In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto
Se alla vigilia della notte di Halloween, ma questi consigli valgono sempre, volete mettere in guardia i vostri piccoli pazienti o i loro genitori sui rischi alla salute orale derivanti dai dolci, ci viene in aiuto il sito dell’Università del Colorado che ha elencato alcuni “dolcetti” a seconda dei rischi potenziali per la salute dei denti
Tra le caramelle che possono creare molti problemi quelle dure. Possono scheggiare o addirittura rompere cuspidi magari già indebolite da carie oppure danneggiare otturazioni, faccette o corone in ceramica e compositi. Il consiglio dato dagli esperti è di non masticale, non cercare di romperle ma lasciarle sciogliere in bocca. E in questo caso: attenzione allo zucchero.
Tra le caramelle più apprezzate dai più piccoli quelle “frizzanti”. L’American Dental Association (ADA) avverte: sono caramelle ad alto contenuto di acidi alimentari che attaccano lo smalto. Certamente sono gustose ma tra quelle che favoriscono di più l’insorgenza della carie.
Altro prodotto da guardare con attenzione sono le caramelle gommose, quelle che si appicciano ai denti. Gli esperti le indicano da evitare. La caramella rimane sui denti ed è difficile da rimuovere e questo comporta l’esposizione dello smalto allo zucchero per molto tempo. Meglio, consigliano gli esperti, consumare quelle senza zucchero.
In generale, per la notte di Halloween, i dentisti dell’ADA consigliano di regalare “un po’ di cioccolato”: meglio quello fondente rispetto a quello al latte.
Decisamente meglio di caramelle e cioccolato, sottolineano i ricercatori, il consumo di un prodotto tipico della festa di Halloween: la zucca. Contiene magnesio che lavora con il calcio per fortificare lo smalto e prevenire le carie. Le zucche sono anche piene di fibre, aiutando quindi a strofinare i denti e mentre la si mastica e contribuiscono a produrre saliva che deterge.
Ma offrire ad bambino un pezzo di zucca invece di una caramella, non è certamente lo stesso. I
nfine i ricercatori consigliano di bere molta acqua mentre si mangia caramelle e dolci.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 17 Settembre 2025
Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti
O33parodontologia 04 Settembre 2025
Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale
interviste 28 Luglio 2025
Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
didomenica 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
igienisti-dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 09 Settembre 2025
Uno studio dell’ADA ha rilevato che l'integrazione tra pubblico e dentista privato, garantisce un trattamento odontoiatrico rapido e specializzato, ottimizzando i risultati per i pazienti
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi