Il prof. Sara Alfadda della King Saud University in Riyadh ha pubblicato sulla rivista JADA (Journal of the American Dental Association) di settembre il report di uno studio effettuato per capire il grado di soddisfazione di un portatore di protesi totale.
Per realizzare lo studio ha preso in esame 124 pazienti portatori di protesi totale eseguite tra il 2009 e il 2013.
I pazienti sono stati valutati da 3 odontoiatri non coinvolti nella realizzazione delle protesi che hanno valutato l'estetica, la stabilità, la correttezza occlusale.
I pazienti sono stati invitati a dare il loro voto, da uno (insoddisfatto) a 5 (soddisfatto), al trattamento protesico attraverso un questionario di autovalutazione che prendeva in esame: la stabilità, il confort, la capacità fonetica, l'estetica.
Il punteggio medio rilevato dal prof. Alfadda è stato 3,6 per una sola arcata trattata e 4,0 per entrambe le arcate. L'associazione statisticamente significativa si è rilevata tra l'accuratezza occlusale rilevata e il grado di soddisfazione del paziente.
I pazienti edentuli hanno oggi la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di soluzioni riabilitative ma la protesi totale, grazie anche alla sostenibilità economica, è una scelta riabilitativa che può dare grande soddisfazione.
I fattori che più influenzano il grado di soddisfazione del paziente sono 4:
1) La stabilità del manufatto ottenibile con l'utilizzo di un paio di ancoraggi implantari e dalla semplice ritenzione dei mascellari.
2) La corretta relazione tra la muscolatura della bocca e la cresta residua che influenza il confort, la stabilità della protesi e la parola.
3) La qualità dei tessuti molli e i flusso salivare influenzano l'adattabilità alla protesi.
4) Il positivo rapporto medico paziente finalizzato alla condivisione psicologica della riabilitazione..
Quest'ultimo, l'aspetto comunicativo della relazione finalizzati al coinvolgimento psicologico del paziente stesso, è però il fattore più importante per la soddisfazione. L'importanza delle istruzioni impartite prima e dopo la consegna della protesi e il suo follow up nel tempo.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 01 Giugno 2017
Il passaparola si realizza nella interazione tra studio e paziente. Alla componente clinica, su cui non si può fare lo sconto, si sommano quella organizzativa e quella relazionale. Se queste...
O33endodonzia 14 Luglio 2023
Lo scopo dello studio è quello di mettere a confronto i due trattamenti valutando i tassi di successo clinico e radiografico, la qualità della vita e la soddisfazione dei...
di Lara Figini
protesi 24 Aprile 2019
Sebbene si vada sempre più verso la tendenza alla diminuzione dell’edentulismo, la perdita dei denti è ancora purtroppo frequente e l’edentulismo parziale è ancora...
di Lara Figini
normative 20 Novembre 2015
La commissione Affari Sociali della Camera ha approvato il testo definitivo del Ddl sulla responsabilità professionale dei medici con il via libera agli articoli 9 e 10, riformulati dal...
approfondimenti 18 Aprile 2014
Il raggiungimento degli obiettivi terapeutici del dentista si associa a un buon livello di soddisfazione del paziente.Questa ipotesi di lavoro, che sembrerebbe banale, è stata verificata...
Nella convinzione che sia meglio leggere le notizie cattive prima di quelle buone, nello scorso numero del GdO abbiamo riportato la prima sconsolante parte di una ricerca sull’immagine del dentista...
protesi 19 Luglio 2024
Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow
clinical-arena 10 Dicembre 2023
La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...
di Dino Re
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
protesi 02 Ottobre 2018
Protocollo clinico e tecnico
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
