Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate
Si è svolto con grande successo l'evento conclusivo del progetto di Terza Missione "Regaliamo un sorriso", promosso da Sapienza Università di Roma e coordinato dalla prof.ssa Francesca De Angelis, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali.
L'evento è stato inaugurato dal Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali, prof. Umberto Romeo, e ha visto anche l’intervento del Direttore della Caritas Diocesana di Roma, Giustino Trincia, che ha espresso il proprio apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando come "Regaliamo un sorriso" rappresenti un esempio concreto dell’impegno sociale dell'Ateneo. "La Terza Missione di Sapienza si concretizza nell’azione civica. È un onore vedere come studenti e docenti abbiano messo in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone", ha dichiarato Trincia.
In questo progetto, la Caritas Diocesana di Roma ha svolto un ruolo cruciale, supportando l'accesso alle cure odontoiatriche per pazienti anziani e vulnerabili. In particolare, il Centro Odontoiatrico Caritas di Roma, coordinato dal dott. Roberto Santopadre, ha messo a disposizione la propria struttura e le proprie competenze per offrire un prezioso supporto alla realizzazione delle attività cliniche. Grazie a questa collaborazione, i pazienti sono stati accolti e assistiti in un contesto accogliente e professionale, in grado di rispondere alle loro necessità sanitarie. Ambulatorio Caritas sapientemente, e con passione, coordinato da Alessandra Mannino.
Il progetto ha coinvolto diversi Dipartimenti di Sapienza Università di Roma, tra cui il Dipartimento di Psicologia, il Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione e il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, nonché due laboratori odontotecnici di Roma (Wilocs e DentalGaia) che hanno co-finanziato il progetto realizzando più di 100 protesi dentarie gratuite per migliorare il benessere funzionale e socio-psicologico di pazienti over 65 anni totalmente edentuli.
Hanno preso parte all'evento anche numerosi docenti e studenti dell’Ateneo, odontotecnici e rappresentanti dell’Istituto Superiore Statale "Giorgio Ambrosoli" di Roma. Durante l'evento, sono stati presentati i risultati del progetto, evidenziando l'impatto positivo che iniziative come questa possono avere nella vita quotidiana di chi affronta delle difficoltà.
L'approccio multidisciplinare adottato è stato particolarmente apprezzato, creando un impatto significativo per i pazienti coinvolti e per la comunità. Al termine dell'evento, la prof.ssa De Angelis ha sottolineato come "Regaliamo un sorriso" abbia facilitato l'accesso alle cure odontoiatriche per pazienti anziani e vulnerabili, mettendo in luce l’importanza di mantenere alta l'attenzione sulla situazione odontoiatrica italiana.
La prof.ssa De Angelis ha ribadito l'importanza di proseguire gli obiettivi del progetto con iniziative che possano migliorare le condizioni di salute di questa fascia di popolazione continuando a rafforzare la rete di supporto per coloro che si trovano in difficoltà. Sapienza Università di Roma conferma così il suo ruolo di Istituzione dinamica e proattiva, capace di andare oltre l’insegnamento accademico per offrire un contributo concreto al miglioramento della società. Con il progetto "Regaliamo un sorriso", l'Ateneo ha dimostrato ancora una volta l'importanza dell'impegno civico e sociale, un valore che resta al centro della sua missione educativa.
A cura di: Ufficio Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
approfondimenti 18 Marzo 2025
Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
approfondimenti 12 Settembre 2024
Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili
approfondimenti 03 Settembre 2024
Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Istituito il Tavolo tecnico che coordinerà e visionerà le varie iniziative attivate per assistere le persone socialmente deboli
Per i nostri video incontri domenicali abbiamo incontrato il prof. Francesco Longo, ricercatore presso il CERGAS Bocconi di cui è stato anche il direttore, per parlare di...
cronaca 12 Luglio 2023
La delibera proposta da AIO. Capuano, si interrompe i viaggi della speranza di questi pazienti fragili costretti a rivolgersi in altre regioni per avere assistenza
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
