HOME - Protesi
 
 
19 Luglio 2024

L’impronta digitale in protesi rimovibile

Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow


Per molti la protesi mobile è quanto di più distante dall’attuale mondo digitale in ambito protesico. Protesi rimovibile peraltro considerata una soluzione di serie “B” rispetto ad altre soluzioni protesiche come, ad esempio, quelle implantari. 

A confutare i luoghi comuni sulla protesi rimovibile è il prof. Lucio Lo Russo, ordinario di Protesi e Parodontologia presso la facoltà di odontoiatria dell’Università di Foggia, autore di molti lavori scientifici pubblicati sulla stampa internazionale, uno di qusti lo avvamo ospitato anche su Odontoiatria33 (lo trovate a questo link ). 

Il prof. Lo Russo è l’ospite di Davis Cussotto nella nuova puntata di nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow.

La protesi rimovibile è un'opzione di trattamento estremamente attuale”, sostiene il prof. Lo Russo ricordando i dati sull’edentulia e le difficoltà di accedere a terapie più costose.  

Ora –continua il prof. Lo Russo- se la dimensione sociale ci dice che abbiamo bisogno ancora oggi della protesi rimovibile, qualcuno potrebbe interrogarsi e chiedersi, va bene, possiamo continuarlo a fare come l'abbiamo sempre fatta? Perché dovremmo scegliere di farla con le tecnologie digitali?” 

E la sua risposta è netta: “il digitale in protesi rimovibile offre molteplici vantaggi”. 

In questa puntata 20 Minutes Digital Workflow il prof. Lo Russo spiega come rilevare l’impronta con uno scanner intraorale e dimostra perché l’impronta digitale è meglio di una analogica.  




Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ne parlano, per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, presentando alcuni casi tre ricercatrici odontoiatre, le dottoresse Brenna, Chirico e Mazzitelli


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow incontriamo la dott.ssa  Ioana Datcu per conoscere il suo approccio  alla cure mini invasive  grazie all’utilizzo delle  nuove tecnologie


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Alessandro Cucchi presenta alcuni casi di rigenerativa ossea in estere atrofie con deficit orizzontali e verticali utilizzando la bolla del Bichat...


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


La digitalizzazione del paziente per riabilitarlo prima virtualmente e poi “realmente”. Come farlo ne parla il dott. Andrea Bevilacqua per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow


Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...

di Norberto Maccagno


approfondimenti     18 Novembre 2024

IA e terapia parodontale

L’IA può supportare la diagnostica, la pianificazione e la gestione dei trattamenti. Tali Chackartchi (EFP): le possibili applicazioni e le criticità  


Ieri ero a Padova al convengo CNA/SNO Nord Italia per moderare la tavola rotonda “Mercato, regole e buone prassi nel mondo dentale”, davanti a circa 250 persone. Dal...


Colloquium Dental 2024. Giammaria Bertolotto, responsabile per l'Italia di SprintRay, presenta l'azienda. SprintRay è specializzata nella stampa 3D per il settore dentale. Bertolotto introduce...


Focus della relazione – prevista per venerdì 18 ottobre al Colloquium Dental di Brescia –  il modo in cui la stampa 3D ha rivoluzionato il mondo dell'odontotecnica e dell'odontoiatria


La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...

di Dino Re


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi