HOME - Clinical Arena
 
 
10 Dicembre 2023

Protesi totale: analogico e digitale possono convivere?

di Dino Re


La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo della terapia implantare, la protesi totale sia da considerarsi un trattamento obsoleto o rimanga ancora una scelta terapeutica proponibile ed attuale.
Di seguito ci siamo anche posti la domanda se il percorso digitale abbia relegato l’approccio analogico tradizionale ad un ruolo secondario o se invece le due metodiche possano coesistere e completarsi a vicenda.  

Di questo e di molto altro abbiamo discusso con i due illustri ospiti della puntata odierna di Clinical Arena: il dott. Ugo Torquati ed il dott. Alessio Casucci, a moderare il dibattito come sempre il prof. Dino Re.  

Durante la discussione è stata posta l’attenzione sulle procedure cliniche necessarie per la corretta pianificazione e realizzazione delle riabilitazioni rimovibili totali. In particolar modo sono state analizzate le metodiche analogiche e digitali, evidenziando di entrambe i vantaggi e gli svantaggi, al fine di garantire la realizzazione di un manufatto protesico di elevata qualità.  

I due Autori hanno ribadito come la conoscenza delle tecniche di base rimanga condizione imprescindibile per la realizzazione di una corretta protesi totale, e di come il digitale contribuisca ad aumentare la velocità di esecuzione e a facilitare alcuni passaggi come la comunicazione con l’odontotecnico.    

Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it       





Conosciamo gli ospiti del prof. Re


Dott. Alessio Casucci

Ha conseguito la laurea in Odontoiatria presso l’Università di Siena nel 2004. Ha conseguito un Master di secondo livello in Parodontologia e un Master of Science in Biomateriali Dentali presso l’Università di Siena, dove ha anche completato il dottorato di ricerca in Biomateriali dentali e loro applicazioni cliniche.
Docente al programma mater internazionale in protesi presso l’Università di Siena, ed è relatore in numerosi corsi di protesi totale e protesi implantare è anche autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali. Membro ICP (International College of Prosthodontics) e Socio Fondatore della SIPRO (Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale). Specialista in protesi EPA (European Prosthodontics Accademy).
Nella pratica clinica si dedica prevalentemente alla riabilitazione dei pazienti edentuli. Professore a contratto presso Università degli Studi di Siena.    


Dott. Ugo Torquati Gritti 

Diplomato odontotecnico nel 1982. Nel 1992 avvia i primi contatti con l’Università di Zurigo diretta dal Prof. S.Palla, frequentando un corso sulle mioartropatie e disfunzioni articolari e corsi annuali in merito alla Protesi a supporto osteo-mucoso fino al 2008. Vincitore del concorso internazionale 1998 AIOP\ANTLO “Roberto Polcan”.
Membro fondatore del “Dental Execellence – International Laboratori Group”. Già membro del comitato scientifico della rivista “Dental Dialog”. Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università’ degli Studi di Milano nel 2004. Negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 collabora all’insegnamento nel corso di riabilitazione orale III presso l’Università degli Studi di Milano-Polo Centrale, titolare Prof. Dino Re in qualità di cultore della materia.
Da novembre 2011 a giugno 2015 è Responsabile del Reparto di Riabilitazione Orale Università degli Studi di Milano, Istituto Stomatologico Italiano, direttore Prof. Dino Re. Viene nominato Professore a.c. con l’insegnamento di tecnologie protesiche negli anni accademici 2012/2013, 2013/2014, presso l’Università degli Studi di Milano-Polo Centrale.Nell’anno accademico 2023/2024 Professore a.c. di protesi dentaria sempre nello stesso Ateneo. 
Esercita la libera professione dedicandosi soprattutto al trattamento di casi riabilitativi su denti naturali e impianti, alla protesi estetica e rimovibile.
Autore di oltre 50 pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale, co- autore del libro “Aspetti clinico-tecnici nella protesi combinata” (edizioni Teamwork media srl).
Relatore in Corsi e Congressi Scientifici a tema protesico.  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)


Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte


Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA


Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow


Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


Il prof. Sara Alfadda della King Saud University in Riyadh ha pubblicato sulla rivista JADA (Journal of the American Dental Association) di settembre il report di uno studio effettuato per capire il...


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi