Negli ultimi anni gli sviluppi delle tecnologie di computer-aided design e computer-aided manufacture (CAD-CAM) hanno reso possibile la digitalizzazione del design e della produzione delle protesi rimovibili.
Per questa tipologia di riabilitazione orale, evidenze preliminari suggeriscono numerosi vantaggi legati all’adozione di tali tecnologie; pertanto, la ricerca lavora sempre di più per una loro integrazione in protocolli efficaci ed efficienti.
Gli attuali “sistemi digitali” per la protesi totale rimovibile prevedono l’utilizzo di informazioni anatomiche del paziente digitalizzate attraverso la scansione extra-orale di impronte convenzionali o di modelli da esse derivati.
Tuttavia, sono disponibili apparecchiature e tecnologie che consentono la scansione intraorale; l’utilizzo di tali scansioni permette di cogliere ulteriori benefici in quanto migliora il comfort del paziente, riduce i tempi operativi, elimina potenziali rischi connessi ad allergie a materiali da impronta ed evita potenziali errori correlati a variazioni dimensionali dei materiali da impronta o dei modelli, nonché semplifica la conservazione e l’archiviazione dei dati anatomici.
Recentemente, è stato pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry un report del professor Lucio Lo Russo dell’Università di Foggia (Single-arch digital removable complete denture: A workflow that starts from the intraoral scan) e dei suoi collaboratori dove si descrive la protesi totale rimovibile al mascellare superiore realizzata con protocollo “fully digital” partendo da una scansione intraorale.
Prima di tale studio, la scansione intraorale non era mai stata utilizzata per la realizzazione di una protesi totale rimovibile. In particolare, la scansione intraorale consente il rilievo di un’impronta mucostatica, il che è particolarmente favorevole nel caso di creste edentule sottili o rivestite da mucosa mobile.
Di certo, la scansione di arcate completamente edentule è caratterizzata da una certa difficoltà tecnica, gestibile, tuttavia, con un training adeguato. In passato è stato anche sconsigliato l’utilizzo della scansione intraorale per eseguire l’impronta di arcate edentule a causa di presunti limiti di accuratezza. Tuttavia, ciò non è mai stato dimostrato. Al contrario, lo studio pubblicato fornisce la prova di concetto, in vivo, che la scansione intraorale può essere impiegata per la realizzazione di una protesi totale rimovibile all’arcata superiore.
In tale studio viene dettagliato il protocollo clinico e tecnico per tale finalità. Il caso descritto nello studio è stato realizzato circa due anni fa, quando il design della protesi rimovibile di una singola arcata edentula non era ancora supportato dal software CAD utilizzato, per cui è stato usato un workaround (descritto nel lavoro) con cui è stato possibile superare tale limite. Attualmente, il software è stato aggiornato e il processo, almeno nella fase di design, risulta essere sicuramente semplificato.
Al momento la scansione intraorale è integrata nei nostri protocolli clinici per la riabilitazione dell’edentulia totale mediante protesi rimovibile, e costituisce il punto di partenza del nostro flusso di lavoro interamente digitale che attraverso tecnologie “open” consente una enorme versatilità e autonomia nella gestione della digitalizzazione della protesi rimovibile.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 28 Febbraio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato l'accuratezza della scansione intraorale di arcata edentule paragonandola a quella ottenuta tramite un protocollo...
di Lara Figini
O33parodontologia 01 Aprile 2022
In uno studio clinico, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry e che sarà pubblicato nel numero di maggio 2022, gli autori hanno confrontato il metodo clinico convenzionale e...
di Lara Figini
O33endodonzia 22 Novembre 2021
L’American Association of Endodontists classifica il trattamento endodontico dei canali obliterati ad alto livello di difficoltà. L’individualizzazione e la sagomatura del...
di Lara Figini
I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
prodotti 10 Novembre 2023
Le fresatrici di Amann Girrbach ora sono utilizzabili anche con il software di terzi "Mill-Box for Amann Girrbach"
agora-della-domenica 12 Giugno 2023
Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...
cronaca 08 Maggio 2024
L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...
Cronaca 29 Settembre 2025
Da oggi online con analisi, approfondimenti e previsioni sugli aspetti organizzativi e normativi. Domani la presentazione all’OMCeO di Roma
Approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Interviste 29 Settembre 2025
Ne abbiamo parlato al DS World Italia 2025 con Xavier Carro Fernandez, Vice President Commercial EMEA di Dentsply Sirona
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità