HOME - Approfondimenti
 
 
23 Giugno 2014

La relazione nel Team Odontoiatrico: fondamentale. Ecco come coltivarla


Nello studio odontoiatrico la risorsa fondamentale è il Team, composto da un gruppo di persone  che  condividono un'attività, un obiettivo, e una qualità comuni.
Il gruppo esiste, pertanto, quando gli individui divengono consapevoli che, in qualche modo, il loro destino è collegato a quello del gruppo ("interdipendenza del destino", K.Lewin).

Nel team odontoiatrico, oltre alla "interdipendenza del destino" emerge l' "interdipendenza del compito", quando cioè esiste un obiettivo da raggiungere, un compito da assolvere, tale che i risultati di ciascun membro hanno implicazioni per i risultati degli altri. Questa interdipendenza può essere "positiva", quando dà luogo a sentimenti di cooperazione e coesione tra i colleghi favorendo una migliore prestazione del team; oppure "negativa", quando prevale la competizione che conduce a insicurezza, riduzione della coesione e peggioramento della prestazione.

Tale interdipendenza si genera nella relazione tra i colleghi, ed è proprio nella comunicazione che si apre la "relazione", ovvero la relazione con l'altro è già implicita nella stessa esistenza umana.
Ogni comunicazione implica un impegno e perciò definisce la relazione. La comunicazione non soltanto trasmette informazione, ma al tempo stesso impone un comportamento.

Diventa necessario che la comunicazione fra colleghi sia ottimale e avvenga in un clima partecipativo che si riflette anche sul paziente: Tutto il team deve guardare nella stessa direzione! Qualsiasi comportamento è comunicazione!

La comunicazione efficace è quella basata sulla condivisione di quelle  parti di noi e del nostro interlocutore che si attivano nello scambio comunicativo.
Queste nostre parti sono un insieme di emozioni, pensieri e comportamenti che mettiamo in atto e rappresentano il nostro modo di essere Normativi-Affettivi-Razionali-Emotivi...
Altri elementi essenziali per la costituzione di un Team partono dai metodi da seguire, dai ruoli da condividere e dagli obiettivi quali: collaborazione attiva, sviluppo delle competenze, erogazione del servizio, cura del paziente.

Il Team diventa uno strumento di lavoro finalizzato alla generazione di valore!

Comprendere gli altri, anche attraverso la loro esperienza quotidiana di lavoro, consente di sviluppare una buona e collettiva situazione lavorativa.

Il senso di squadra che si può respirare in uno studio è il catalizzatore di tutte le sinergie.

Una squadra affiatata non è solo un gruppo di persone che agisce per un obiettivo comune, è un gruppo dove  tutti i membri condividono uno scopo, hanno un obiettivo in comune, collaborano moltiplicando i loro sforzi. Il Team nasce nella testa delle persone  che lo compongono e si realizza attraverso i comportamenti che queste mettono in atto quando lavorano con gli altri membri del team e quando svolgono il proprio lavoro dentro il Team.

Il Team si sviluppa solo se le persone che lo compongono potenziano le competenze individuali e le traducono in comportamenti che generano valore per il Team.
Le competenze infatti sono come i "muscoli": se li usi si potenziano, se non li usi si atrofizzano!
Le competenze si atrofizzano quando ci sono degli schemi mentali che ne impediscono l'uso ad es: "sono convinta che a lavorare in team si perde tempo..."
Tale atteggiamento impedirà di attivare frequentemente i comportamenti che esprimono la competenza in teamworking.

Le competenze si atrofizzano perché il team si esprime attraverso comportamenti poco efficaci e consolidati in abitudini, e rituali collettivi.
Ad esempio ci si concentra molto sulla gestione quotidiana dello studio ma poco sulla pianificazione degli obiettivi a medio lungo termine e le decisioni tendono ad essere rimandate. Perché si utilizzano logiche che non consentono alla competenza di crescere.
Ad esempio se una Aso ritiene che "lavorare sia svolgere delle attività" avrà difficoltà a concentrarsi sui pazienti.
Se un medico dice: "Faccio io" anziché "Facciamo insieme" questa modalità porta a non valorizzare le persone. Le competenze si manifestano attraverso i comportamenti e si osservano sia a livello individuale che nell'interazione con altri.

Le competenze si possono sviluppare!

Ritengo che il Team esiste quando si eroga un'odontoiatria di qualità, pur sapendo che la sola competenza clinica dell'odontoiatria è condizione necessaria ma non sufficiente ad affrontare tutte le dinamiche quotidiane.

A cura di: Francesca  Cancellada: psicologa profonda conoscitrice del lavoro nel team dentale

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Congresso Regionale Calabria-Sicilia di Odontoiatria


Premessa opportuna all'espressione di un qualsiasi giudizio nel merito è che l'Odontoiatria è una branca autonoma della Medicina; infatti l'Odontoiatra, come da DPR 135/1980 istitutivo...


L'azienda tedesca Heraeus Kulzer GmbH rafforza la sua competenza in ambito di software e amplia il suo portafoglio prodotti della protesi digitale. In data 1 Ottobre 2014 Heraeus Kulzer ha acquisito...


Il Consiglio dell'Unione Europea, con la Direttiva 2011/84/EU del 20 Settembre 2011, ha modificato la direttiva 76/768/CEE relativa ai prodotti cosmetici, al fine di adeguarne l'allegato III ai...


Obiettivi. Lo scopo del lavoro è stato verificare se la formulazione standard delle polizze di assicurazione per la responsabilità civile professionale dell’odontoiatra possa garantire...


Ho conosciuto la Mindfulness attraverso gli scritti dello psichiatra Americano Jon Kabat Zinn ("Riprendere i sensi" e " Ovunque tu vada ci sei già" edizioni TEA). L'Autore con questo...


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


Se ne è parlato alla 7^ Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico organizzata da IDEA a Torino


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme introdotte dalla legge di Bilancio 2025 evidenziando gli aspetti chiave


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi