HOME - Cronaca
 
 
17 Marzo 2009

Due anni sui giornali parte II: non solo pregiudizi e cronaca nera

di Cosma Capobianco


Nella convinzione che sia meglio leggere le notizie cattive prima di quelle buone, nello scorso numero del GdO abbiamo riportato la prima sconsolante parte di una ricerca sull’immagine del dentista condotta sui mezzi di comunicazione per circa due anni. Ora è la volta del lato B come buono che offre inaspettate soddisfazioni a una categoria spesso vittima di pregiudizi.
Al titolo di caro e, talvolta di ladro, la categoria èpurtroppo abituata; ma se si tratta di cuori e belle signore, può anche far piacere. La prima soddisfazione, infatti, viene da un sondaggio condotto da Euromedia Research e pubblicato sul settimanale Dipiù il 17 aprile 2007, dove si legge che, se una paziente s’invaghisce di un medico, il più delle volte si tratta di un dentista. E precisamente, alla domanda “Si è mai invaghita di un medico?” ha risposto sì il 25% delle intervistate, il 18 % delle quali ha ammesso di provare attrazione per il proprio dentista. La soddisfazione dei lettori aumenterà sicuramente, sapendo che al secondo posto, a distanza di 4 punti, si piazzano psicologi e psichiatri che, per definizione, hanno a che fare con pazienti emotivamente influenzabili, e quindi partono con un indubbio vantaggio. Al terzo posto, un punto più indietro, stanno gli oculisti che, nonostante la distanza ravvicinata (e si sa che l’occhio vuole la sua parte) mancano del fondamentale contatto fisico che hanno i dentisti. Ancora più lontani, i medici di famiglia, oramai diversissimi dall’indimenticabile dottor Tersili, interpretato da Alberto Sordi, (sarà che più che visitare si dedicano a compilare ricette?). In coda, i ginecologi con un desolante uno per cento e con buona pace del dottor T e di Richard Gere.
L’articolo scorre con stile veloce, rifuggendo da stereotipi anche quando si parla di portafogli ed espone le possibili ragioni di tanto successo secondo il punto di vista di Alessandra Ghisleri, direttrice di Euroaumedia Research, per la quale al primo posto stanno il fascino del camice e il potere di guarire, seguiti dalla posizione economica e, in fondo (ma, forse, nella realtà non così in fondo) la capacità di ascoltare: “il medico è una persona con cui ci si può confidare e le donne si innamorano in modo più cerebrale: sono sedotte da una persona che le aiuta ad aprirsi”.
Sarà interessante vedere se, tra qualche anno, con l’aumentare della quota rosa nella professione, ci sarà un effetto analogo anche sui pazienti uomini. A proposito, segnaliamo un caso particolare che non fa statistica ma, se fosse capitato da noi, avrebbe scatenato l’eccitazione mediatica. A Varsavia un giovane di 26 anni si è innamorato della dentista durante una difficoltosa estrazione. Il giorno seguente è tornato nello studio per dichiarare la sua passione, cercando di non farla uscire dallo studio. Quando lei ha rifiutato le sue avances, ha cominciato a seguirla e molestarla tanto da provocarle una crisi nervosa alla quale è seguita la denuncia. Ora è in corso il processo. Impersonale come un verbale di polizia, l’articolo è comparso sui principali quotidiani; egualmente frigido, in linea con le temperature locali, lo stile della televisione.
La seconda soddisfazione viene da un altro sondaggio della società Doxa, pubblicato dal settimanale economico il Mondo il 23 novembre 2007, che aveva come scopo quello di misurare la fiducia degli italiani in diverse categorie sociali. Ebbene la categoria dei medici ha battuto tutti in fatto di affidabilità con un punteggio su scala decimale di 7,9; ben davanti a notai, avvocati e commercialisti rispettivamente valutati 7,03; 6,42 e 6,15. Ancora più impietose le sottoclassifiche “reputazione” e “preparazione professionale” in cui i medici hanno letteralmente stracciato tutti gli altri professionisti. Purtroppo, la ricerca non ha suddiviso i medici per specializzazione e gli odontoiatri devono accontentarsi di condividere il podio con tutti gli altri.
I piccoli e grandi schermi sono stati il luogo dove il dentista ha letteralmente ribaltato gli stereotipi di cui è vittima da sempre: dal sadico turbinatore de il Maratoneta di molti anni fa si è arrivati ai buoni di serie, come quello interpretato da Gerry Scotti in televisione, e ai peccatori che si riscattano con una buona azione, come Carlo Verdone in Italians. Il popolare attore romano impersona un noto dentista in crisi depressiva (soprattutto per ragioni sentimentali) che va a San Pietroburgo per un convegno e come racconta lo stesso Verdone “Dopo la full immersion nelletentazioni erotiche, scopre un mondo di emarginati che non conosce ed è questo il lato tenero, umano e poetico del personaggio, quello che io preferisco, che gli serve a trovare un tipo di sentimenti e di emozioni che si erano bloccati dentro. La sua aridità si scioglie scoprendo la San Pietroburgo fuori dal lusso cafone dei nuovi ricchi. Il viaggio lo porta a fare un salto caratteriale di qualità, usando il suo lato nobile anche per merito di una donna con cui incastra perfettamente il puzzle dei problemi personali e affettivi
di due mondi così diversi”.
La televisione ha anche permesso a un dentista vero, il presidente Andi, Roberto Callioni, di spiegare ancora una volta, dato che ce n’è bisogno, la differenza tra odontoiatri e odontotecnici in una puntata della seguitissima Striscia la Notizia. Purtroppo, alla stessa trasmissione è toccato lo scorso autunno il dovere di spiegare la differenza tra gli studenti di odontoiatria e i medici abilitati che avrebbero dovuto essere in servizioal policlinico di Bari… Ricordiamo che Striscia ha prestato alla professione un simpatico testimonial come Max Laudadio per la campagna di prevenzione contro il carcinoma orale (Oral Cancer Day), un’iniziativa che ha avuto un buon riscontro su tutta la stampa con indubbio vantaggio per l’immagine della professione.
“Cos’è l’hockey? il paradiso dei dentisti” titolava il 3 giugno 2006 un articolo di Sport Week, il settimanale patinato della Gazzetta dello Sport (il magazine nell’anglofilo gergo dell’editoria nostrana che dal giornalismo anglosassone farebbe bene a copiare anche altre cose).
L’articolo era dedicato alcampionato professionistico USA e contiene divertenti notiziole come la seguente: Il dottor Irwin Miller, fino a qualche tempo fa con i New York Rangers, era noto come “Miller the Driller”, il trapanatore. Un soprannome che la dice lunga sulla fama di cui godono i dentisti nell’ambiente: più temuti delle bastonate degli avversari. Sarà anche per questo, forse, che il presidente della federazione internazionale nel 2008 è stato René Fasel, dentista svizzero di Fribourg.
Per finire questa breve rassegna, due perle: una è la pagina di un quotidiano locale dedicata aun dentista che ha salvato una persona in pericolo di vita; l’altra è una citazione di un articolo apparso su un quotidiano nazionale quando cominciava a delinearsi la crisi economica “è difficile pensare che la crisi finanziaria non possa investire un settore dell’economia reale comele grandi fabbriche automobilistiche. Per cui il problema diventa non solo di economia e finanza, ma di politica economica”. Come direbbe John Maynard Keynes, con una delle ue frasi dissacranti: A un certo punto gli economisti sono come i dentisti, dei tecnici, e conviene che si facciano da parte”.
Non abbiamo pregiudizi contro un mostro sacro come Keynes ma non c’è mai stato un tempo in cui il paragone avrebbe potuto offendere la prima categoria; invece, l’attuale crisi economica, che economisti e finanzieri avrebbero dovuto quanto meno prevedere se non evitare, rende il paragone decisamente offensivo per la seconda. I dentisti, infatti, vivono nell’economia reale e, soprattutto, sono abituati ad amministrare con giudizio le proprie entrate.

GdO 2009; 3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

IntroduzioneL’ancoraggio palatale sta diventando una tecnica sempre più diffusa in ortodonzia. Tale procedura consente di avere ancoraggio pressoché totale per le...


Il morso aperto è considerato come una deviazione nella relazione verticale delle arcate dentali mascellare e mandibolare, caratterizzata da una mancanza di contatto tra segmenti...

di Davide Elsido


Quasi mai le leggi sono chiare, da sempre lo diciamo e la conferma arriva poi dalla necessità di spiegarle attraverso circolari o peggio ancora affidare alla magistratura, con le sentenze, la...


Come riforma della responsabilità medica fino a una settimana fa si parlava di "ddl Gelli", e in Senato prima ancora "ddl Bianco" dai nomi dei relatori. Ora la legge c'è, si chiama...


E' certamente l'ospite internazionale più atteso del prossimo IX Meeting Mediterraneo AIOP in programma il 7 - 8 Aprile a Riccione.Pascal Magne è uno dei punti di riferimento...


È stato forte e chiaro il messaggio che AIDI e UNID, le associazioni degli igienisti dentali, hanno voluto lanciare alla politica e alle istituzioni relativamente alle tematiche che riguardano e in...


Si è svolto lo scorso 23 settembre il rinnovo delle cariche nazionali di Confartigianato Odontotecnici, che ha visto l'elezione per acclamazione di Gennaro Mordenti, che sarà affiancato...


Egr Avv. Marco Pierani,apprendiamo con stupore da un articolo su Odontoiatria33, la sua contrarietà agli emendamenti presentati al Ddl concorrenza in sede di 10a Commissione presso il Senato,...


L'Imu si applica sul valore dei terreni e fabbricati.Valore dei fabbricati: il valore dei fabbricati è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in...


Per la scelta si punta sullo studio tradizionale ma crescono studi in franchising e convenzionati


Foto forntia dal sito del Governo

La vittoria del No al referendum costituzionale e le dimissioni del premier Matteo Renzi (nella foto il momento dell'annuncio dele dimissioni), con conseguente crisi di Governo, potrebbero portare...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi