Una guida, scritta dal prof. Roberto Favero, nell’uso dello smartphone per ottenere immagini cliniche di alta qualità, migliorando la documentazione medica, la comunicazione con i pazienti
In poco tempo, Fotografia clinica in odontoiatria con iPhone del prof. Roberto Favero, pubblicato da Edizioni EDRA, è diventato un punto di riferimento per i professionisti della salute che desiderano sfruttare appieno le potenzialità della fotocamera del proprio smartphone per la documentazione clinica. Il testo esplora come gli odontoiatri possano utilizzare la fotocamera integrata degli smartphone per ottenere immagini di alta qualità, migliorando non solo la documentazione medica, ma anche la comunicazione con i pazienti e la consulenza specialistica.
L'utilizzo degli smartphone in odontoiatria permette di semplificare i processi tradizionali di documentazione,eliminando la necessità di costosi strumenti fotografici e offrendo una soluzione pratica ed economica. Il potenziale della fotografia clinica tramite smartphone è spesso sottovalutato a causa di pregiudizi sulla qualità delle immagini e della mancanza di protocolli operativi standardizzati.
Questo libro dimostra come, con una corretta configurazione delle impostazioni della fotocamera, una regolazione precisa dei parametri di ripresa e l'uso adeguato dell'illuminazione, sia possibile ottenere immagini cliniche di alta qualità, adatte sia a scopi medici che didattici.
Attraverso casi pratici e consigli tecnici, il prof. Roberto Favero guida i professionisti nell’uso consapevole e avanzato dello smartphone, permettendo loro di migliorare il proprio flusso di lavoro e ottimizzare la documentazione.
Perché documentare con la fotografia?
"La fotografia ha sempre avuto un ruolo importante in campo odontoiatrico", sottolinea il prof. Favero. "Il passaggio dall'analogico al digitale ha reso l’utilizzo delle fotocamere più accessibile. Tuttavia, molti professionisti esitano ancora a integrare la fotografia nella propria pratica, temendo che possa rallentare il flusso di lavoro o a causa dei costi dell’attrezzatura".
Questo testo dimostra che, con un po’ di pratica e passione, è possibile ottenere grandi vantaggi dalla fotografia clinica.
Ed ecco anche alcuni motivi per cui la fotografia clinica dovrebbe essere parte della pratica quotidiana:
1) Diagnosi e pianificazione del trattamento: Le immagini intra- ed extraorali sono fondamentali per monitorare i progressi del paziente prima, durante e dopo il trattamento.
2) Comunicazione con il paziente: Le fotografie aiutano i pazienti a comprendere meglio i trattamenti proposti, migliorando la comunicazione e l’accettazione del caso.
3) Consulenza specialistica: Le immagini permettono una consulenza rapida e precisa, ad esempio in casi di patologie orali, evitando la necessità di una visita fisica immediata.
4) Documentazione legale: Le fotografie cliniche offrono una protezione legale sia per i pazienti sia per i professionisti, fornendo prove utili in caso di contenziosi.
5) Documentazione assicurativa: Molte compagnie assicurative richiedono immagini fotografiche per approvare trattamenti, rendendo la fotografia essenziale nella gestione delle pratiche.
6) Istruzione professionale: Le immagini sono preziose per insegnare, scrivere articoli scientifici e partecipare a corsi e congressi.
7) Pubblicità e marketing professionale: Le fotografie di trattamenti di successo sono un efficace strumento di marketing, motivando nuovi pazienti a rivolgersi allo studio.
Per saperne di più o per acquistare clicca qui
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap