HOME - Approfondimenti
 
 
10 Febbraio 2025

Covid-19, un bilancio a cinque anni dallo scoppio

Cinque anni dopo l’inizio della pandemia, alcune riflessioni dell’ISS in audizione alla Commissione Covid sulle misure adottate per contenere il virus


Coronavirus 02

Era il 30 gennaio 2020, cinque anni fa, quando il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Tedros Adhanom Ghebreyesus, dichiarò l’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale a causa dell’epidemia da nuovo coronavirus, poi denominato Covid-19. A ricordare questo anniversario è stata Maria Van Kerkhove, epidemiologa dell’OMS e responsabile per la preparazione contro epidemie e pandemie. In un messaggio pubblicato su X, Van Kerkhove ha evidenziato come il Covid-19 continui a offrire importanti lezioni sull’importanza della scienza, della solidarietà e della cooperazione globale. 

Già nel 2020, le parole di Tedros erano un chiaro monito: “Siamo tutti coinvolti e possiamo fermarlo solo insieme”.

Cinque anni dopo l’inizio della pandemia, si riflette sulle misure adottate per contenere il virus. Patrizio Pezzotti, direttore del reparto di Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha ricordato in un’audizione alla Commissione Covid il ruolo cruciale del primo lockdown: “In sole due settimane, l’indice di trasmissibilità è sceso da circa 3 a meno di 1, un valore chiave per contenere un’epidemia”. Senza il lockdown, ha spiegato Pezzotti, la diffusione del virus nel Centro-Sud sarebbe stata inevitabile. “La differenza tra Lombardia e Veneto era legata al numero già elevato di contagi nel Nord. Le chiusure tempestive hanno evitato un disastro ancora maggiore”, ha sottolineato.

Nel corso della stessa audizione, Anna Teresa Palamara, direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS, ha respinto con decisione le accuse di manipolazione dei dati. Rispondendo a una domanda del senatore Claudio Borghi, ha dichiarato: “Né io né il gruppo coinvolto abbiamo mai ricevuto richieste di alterare i dati. I numeri pubblicati sono sempre stati veritieri e verificabili”. Anche Pezzotti ha ribadito la trasparenza del lavoro svolto: “Questa insinuazione mi ferisce. Il nostro lavoro non risponde a logiche politiche, né c’è mai stato alcun tentativo di falsificare i dati”. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi