HOME - Approfondimenti
 
 
21 Marzo 2025

L'uso degli scanner facciali in odontoiatria

Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


scanner impianti rubino

Recentemente, su Odontoiatria 33 è stata pubblicata una ricerca scientifica che metteva a confronto la scansione facciale per realizzare ricostruzioni protesiche digitali utilizzando fotocamere e smartphone con quella rilevata con strumenti dedicati.  

La scansione facciale è un tema di grande interesse per chi si occupa di odontoiatria digitale. L'obiettivo è creare un clone virtuale del paziente, anche per migliorare lo studio e la comunicazione tra i professionisti coinvolti nella riabilitazione attraverso strumenti digitali.  

Il professor Luigi Rubino, odontoiatra genovese esperto ed appassionato anche di nuove tecnologie in ambito odontoiatrico, ci guida attraverso le diverse tecnologie disponibili: dalle soluzioni fai da te come il telefonino agli strumenti professionali.   

La tipologia degli scanner facciali    

Il prof. Rubino distingue tra scanner fissi e portatili. Gli scanner intraorali, considerati il gold standard, utilizzano tecniche di luce strutturata per proiettare pattern di linee sull'oggetto da scansionare permettendo una ricostruzione tridimensionale tramite triangolazioni. Ma nel suo intervento il prof. Rubino parla anche dell’utilizzo di semplici smartphone o fotocamere digitali.    

Applicazioni pratiche    

Nella video intervista ampio spazio viene dato alle applicazioni cliniche e come sia possibile ottenere scansioni accurate anche con strumenti non professionali. Utilizzando software di fotogrammetria, spiega il prof. Rubino, è possibile creare modelli tridimensionali a partire da foto digitali.   Poi ovviamente ci sono gli strumenti professionali che permettono di scansionare, facilmente ed in pochi secondi, il volto del paziente garantendo una maggiore accuratezza e automazione. Questi strumenti, ricorda il prof. Rubino sono fondamentali per la pianificazione chirurgica computer assistita, presentando alcuni casi in cui, per la pianificazione di un intervento di implantologia a chirurgia guidata, è stato utilizzato uno scanner facciale per sovrapporre la progettazione protesica all'interno del volto del paziente.    

Differenze tra strumenti fai da te e professionali  

Nella parte finale della sua esposizione, il prof. Rubino spiega la differenza tra l'uso di strumenti fai da te, come un telefonino o una macchina fotografica, e uno scanner professionale.

Gli strumenti fai da te, dice, richiedono più tempo e una certa abilità nell'uso dei software, ma possono comunque produrre risultati dignitosi.  

Gli scanner professionali, invece, offrono una maggiore automazione e precisione, riducendo il tempo necessario per la scansione e migliorando la qualità dei risultati. Il prof. Rubino sottolinea che, sebbene gli strumenti professionali siano più costosi, il loro uso è giustificato dalla necessità di fornire una terapia veloce e non fastidiosa al paziente.  

Rubino chiude il video sottolineando l'importanza di conoscere la teoria alla base delle tecnologie di scansione. La comprensione dei principi teorici, ricorda, permette di utilizzare diverse tecnologie senza essere vincolati dalle aziende. Sebbene gli strumenti professionali offrano performance superiori, è possibile ottenere risultati dignitosi anche con soluzioni fai da te, a patto di investire tempo e risorse.    

Sotto la video lezione del prof. Rubino        




Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita


Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA


Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona


A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità


Una ricerca ha analizzato l'efficacia e la sicurezza di uno strumento magnetodinamico per eseguire con estrema precisione procedure chirurgiche...

di Arianna Bianchi


Una ricerca ha cercato di fornire un confronto oggettivo tra la terapia endodontica e gli impianti dentali, concentrandosi su risultati clinici e percezioni del paziente


Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Sul Journal of Clinical Periodontology i risultati di un workshop internazionale organizzato a Firenze da SIdP e SEPA


Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico


Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D


Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule


Altri Articoli

Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi