HOME - Cronaca
 
 
17 Marzo 2025

Concluso con successo il progetto di terza missione ‘’Regaliamo un sorriso’’

Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Caritas

Si è svolto con grande successo l'evento conclusivo del progetto di Terza Missione "Regaliamo un sorriso", promosso da Sapienza Università di Roma e coordinato dalla prof.ssa Francesca De Angelis, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali. 

L'evento è stato inaugurato dal Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali, prof. Umberto Romeo, e ha visto anche l’intervento del Direttore della Caritas Diocesana di Roma, Giustino Trincia, che ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come "Regaliamo un sorriso" rappresenti un esempio concreto dell’impegno sociale dell'Ateneo. "La Terza Missione di Sapienza si concretizza nell’azione civica. È un onore vedere come studenti e docenti abbiano messo in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone", ha dichiarato Trincia. 

In questo progetto, la Caritas Diocesana di Roma ha svolto un ruolo cruciale, supportando l'accesso alle cure odontoiatriche per pazienti anziani e vulnerabili. In particolare, il Centro Odontoiatrico Caritas di Roma, coordinato dal dott. Roberto Santopadre, ha messo a disposizione la propria struttura e le proprie competenze per offrire un prezioso supporto alla realizzazione delle attività cliniche. Grazie a questa collaborazione, i pazienti sono stati accolti e assistiti in un contesto accogliente e professionale, in grado di rispondere alle loro necessità sanitarie. Ambulatorio Caritas sapientemente, e con passione, coordinato da Alessandra Mannino.

Il progetto ha coinvolto diversi Dipartimenti di Sapienza Università di Roma, tra cui il Dipartimento di Psicologia, il Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione e il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, nonché due laboratori odontotecnici di Roma (Wilocs e DentalGaia) che hanno co-finanziato il progetto realizzando più di 100 protesi dentarie gratuite per migliorare il benessere funzionale e socio-psicologico di pazienti over 65 anni totalmente edentuli. 

Hanno preso parte all'evento anche numerosi docenti e studenti dell’Ateneo, odontotecnici e rappresentanti dell’Istituto Superiore Statale "Giorgio Ambrosoli" di Roma. Durante l'evento, sono stati presentati i risultati del progetto, evidenziando l'impatto positivo che iniziative come questa possono avere nella vita quotidiana di chi affronta delle difficoltà.

L'approccio multidisciplinare adottato è stato particolarmente apprezzato, creando un impatto significativo per i pazienti coinvolti e per la comunità. Al termine dell'evento, la prof.ssa De Angelis ha sottolineato come "Regaliamo un sorriso" abbia facilitato l'accesso alle cure odontoiatriche per pazienti anziani e vulnerabili, mettendo in luce l’importanza di mantenere alta l'attenzione sulla situazione odontoiatrica italiana.

La prof.ssa De Angelis ha ribadito l'importanza di proseguire gli obiettivi del progetto con iniziative che possano migliorare le condizioni di salute di questa fascia di popolazione continuando a rafforzare la rete di supporto per coloro che si trovano in difficoltà. Sapienza Università di Roma conferma così il suo ruolo di Istituzione dinamica e proattiva, capace di andare oltre l’insegnamento accademico per offrire un contributo concreto al miglioramento della società. Con il progetto "Regaliamo un sorriso", l'Ateneo ha dimostrato ancora una volta l'importanza dell'impegno civico e sociale, un valore che resta al centro della sua missione educativa. 

A cura di: Ufficio Stampa



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale 


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli


Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...

di Norberto Maccagno


La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Ringrazio i presidenti Alexander Peirano e Valerio Fancelli, rispettivamente della CAO Firenze e di ANDI Firenze, per avermi dato la possibilità di parlare dell’assassinio della...

di Norberto Maccagno


Altri Articoli

Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


20 i partecipanti. Il corso fornisce competenze ed una formazione che può essere utile per valutare le proprie attitudini ed eventualmente frequentare il corso per diventare ASO ...


Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di  A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi