La protesi totale è da sempre la soluzione di base per il ripristino funzionale ed estetico del paziente edentulo. Ci siamo chiesti se oggi, con il sempre maggiore utilizzo della terapia implantare, la protesi totale sia da considerarsi un trattamento obsoleto o rimanga ancora una scelta terapeutica proponibile ed attuale.
Di seguito ci siamo anche posti la domanda se il percorso digitale abbia relegato l’approccio analogico tradizionale ad un ruolo secondario o se invece le due metodiche possano coesistere e completarsi a vicenda.
Di questo e di molto altro abbiamo discusso con i due illustri ospiti della puntata odierna di Clinical Arena: il dott. Ugo Torquati ed il dott. Alessio Casucci, a moderare il dibattito come sempre il prof. Dino Re.
Durante la discussione è stata posta l’attenzione sulle procedure cliniche necessarie per la corretta pianificazione e realizzazione delle riabilitazioni rimovibili totali. In particolar modo sono state analizzate le metodiche analogiche e digitali, evidenziando di entrambe i vantaggi e gli svantaggi, al fine di garantire la realizzazione di un manufatto protesico di elevata qualità.
I due Autori hanno ribadito come la conoscenza delle tecniche di base rimanga condizione imprescindibile per la realizzazione di una corretta protesi totale, e di come il digitale contribuisca ad aumentare la velocità di esecuzione e a facilitare alcuni passaggi come la comunicazione con l’odontotecnico.
Buona visione e fateci sapere, sulla nostra pagina Facebook cosa ne pensate. Se invece volete porre delle domande al prof. Re ed ai suoi ospiti, o suggerire temi di dibattiti, questa è la mail: redazione@odontoiatria33.it
Conosciamo gli ospiti del prof. Re
Dott. Alessio Casucci
Ha conseguito la laurea in Odontoiatria presso l’Università di Siena nel 2004. Ha conseguito un Master di secondo livello in Parodontologia e un Master of Science in Biomateriali Dentali presso l’Università di Siena, dove ha anche completato il dottorato di ricerca in Biomateriali dentali e loro applicazioni cliniche.
Docente al programma mater internazionale in protesi presso l’Università di Siena, ed è relatore in numerosi corsi di protesi totale e protesi implantare è anche autore di diverse pubblicazioni su riviste internazionali. Membro ICP (International College of Prosthodontics) e Socio Fondatore della SIPRO (Società Italiana di Protesi Dentaria e Riabilitazione Orale). Specialista in protesi EPA (European Prosthodontics Accademy).
Nella pratica clinica si dedica prevalentemente alla riabilitazione dei pazienti edentuli. Professore a contratto presso Università degli Studi di Siena.
Dott. Ugo Torquati Gritti
Diplomato odontotecnico nel 1982. Nel 1992 avvia i primi contatti con l’Università di Zurigo diretta dal Prof. S.Palla, frequentando un corso sulle mioartropatie e disfunzioni articolari e corsi annuali in merito alla Protesi a supporto osteo-mucoso fino al 2008. Vincitore del concorso internazionale 1998 AIOP\ANTLO “Roberto Polcan”.
Membro fondatore del “Dental Execellence – International Laboratori Group”. Già membro del comitato scientifico della rivista “Dental Dialog”. Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università’ degli Studi di Milano nel 2004. Negli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 collabora all’insegnamento nel corso di riabilitazione orale III presso l’Università degli Studi di Milano-Polo Centrale, titolare Prof. Dino Re in qualità di cultore della materia.
Da novembre 2011 a giugno 2015 è Responsabile del Reparto di Riabilitazione Orale Università degli Studi di Milano, Istituto Stomatologico Italiano, direttore Prof. Dino Re. Viene nominato Professore a.c. con l’insegnamento di tecnologie protesiche negli anni accademici 2012/2013, 2013/2014, presso l’Università degli Studi di Milano-Polo Centrale.Nell’anno accademico 2023/2024 Professore a.c. di protesi dentaria sempre nello stesso Ateneo.
Esercita la libera professione dedicandosi soprattutto al trattamento di casi riabilitativi su denti naturali e impianti, alla protesi estetica e rimovibile.
Autore di oltre 50 pubblicazioni in ambito nazionale e internazionale, co- autore del libro “Aspetti clinico-tecnici nella protesi combinata” (edizioni Teamwork media srl).
Relatore in Corsi e Congressi Scientifici a tema protesico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33implantologia 15 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule
O33protesi 09 Settembre 2025
Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive
O33implantologia 08 Settembre 2025
L’integrazione con le nuove tecnologie Caso clinico: dalla progettazione alla consegna definitiva partendo da una protesi di prova con flangia
protesi 19 Luglio 2024
Per il prof. Lucio Lo Russo è meglio di quella analogia. Il perché lo spiega nella nuova puntata di 20 Minutes Digital Workflow
protesi 02 Novembre 2023
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, il dott. Antonino Cacioppo mostra come realizzare una protesi totale direttamente in studio con sistemi digitali
O33protesi 14 Settembre 2023
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale
protesi 02 Ottobre 2018
Protocollo clinico e tecnico
approfondimenti 05 Novembre 2014
Il prof. Sara Alfadda della King Saud University in Riyadh ha pubblicato sulla rivista JADA (Journal of the American Dental Association) di settembre il report di uno studio effettuato per capire il...
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
O33strumenti-e-materiali 12 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato le attuali applicazioni del deep learning in odontoiatria, offrendo una panoramica completa delle tendenze, dei modelli e del loro significato clinico
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...