HOME - Approfondimenti
 
 
22 Ottobre 2014

La prima impressione è quella che conta, soprattutto durante la prima visita. L'importanza "dell'ambiente"


Continuiamo ad analizzare gli aspetti che caratterizzano la prima visita dal punto di vista del paziente e come il Team odontoiatrico deve comportarsi per far si che sia una esperienza positiva.
In questo articolo parliamo dell'ambiente.

L'ambiente è fondamentale in prima visita e inizia dall'edificio. La targa, il campanello, la chiarezza delle indicazioni per raggiungere lo studio sono tutti indicatori del livello di qualità che lo studio adotta.

L'ascensore, il vano scale, tutto influisce sulla percezione del paziente. Immaginate di dovervi recare in un nuovo ufficio postale. Potrebbe essere in quartiere che attualmente è un po' degradato. Non trovate indicazioni chiare, non trovate posteggio, non riuscite, mentre guidate, a identificarlo chiaramente.

Finalmente lo notate: l'insegna è nascosta dalle fronde di un albero e non è di impatto. Dal posteggio alla porta dell'ufficio si snoda una serie di vialetti senza indicazioni chiare su qual è quello che porta all'ufficio postale. Notate una persona avviarsi su uno di questi con un pacco, lo seguite e trovate l'ufficio postale.

Entrare e nell'ufficio l'aria è viziata, le riviste sono sgualcite, la pulizia non eccelle. A questo punto possono esserci due scenari in questo piccolo film immaginario:

1) l'operatore di sportello è talmente professionale che vi accoglie con un sorriso, riesce a modificare il vostro stato d'animo, accoglie il vostro disagio per la ricerca priva di riferimenti, giustifica l'azienda distinguendo le intenzioni dai fatti, e vi accompagna nell'iter di spedizione con tanta professionalità che alla fine del servizio, potreste giudicare l'esperienza positiva.

2) L'operatore di sportello è indaffarato e stressato dalla coda, affaticato, serve i clienti uno dopo l'altro con automatismo, davanti al vostro disagio sottolinea il suo, esegue il suo compito ed uscite giudicando l'esperienza negativa.
Eppure il pacco lo avete spedito in entrambi i casi.
Eppure l'ambiente in cui si svolgono le azioni è importante tanto quanto l'azione. Sostituite il concetto di ufficio postale con studio dentistico, la persona che si avvia con un pacco con una che tiene il ghiaccio su una guancia, il quartiere attualmente degradato con quartieri che effettivamente negli anni subiscono cambiamenti significativi ed ecco descritti gli elementi che possono affossare la relazione professionale prima che questa inizi.

A cura di: Roberta Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario

Sull'argomento leggi anche:

17 Ottobre 2014: Prima visita: il contatto telefonico. Come si deve comportare l'ASO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi