Il dolore è una delle ragioni più comuni per cui i pazienti si rivolgono al dentista[1].
A tal proposito, proprio i denti del giudizio (noti anche come ottavi o terzi molari) sono frequentemente soggetti a infiammazione, gonfiore e dolore, a volte anche molto intenso e fastidioso.
La principale causa di questa sintomatologia è la mancanza di spazio per la loro eruzione (legata alla riduzione delle dimensioni delle ossa mascellari) o all’anormale posizione di questi elementi dentari[2].
Proprio a causa della sintomatologia che i denti del giudizio (soprattutto inclusi o seminclusi) possono causare, questi elementi sono gli ultimi denti a erompere ma molto spesso i primi a essere estratti[3].
Le estrazioni dei terzi molari costituiscono infatti la maggior parte (si stima circa il 90%) degli interventi chirurgici programmati eseguiti dai chirurghi orali.
La chirurgia del dente del giudizio è associata a complicazioni, come danni al nervo linguale e alveolare inferiore, sanguinamento, fratture di denti/mascella, spostamento dei denti negli spazi anatomici adiacenti, trisma, infezioni e altro.
Tuttavia, le complicazioni che possono insorgere dopo la rimozione dei terzi molari sono spesso di natura infiammatoria[4].
Il processo infiammatorio – legato o meno a eventuali estrazioni – è sostenuto dalla produzione di prostaglandine, generate dal sistema delle ciclossigenasi.
Pertanto, numerosi studi randomizzati e controllati hanno indagato l’efficacia dei FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) per il trattamento del dolore infiammatorio acuto[5].
Tra questi farmaci, l’ibuprofene rappresenta spesso la prima scelta[1]. Questa molecola, infatti, è in grado di ridurre la frequenza e l’intensità del dolore[6].
L’ibuprofene, poi, se paragonato ad altri farmaci appartenenti sempre alla categoria dei FANS (come l’aspirina) oppure al paracetamolo, presenta una minore quantità di effetti lesivi/collaterali a livello gastrointestinale, cardiovascolare, renale ed epatico[7].
Le proprietà farmacocinetiche dell’ibuprofene, in particolare dalla sua breve emivita plasmatica di eliminazione, dal mancato sviluppo di metaboliti patologicamente correlati (ad esempio la modificazione covalente delle proteine epatiche da parte del metabolita chinino-immina del paracetamolo o acetilazione irreversibile di biomolecole da parte dell’aspirina) favoriscono il basso potenziale tossico di questa molecola[7].
Bibliografia
1. Drugs for pain management in dentistry; Hargreaves K, Abbott PV.
2. Impacted wisdom teeth; Dodson TB, Susarla SM.
3. Impacted wisdom teeth: To extract or not to extract? Review of the literature; Shoshani-Dror D, Shilo D, Emodi O, Rachmiel A.
4. Analysis of complications after the removal of 339 third molars; Kiencało A, Jamka-Kasprzyk M, Panaś M, Wyszyńska-Pawelec G.
5. Nonsteroidal Anti-Inflammatory Drugs and Opioids in Postsurgical Dental Pain; Hersh EV, Moore PA, Grosser T, Polomano RC, Farrar JT, Saraghi M, Juska SA, Mitchell CH, Theken KN.
6. Effect of preoperative ibuprofen on pain after lower third molar removal: A randomized controlled trial; Gupta S, Gupta SK, Mittal A, Passi D, Goyal J.
7. Ibuprofen: pharmacology, efficacy and safety; Rainsford KD.
BRUFEN 400 mg Compresse rivestite, 30 compresse Classe A Nota 66 - € 4,64 RR
BRUFEN 600 mg Compresse rivestite, 30 compresse Classe A Nota 66 - € 6,77 RR
BRUFEN 600 mg Granulato, 30 bustine Classe A Nota 66 - € 7,50 RR
BRUFEN 800 mg compresse rivestite a rilascio prolungato Classe A, Nota 66 - € 6,02 RR
Codice Aifa: BRU-2023-0234. Depositato in AIFA il: 03/11/2023
Grazie al contributo di Viatris
approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici
Approfondimenti 06 Dicembre 2023
La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...
Normative 06 Dicembre 2023
Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione
Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...