Accade a tutti, nel lavoro e nella vita privata: il nostro messaggio, parlato o scritto, non ha soddisfatto le nostre attese.
Reagire è lecito, in tutte le sue forme: indifferenza, rabbia verso chi non ha capito, contrarietà con se stesso. Così facendo però non risolviamo la situazione. Proviamo a attivare una reazione molto diversa: domandarsi cosa non ha funzionato nella nostra comunicazione.
Questo insuccesso ha buone probabilità di diventare una fonte di apprendimento e di miglioramento. Ovvero diventa una sorta di lezione: la prossima volta potremo fare meglio!
È inutile negarlo: comunicare non è semplice. Non ci sono norme che possano garantire il buon esito.
Parliamo piuttosto di indicazioni finalizzate a promuovere la probabilità di avere successo, ovvero di farsi capire.
Proviamo a "capire meglio" la comunicazione. Innanzitutto poniamo al centro della nostra attenzione il contenuto. In ogni contesto è un errore pensare che dire tutto sia una regola sempre valida e infallibile. Cambiamo il punto di vista: occorre dire solo ciò che è utile alla finalità e al nostro interlocutore.
Accade nel parlare e nello scrivere: le parole creano frasi che si accavallano, il pensiero di partenza perde la bussola e sconfina lungo percorsi dettati da associazioni mentali. Evitiamo tutto ciò. Facciamo ordine.
Ciò vale per tutti gli elementi:
• Le parole. Limitiamo gli aggettivi, gli avverbi e le frasi fatte.
• I periodi. All'insegna dell'elogio della brevità: esprimiamo 1 concetto alla volta, adottiamo l'indicazione di circa 25 parole, evitiamo gli incisi e le proposizioni subordinate.
L'obiettivo è esprimersi in modo semplice. Così facendo facilitiamo il compito di chi deve leggere o ascoltare!
Ma cosa ci guida a trovare il quanto basta?
Innanzitutto l'obiettivo del nostro messaggio: convincere, informare, indirizzare, contestare, criticare, lodare, etc. C'è un altro accorgimento molto valido: mettiamoci nei panni del nostro destinatario e anticipiamo nella nostra mente la sua posizione e il suo atteggiamento (cosa già sa, o vorrebbe, o teme).
Possiamo quindi selezionare ciò che è utile dal superfluo: la nostra comunicazione avvicina medico e paziente.
A cura di: Erika Leonardi, esperta di organizzazione aziendale www.erikaleonardi.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...