Il prof. Sara Alfadda della King Saud University in Riyadh ha pubblicato sulla rivista JADA (Journal of the American Dental Association) di settembre il report di uno studio effettuato per capire il grado di soddisfazione di un portatore di protesi totale.
Per realizzare lo studio ha preso in esame 124 pazienti portatori di protesi totale eseguite tra il 2009 e il 2013.
I pazienti sono stati valutati da 3 odontoiatri non coinvolti nella realizzazione delle protesi che hanno valutato l'estetica, la stabilità, la correttezza occlusale.
I pazienti sono stati invitati a dare il loro voto, da uno (insoddisfatto) a 5 (soddisfatto), al trattamento protesico attraverso un questionario di autovalutazione che prendeva in esame: la stabilità, il confort, la capacità fonetica, l'estetica.
Il punteggio medio rilevato dal prof. Alfadda è stato 3,6 per una sola arcata trattata e 4,0 per entrambe le arcate. L'associazione statisticamente significativa si è rilevata tra l'accuratezza occlusale rilevata e il grado di soddisfazione del paziente.
I pazienti edentuli hanno oggi la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di soluzioni riabilitative ma la protesi totale, grazie anche alla sostenibilità economica, è una scelta riabilitativa che può dare grande soddisfazione.
I fattori che più influenzano il grado di soddisfazione del paziente sono 4:
1) La stabilità del manufatto ottenibile con l'utilizzo di un paio di ancoraggi implantari e dalla semplice ritenzione dei mascellari.
2) La corretta relazione tra la muscolatura della bocca e la cresta residua che influenza il confort, la stabilità della protesi e la parola.
3) La qualità dei tessuti molli e i flusso salivare influenzano l'adattabilità alla protesi.
4) Il positivo rapporto medico paziente finalizzato alla condivisione psicologica della riabilitazione..
Quest'ultimo, l'aspetto comunicativo della relazione finalizzati al coinvolgimento psicologico del paziente stesso, è però il fattore più importante per la soddisfazione. L'importanza delle istruzioni impartite prima e dopo la consegna della protesi e il suo follow up nel tempo.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 01 Giugno 2017
Il passaparola si realizza nella interazione tra studio e paziente. Alla componente clinica, su cui non si può fare lo sconto, si sommano quella organizzativa e quella relazionale. Se queste...
O33endodonzia 14 Luglio 2023
Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...
di Lara Figini
protesi 24 Aprile 2019
Sebbene si vada sempre più verso la tendenza alla diminuzione dell’edentulismo, la perdita dei denti è ancora purtroppo frequente e l’edentulismo parziale è ancora...
di Lara Figini
normative 20 Novembre 2015
La commissione Affari Sociali della Camera ha approvato il testo definitivo del Ddl sulla responsabilità professionale dei medici con il via libera agli articoli 9 e 10, riformulati dal...
approfondimenti 18 Aprile 2014
Il raggiungimento degli obiettivi terapeutici del dentista si associa a un buon livello di soddisfazione del paziente.Questa ipotesi di lavoro, che sembrerebbe banale, è stata verificata...
Nella convinzione che sia meglio leggere le notizie cattive prima di quelle buone, nello scorso numero del GdO abbiamo riportato la prima sconsolante parte di una ricerca sull’immagine del dentista...
protesi 19 Luglio 2024
Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow
clinical-arena 10 Dicembre 2023
La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...
di Dino Re
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
protesi 02 Ottobre 2018
Protocollo clinico e tecnico
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
