Il primo incontro risulta fondamentale e non deve essere legato a nessuna tempistica. Solitamente è in questa fase che si riesce a determinare il grado di collaborazione della persona con disabilità
La visita odontoiatrica, nella sua accezione più generale, crea nella maggior parte dei casi ansia e timore. Queste sensazioni potrebbero quindi amplificarsi nelle persone che presentano delle fragilità di tipo psichico, motorio e altro.
Risulta fondamentale creare, per questo tipo di persone, un ambiente il più confortevole possibile fin dal primo incontro. Già in questa fase acquisire fiducia e sicurezza da parte dei pazienti è molto importante, perché potrebbe risultare utile per il proseguimento della terapia. Trovare un ambiente amico induce molto spesso disponibilità ad accettare qualsiasi pratica terapeutica.
È noto che gli ambienti sanitari in genere sono collegati a momenti di dolore e disagio. Perciò creare degli ambienti che facciamo dimenticare tali sensazioni potrebbe già agevolare l’approccio. Spazi tinteggiati con colori pastello tenui danno solitamente tranquillità, affissioni sui muri di stampe che riproducono personaggi della fantasia ed eventualmente anche video e musica a volume basso possono creare dei momenti di distrazione.
Il primo incontro risulta nella maggior parte dei casi fondamentale e non deve essere legato a nessuna tempistica. Solitamente è in questa fase che si riesce a determinare il grado di collaborazione della persona con disabilità.
È importante che anche i familiari o i caregiver facciano la loro parte e che quindi vengano informati e formati a essere più pazienti e più collaboranti dei loro cari che si sottopongono al trattamento odontoiatrico, in quanto molte volte le aspettative da parte loro sono condizionate da stati di stress dovuti alla gestione della persona con disabilità.
Una volta acquisita la fiducia e quindi la collaborazione del paziente si passa alla fase successiva che è quella della presentazione e della conoscenza dello strumentario utilizzato per effettuare le terapie necessarie.
Quindi bisogna mostrarsi gentili e amorevoli e far prendere consapevolezza degli strumenti che si adopereranno per realizzare le eventuali cure odontoiatriche.
In conclusione, possiamo riassumere che l’approccio al paziente con fragilità sanitaria può essere schematizzato nei seguenti punti:
** Dott. Antonio Lauria Specialista ambulatoriale ASP Potenza - Coordinatore SIOH Regione Basilicata
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo