HOME - Protesi
 
 
24 Aprile 2019

Analisi delle aspettative e della soddisfazione dei pazienti nei confronti dei trattamenti protesici

di Lara Figini


Sebbene si vada sempre più verso la tendenza alla diminuzione dell’edentulismo, la perdita dei denti è ancora purtroppo frequente e l’edentulismo parziale è ancora relativamente comune tra la popolazione adulta.

Le conseguenze della perdita dei denti includono:

  • ridotta efficienza masticatoria;
  • perdita di osso crestale;
  • estetica facciale inadeguata;
  • ridotta autostima;
  • conseguente impatto negativo nella socializzazione.

Molte sono le opzioni di trattamento disponibili per la sostituzione dei denti mancanti, tra cui le protesi mobili rimovibili convenzionali (FDP) o supportate da impianti, le corone singole fisse o le protesi fisse tradizionali a più elementi.

Le varie opzioni di trattamento prevedono procedure diverse (chirurgiche o meno), tempistiche differenti, costi e risultati diversi che richiedono una o varie sedute di collaudo o adattamento.

Queste differenze possono avere un impatto profondo sulle aspettative e sulla soddisfazione dei pazienti nei confronti dei trattamenti protesici su di loro eseguiti.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Prosthodontic di marzo 2019, gli autori hanno indagato la correlazione tra sesso, età, percezioni dei pazienti circa le spiegazioni date loro dall’odontoiatra, numero di sedute, tipo di trattamento protesico subito e le aspettative del paziente prima di iniziare il trattamento protesico e la sua soddisfazione a fine trattamento.

Gli autori hanno raccolto i dati da quattro studi che hanno misurato le aspettative del paziente prima del trattamento e la soddisfazione dopo il trattamento mediante scala analogica VAS con punteggio da 0 a 10. Questi punteggi sono stati espressi dai pazienti per ciascuno dei seguenti aspetti: masticazione, estetica, fonetica e comfort.

Le percezioni relative alla condotta e le spiegazioni avanzate dall’odontoiatra circa il trattamento protesico sono state valutate dal paziente tramite un questionario su scala Likert. La dimensione totale del campione risultava essere di 223 soggetti.

Sono state eseguite analisi bivariate e multivariate.

Risultati
Del campione analizzato 115 pazienti (51,57%) erano femmine e 108 (48,43%) erano maschi con età compresa tra i 28 e gli 81 anni. Nessuna differenza significativa si è riscontrata tra aspettativa e soddisfazione in relazione al sesso.

La maggiore soddisfazione si è registrata nei trattamenti implantari. I punteggi di soddisfazione circa la masticazione si sono rivelati essere associati al numero di sedute di collaudo e quelli circa il comfort si sono rivelati essere associati a quanto bene il dentista avesse spiegato il trattamento previsto prima di eseguirlo.

Conclusioni
In base ai dati ottenuti da questo studio, che devono trovare conferma in altri lavori analoghi, si può concludere che la soddisfazione del paziente è associata al tipo di trattamento (quelli implantari sono risultati di maggior soddisfazione) e che maggiore era l’aspettativa, maggiore è stata la soddisfazione consecutiva.

Determinante sulla risultante soddisfazione del paziente è anche quanto bravo il dentista sia stato nelle spiegazioni del trattamento che andava a eseguire.

Per approfondire
Colvin J, Dawson DV, Gu H, Marchini L. Patient expectation and satisfaction with different prosthetic treatment modalities. J Prosthodont 2019 Mar;28(3):264-70.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Prosthodontics di marzo 2023, gli autori hanno confrontato l'accuratezza dei perni endocanalari e dei rispettivi monconi creati con tre diverse...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato l'accuratezza della scansione intraorale di arcata edentule paragonandola a quella ottenuta tramite un protocollo...

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Prosthetic Dentistry, gli autori hanno valutato l'effetto del pre-trattamento della superficie sulla forza di ritenzione delle...

di Lara Figini


In uno studio in vitro in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno studiato l’efficacia di diverse modalità di pulizia e detersione dei manufatti in zirconia contaminati da...

di Lara Figini


Paolo Smaniotto e Riccardo Del Lupo

Si svolgerà il 19 e 20 novembre, a Bologna, con il titolo “Attualità in protesi: alla ricerca di risposte”. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Accademia, Riccardo...


Un nuovo paradigma per la salute dei tessuti molli e il successo implantare


Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


Uno studio ha analizzato l'influenza della copertura palatale sulla percezione della consistenza alimentare. Determinante è la precisione della protesi


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry , gli autori hanno valutato il potenziale antimicrobico delle nanoparticelle di argento sintetizzate tramite tre metodi, inglobate...

di Lara Figini


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi