Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale
Guai a pensare che i trattamenti ortodontici siano rivolti esclusivamente a bambini e ragazzi in età di sviluppo. Il monito arriva dalla SIDO, la Società Italiana Di Ortodonzia, che ricorda come i trattamenti possano essere necessari e richiesti anche da pazienti in età adulta.
“Spesso si tende ad associare il trattamento ortodontico ad un intervento che riguarda solo i bambini e gli adolescenti in fase di crescita dento scheletrica, in un'ottica di prevenzione della salute orale”, spiegano gli specialisti della SIDO. “In realtà il trattamento riguarda la salute del cavo orale nella sua complessità, e quindi può essere necessario e possibile cominciare dai 4/5 anni, in epoca prescolare, così come si può proporre la terapia anche a pazienti di 80 anni. Non ci sono limiti d'età e non si è mai troppo vecchi per un trattamento ortodontico”.
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento”, aggiungono dalla SIDO. “Ovviamente l'intervento sarà molto diverso tra un bambino in crescita, un adulto o un anziano; ma in linea di massima l'età non è una controindicazione allo spostamento degli elementi dentali”.
Per la SIDO è opportuno ricordare come la chiave del successo di un trattamento sia una corretta diagnosi, e la qualità del risultato risieda nell'interdisciplinarità dell'approccio clinico per risolvere qualsiasi problema ortodontico. “In quest'ottica – sottolineano gli specialisti della SIDO – i risultati migliori si ottengono quando vi è una virtuosa collaborazione tra professionisti odontoiatri, per proporre ed individuare il trattamento 'su misura' migliore per ciascun paziente”.
Tutte queste considerazioni, sebbene corrette, rischiano di essere vane se il paziente al di sotto dei 14 anni si trova in una situazione economica familiare di difficoltà, che potrebbe pregiudicare il suo accesso alle cure di un ortodontista privato. Per questo motivo la SIDO – che rappresenta gli ortodontisti operanti nel settore privato e pubblico – sottolinea un aspetto poco conosciuto.
“Occorre ricordare la possibilità di trattamento ortodontico, per casi con indice di complessità clinica severa I.O.T.N. grado 4 e 5 rientranti nei LEA (i livelli essenziali di assistenza), all'interno del Servizio Sanitario Nazionale", rimarcano gli specialisti della SIDO. "L'offerta assistenziale varia da Regione a Regione, dalle sedi universitarie alle strutture ospedaliere o alle ASL territoriali, ma è giusto che i cittadini sappiano che in caso di gravi malocclusioni in età pediatrica in tema di prevenzione, esiste anche questa opportunità terapeutica”.
A cura di: Ufficio Stampa SIDO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 28 Ottobre 2025
Uno studio italiano porta risultati e implicazioni cliniche di uno studio pilota valutando l’efficacia del sistema Myobrace® con terapia miofunzionale su overjet, overbite e discrepanze trasverse
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
O33endodonzia 13 Giugno 2024
La revisione ha incluso gli studi solo in vivo che valutassero gli effetti dei gel sbiancanti HP e/o di perossido di carbammide (CP) sulla risposta infiammatoria nel tessuto...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
