HOME - Approfondimenti
 
 
01 Giugno 2017

Il marketing dei contenuti. Per convincere il paziente "apostolo" a parlare bene di voi


Il passaparola si realizza nella interazione tra studio e paziente. Alla componente clinica, su cui non si può fare lo sconto, si sommano quella organizzativa e quella relazionale. Se queste ultime sono scadenti, il livello di soddisfazione del paziente sarà fortemente compromesso.

Il paziente formula un giudizio organizzativo e relazionale sul dentista prima ancora di andare in studio a stringergli la mano.

Per fare questo si basa sulla comunicazione sul web (sito, facebook, scheda google my businness e fan page su facebook). Quando il paziente esce dallo studio al termine della prestazione, se sarà più che soddisfatto farà scattare il passaparola positivo con il racconto ad altri della esperienza vissuta.

Il contesto oggi è reso molto più ricco dall'apporto della tecnologia informatica. Gli smartphone che tutti abbiamo in tasca danno accesso istantaneo al web e possono viralizzare (ovvero amplificare) il messaggio del passaparola distribuendolo rapidamente a un numero enorme di persone.

E' nostro dovere fornire al paziente "apostolo" ( mi piace chiamare così colui che ti manda amici e parenti perchè ha grande fiducia in te) gli strumenti che utilizza per promuovere gratuitamente la nostra attività (facebook, profilo whatsApp) con il suo smart.

Oggi la gente è stanca di essere interrotta dalla pubblicità invasiva e obsoleta dei giornali, cartelloni, radio e tivu, che interrompe, distoglie le persone da ciò che stanno facendo

Con gli smartphone e i tablet infatti la gente dedica tempo a ciò che ha scelto volontariamente di ricevere (chat, social network, risultati di una ricerca su Google ,video su You Tube, musica e newsletter). Si contrappone invece nettamente alla pubblicità tradizionale che interrompe le attività, il cosiddetto marketing dei contenuti.

Chi naviga in rete va alla ricerca di contenuti che lo aiutino a risolvere un problema.

Per raggiungere l'obiettivo di attirare potenziali pazienti che non ti conoscono, è

necessario che tu li aiuti in qualche modo (spiega loro cos'è un bite notturno, o cosa deve fare un diabetico con la malattia parodontale).

Questo è il marketing dei contenuti ossia semplicemente "aiutare gli altri" che come diceva Sofocle sicuramente neutrale poichè vissuto prima di internet, è "l'attività umana più bella".

Il Marketing dei contenuti mi piace per tre motivi: è etico poichè perfettamente allineato con la deontologia professionale; rivaluta l'immagine del dentista, che non dimentichiamolo è una professione intellettuale; ci qualifica come leader di pensiero, figura a cui rivolgersi per il consueling.
Se offriamo valore otterremo in cambio fiducia e qualcuno prima o poi deciderà di venire a stringerci la mano in studio.

 

Davis Cussotto

 

Per chi vuole approfondire il tema dell'utilizzo della rete come veicolo buona informazione è in uscita ai primi di giugno PV un libro di cui sono coautore insieme a Jacopo Matteuzzi : Digital marketing per odontoiatri (Milano EDRA LSWR Editore). Il saggio spiega come farsi trovare dai pazienti con la strategia del marketing dei contenuti. Consegna inoltre molte informazioni pratiche su come approcciarsi al web, su come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i nostri o i potenziali pazienti, ma soprattutto aiuta a conoscere il web ed i social, capire come e dove investire.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Il prof. Sara Alfadda della King Saud University in Riyadh ha pubblicato sulla rivista JADA (Journal of the American Dental Association) di settembre il report di uno studio effettuato per capire il...


A pochi giorni dalla firma dell'accordo Stato Regioni sul profilo dell'ASO ANDI ed in particolare ANDI Como, sezione che da sempre si dedica alla formazione degli ASO è stato presentato al...


Una guida destinata a professionisti e clinici per rispondere alle esigenze della pratica quotidiana, che non solo fornisca strumenti per individuare il corretto approccio chirurgico, ma affronti il...


Dalla diagnosi strumentale radiologica utilizzata per ricavare immagini della testa del paziente, all'anatomia del cranio, fino alla presentazione dei sei metodi di analisi cefalometrica maggiormente...


Il web brulica di persone alla ricerca di informazioni sanitarie per risolvere un problema personale o di un loro congiunto. Per il dentista, oggi, è indispensabile essere presente là...


Il marketing relazionale (detto anche “marketing di relazione” o “marketing One to One”) ci insegna come avere piena padronanza della relazione con il cliente, riuscendo a soddisfare...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi