Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow
Per molti la protesi mobile è quanto di più distante dall’attuale mondo digitale in ambito protesico. Protesi rimovibile peraltro considerata una soluzione di serie “B” rispetto ad altre soluzioni protesiche come, ad esempio, quelle implantari.
A confutare i luoghi comuni sulla protesi rimovibile è il prof. Lucio Lo Russo, ordinario di Protesi e Parodontologia presso la facoltà di odontoiatria dell’Università di Foggia, autore di molti lavori scientifici pubblicati sulla stampa internazionale, uno di qusti lo avvamo ospitato anche su Odontoiatria33 (lo trovate a questo link ).
Il prof. Lo Russo è l’ospite di Davis Cussotto nella nuova puntata di nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow.
“La protesi rimovibile è un'opzione di trattamento estremamente attuale”, sostiene il prof. Lo Russo ricordando i dati sull’edentulia e le difficoltà di accedere a terapie più costose.
“Ora –continua il prof. Lo Russo- se la dimensione sociale ci dice che abbiamo bisogno ancora oggi della protesi rimovibile, qualcuno potrebbe interrogarsi e chiedersi, va bene, possiamo continuarlo a fare come l'abbiamo sempre fatta? Perché dovremmo scegliere di farla con le tecnologie digitali?”
E la sua risposta è netta: “il digitale in protesi rimovibile offre molteplici vantaggi”.
In questa puntata 20 Minutes Digital Workflow il prof. Lo Russo spiega come rilevare l’impronta con uno scanner intraorale e dimostra perché l’impronta digitale è meglio di una analogica.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
conservativa 25 Ottobre 2024
Ne parlano, per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, presentando alcuni casi tre ricercatrici odontoiatre, le dottoresse Brenna, Chirico e Mazzitelli
protesi 12 Gennaio 2024
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow incontriamo la dott.ssa Ioana Datcu per conoscere il suo approccio alla cure mini invasive grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie
implantologia 13 Dicembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Alessandro Cucchi presenta alcuni casi di rigenerativa ossea in estere atrofie con deficit orizzontali e verticali utilizzando la bolla del Bichat...
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
protesi 29 Marzo 2023
La digitalizzazione del paziente per riabilitarlo prima virtualmente e poi “realmente”. Come farlo ne parla il dott. Andrea Bevilacqua per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
approfondimenti 14 Ottobre 2025
Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico
O33normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
clinical-arena 10 Dicembre 2023
La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo...
di Dino Re
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
