La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo della terapia implantare, la protesi totale sia da considerarsi un trattamento obsoleto o rimanga ancora una scelta terapeutica proponibile ed attuale.
Di seguito ci siamo anche posti la domanda se il percorso digitale abbia relegato l’approccio analogico tradizionale ad un ruolo secondario o se invece le due metodiche possano coesistere e completarsi a vicenda.
Di questo e di molto altro abbiamo discusso con i due illustri ospiti della puntata odierna di Clinical Arena: il dott. Ugo Torquati ed il dott. Alessio Casucci, a moderare il dibattito come sempre il prof. Dino Re.
Durante la discussione è stata posta l’attenzione sulle procedure cliniche necessarie per la corretta pianificazione e realizzazione delle riabilitazioni rimovibili totali. In particolar modo sono state analizzate le metodiche analogiche e digitali, evidenziando di entrambe i vantaggi e gli svantaggi, al fine di garantire la realizzazione di un manufatto protesico di elevata qualità.
I due Autori hanno ribadito come la conoscenza delle tecniche di base rimanga condizione imprescindibile per la realizzazione di una corretta protesi totale, e di come il digitale contribuisca ad aumentare la velocità di esecuzione e a facilitare alcuni passaggi come la comunicazione con l’odontotecnico.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Dott. Alessio Casucci
Ha conseguito la laurea in Odontoiatria presso l’Università di Siena nel 2004. Ha conseguito un Master di secondo livello in Parodontologia e un Master of Science in Biomateriali Dentali presso l’Università di Siena, dove ha anche completato il dottorato di ricerca in Biomateriali dentali e loro applicazioni cliniche.
Docente al programma mater internazionale in protesi presso l’Università di Siena, ed è relatore in numerosi corsi di protesi totale e protesi implantare è anche autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali. Membro ICP (International College of Prosthodontics) e Socio Fondatore della SIPRO (Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale). Specialista in protesi EPA (European Prosthodontics Accademy).
Nella pratica clinica si dedica prevalentemente alla riabilitazione dei pazienti edentuli. Professore a contratto presso Università degli Studi di Siena.
Dott. Ugo Torquati Gritti
Diplomato odontotecnico nel 1982. Nel 1992 avvia i primi contatti con l’Università di Zurigo diretta dal Prof. S.Palla, frequentando un corso sulle mioartropatie e disfunzioni articolari e corsi annuali in merito alla Protesi a supporto osteo-mucoso fino al 2008. Vincitore del concorso internazionale 1998 AIOP\ANTLO “Roberto Polcan”.
Membro fondatore del “Dental Execellence – International Laboratori Group”. Già membro del comitato scientifico della rivista “Dental Dialog”. Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università’ degli Studi di Milano nel 2004. Negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 collabora all’insegnamento nel corso di riabilitazione orale III presso l’Università degli Studi di Milano-Polo Centrale, titolare Prof. Dino Re in qualità di cultore della materia.
Da novembre 2011 a giugno 2015 è Responsabile del Reparto di Riabilitazione Orale Università degli Studi di Milano, Istituto Stomatologico Italiano, direttore Prof. Dino Re. Viene nominato Professore a.c. con l’insegnamento di tecnologie protesiche negli anni accademici 2012/2013, 2013/2014, presso l’Università degli Studi di Milano-Polo Centrale.Nell’anno accademico 2023/2024 Professore a.c. di protesi dentaria sempre nello stesso Ateneo.
Esercita la libera professione dedicandosi soprattutto al trattamento di casi riabilitativi su denti naturali e impianti, alla protesi estetica e rimovibile.
Autore di oltre 50 pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale, co- autore del libro “Aspetti clinico-tecnici nella protesi combinata” (edizioni Teamwork media srl).
Relatore in Corsi e Congressi Scientifici a tema protesico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 01 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica
O33implantologia 27 Giugno 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Cadmos ha studiato la potenziale correlazione tra occlusione e malattia peri-implantare.
O33protesi 26 Giugno 2025
Uno studio in vitro ha analizzato l’influenza dello spazio di scarico, dei fori e del materiale sulla pressione esercitata sulle mucose durante la presa d’impronta
O33ortodonzia-e-gnatologia 17 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sul JOR fa luce su un ambito poco esplorato ma determinate per la protesi totale. Qual è l'impatto del bruxismo nei pazienti edentuli? E il ruolo delle protesi?
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
protesi 19 Luglio 2024
Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
protesi 02 Ottobre 2018
Protocollo clinico e tecnico
approfondimenti 05 Novembre 2014
Il prof. Sara Alfadda della King Saud University in Riyadh ha pubblicato sulla rivista JADA (Journal of the American Dental Association) di settembre il report di uno studio effettuato per capire il...
O33strumenti-e-materiali 02 Luglio 2025
Un gruppo di ricercatori ha condotto una mappatura sistematica delle applicazioni del deep learning in odontoiatria per capire dove e come l’IA potrà aiutare i dentisti nei...
O33implantologia 25 Giugno 2025
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial , ha evidenziato in quali dell’implantologia abiti viene utilizzata e per fare cosa
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale