Negli ultimi anni gli sviluppi delle tecnologie di computer-aided design e computer-aided manufacture (CAD-CAM) hanno reso possibile la digitalizzazione del design e della produzione delle protesi rimovibili.
Per questa tipologia di riabilitazione orale, evidenze preliminari suggeriscono numerosi vantaggi legati all’adozione di tali tecnologie; pertanto, la ricerca lavora sempre di più per una loro integrazione in protocolli efficaci ed efficienti.
Gli attuali “sistemi digitali” per la protesi totale rimovibile prevedono l’utilizzo di informazioni anatomiche del paziente digitalizzate attraverso la scansione extra-orale di impronte convenzionali o di modelli da esse derivati.
Tuttavia, sono disponibili apparecchiature e tecnologie che consentono la scansione intraorale; l’utilizzo di tali scansioni permette di cogliere ulteriori benefici in quanto migliora il comfort del paziente, riduce i tempi operativi, elimina potenziali rischi connessi ad allergie a materiali da impronta ed evita potenziali errori correlati a variazioni dimensionali dei materiali da impronta o dei modelli, nonché semplifica la conservazione e l’archiviazione dei dati anatomici.
Recentemente, è stato pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry un report del professor Lucio Lo Russo dell’Università di Foggia (Single-arch digital removable complete denture: A workflow that starts from the intraoral scan) e dei suoi collaboratori dove si descrive la protesi totale rimovibile al mascellare superiore realizzata con protocollo “fully digital” partendo da una scansione intraorale.
Prima di tale studio, la scansione intraorale non era mai stata utilizzata per la realizzazione di una protesi totale rimovibile. In particolare, la scansione intraorale consente il rilievo di un’impronta mucostatica, il che è particolarmente favorevole nel caso di creste edentule sottili o rivestite da mucosa mobile.
Di certo, la scansione di arcate completamente edentule è caratterizzata da una certa difficoltà tecnica, gestibile, tuttavia, con un training adeguato. In passato è stato anche sconsigliato l’utilizzo della scansione intraorale per eseguire l’impronta di arcate edentule a causa di presunti limiti di accuratezza. Tuttavia, ciò non è mai stato dimostrato. Al contrario, lo studio pubblicato fornisce la prova di concetto, in vivo, che la scansione intraorale può essere impiegata per la realizzazione di una protesi totale rimovibile all’arcata superiore.
In tale studio viene dettagliato il protocollo clinico e tecnico per tale finalità. Il caso descritto nello studio è stato realizzato circa due anni fa, quando il design della protesi rimovibile di una singola arcata edentula non era ancora supportato dal software CAD utilizzato, per cui è stato usato un workaround (descritto nel lavoro) con cui è stato possibile superare tale limite. Attualmente, il software è stato aggiornato e il processo, almeno nella fase di design, risulta essere sicuramente semplificato.
Al momento la scansione intraorale è integrata nei nostri protocolli clinici per la riabilitazione dell’edentulia totale mediante protesi rimovibile, e costituisce il punto di partenza del nostro flusso di lavoro interamente digitale che attraverso tecnologie “open” consente una enorme versatilità e autonomia nella gestione della digitalizzazione della protesi rimovibile.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 28 Febbraio 2023
In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato l'accuratezza della scansione intraorale di arcata edentule paragonandola a quella ottenuta tramite un protocollo...
di Lara Figini
O33parodontologia 01 Aprile 2022
In uno studio clinico, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry e che sarà pubblicato nel numero di maggio 2022, gli autori hanno confrontato il metodo clinico convenzionale e...
di Lara Figini
O33endodonzia 22 Novembre 2021
L’American Association of Endodontists classifica il trattamento endodontico dei canali obliterati ad alto livello di difficoltà. L’individualizzazione e la sagomatura del...
di Lara Figini
I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
O33conservativa 20 Novembre 2023
Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica
di Lara Figini
prodotti 10 Novembre 2023
Le fresatrici di Amann Girrbach ora sono utilizzabili anche con il software di terzi "Mill-Box for Amann Girrbach"
agora-della-domenica 12 Giugno 2023
Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...
cronaca 08 Maggio 2024
L’odontoiatria speciale sarà una delle principali discipline del futuro: doveroso formarsi e aggiornarsi, a maggior ragione quando si parla di persone con disabilità e di...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
