che mostrano un trattamento endodontico eseguito rispettando i principi biologici e meccanici di detersione, sagomatura ed otturazione tridimensionale.
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena