L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato si è pronunciata sulla legittimità o meno dei procedimenti disciplinari aperti nei confronti dell'iscritti che promuoveva la propria attività offrendo prestazioni gratuite.
L'Autorità interviene in merito alla decisione dell'Ordine degli avvocati di Brescia che aveva aperto dei procedimenti disciplinari nei confronti di un network di studi legali che proponeva la prima consulenza gratuita in quanto l'iniziativa era deontologicamente scorretta. All'AGCOM si erano rivolti gli stessi avvocati lamentando una limitazione della concorrenza.
L'AGCM, con la sua decisione, stabilisce che non esiste responsabilità in capo all'Ordine di Brescia per limitazione della concorrenza.
"Una decisione molto importante ed attesa in quanto estendibile anche ad altre professioni come quella odontoiatrica", ci dice l'avv. Silvia Stefanelli esperti di diritto sanitario in Bologna.
Chi pensa però ad una piena vittoria ordinistica e ad un divieto della prima consulenza gratuita (prima visita per il settore sanitario) -continua l'avv. Stefanelli- si trova invece di fronte a motivazione diverse.
E' vero infatti che l'Ordine ne è uscito indenne; ma è altrettanto vero che l'AGCM non è entrata nel merito della questione. "In sostanza non si entra nel merito della legittimità o meno della pubblicità effettuata, ma si dichiara solo che la stessa ha avuto un effetto di limitazione della concorrenza. In altre parole: nonostante l'intervento ordinistico l'iniziativa ha avuto successo. Quindi l'Ordine non può essere sanzionato per limitazione della concorrenza"
Questa la decisione dell'AGCOM:
"Si deve, infatti, rilevare che con il provvedimento de quo il CdO di Brescia non ha ritenuto di per sé violata la disciplina deontologica forense per avere gli avvocati aperto uno studio professionale sulla pubblica via, ovvero per avere dimostrato l'intenzione di praticare compensi professionali anche inferiori a quanto generalmente richiesto, ma si è limitato a valutare alcune specifiche modalità con cui gli stessi hanno promosso la propria attività.
Considerate le peculiarità del caso di specie, il giudizio formulato dal CdO di Brescia su tali specifiche modalità di promozione dell'attività non è risultato idoneo a produrre un effetto limitativo della concorrenza rilevante ai fini antitrust, difettando in esso un generale condizionamento dell'autonomia dei professionisti sul mercato.
approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
approfondimenti 29 Luglio 2022
I 10 consigli per avere successo indicati dal dott. Fabio De Propris, in collaborazione con Straumann Group
approfondimenti 29 Luglio 2022
Questi quelli da recuperare per dimostrare di essere esonerati dal conseguire l’attestato di qualifica e quali devono essere conservati dal datore di lavoro
Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...
di Lorena Origo
approfondimenti 27 Luglio 2022
A condividere gli ultimi dati di Choosing Wisely e Isde, Guido Giustetto, della Commissione Salute e Ambiente di FNOMCeO
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania