HOME - Protesi
 
 
02 Ottobre 2018

Protesi totale rimovibile realizzata con workflow digitale su scansione intraorale

Protocollo clinico e tecnico

di Lucio Lo Russo


Lucio Lo RussoLucio Lo Russo

Negli ultimi anni gli sviluppi delle tecnologie di computer-aided design e computer-aided manufacture (CAD-CAM) hanno reso possibile la digitalizzazione del design e della produzione delle protesi rimovibili.

Per questa tipologia di riabilitazione orale, evidenze preliminari suggeriscono numerosi vantaggi legati all’adozione di tali tecnologie; pertanto, la ricerca lavora sempre di più per una loro integrazione in protocolli efficaci ed efficienti.

Gli attuali “sistemi digitali” per la protesi totale rimovibile prevedono l’utilizzo di informazioni anatomiche del paziente digitalizzate attraverso la scansione extra-orale di impronte convenzionali o di modelli da esse derivati.

Tuttavia, sono disponibili apparecchiature e tecnologie che consentono la scansione intraorale; l’utilizzo di tali scansioni permette di cogliere ulteriori benefici in quanto migliora il comfort del paziente, riduce i tempi operativi, elimina potenziali rischi connessi ad allergie a materiali da impronta ed evita potenziali errori correlati a variazioni dimensionali dei materiali da impronta o dei modelli, nonché semplifica la conservazione e l’archiviazione dei dati anatomici.

Recentemente, è stato pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry un report del professor Lucio Lo Russo dell’Università di Foggia (Single-arch digital removable complete denture: A workflow that starts from the intraoral scan) e dei suoi collaboratori dove si descrive la protesi totale rimovibile al mascellare superiore realizzata con protocollo “fully digital” partendo da una scansione intraorale.

Prima di tale studio, la scansione intraorale non era mai stata utilizzata per la realizzazione di una protesi totale rimovibile. In particolare, la scansione intraorale consente il rilievo di un’impronta mucostatica, il che è particolarmente favorevole nel caso di creste edentule sottili o rivestite da mucosa mobile.

Di certo, la scansione di arcate completamente edentule è caratterizzata da una certa difficoltà tecnica, gestibile, tuttavia, con un training adeguato. In passato è stato anche sconsigliato l’utilizzo della scansione intraorale per eseguire l’impronta di arcate edentule a causa di presunti limiti di accuratezza. Tuttavia, ciò non è mai stato dimostrato. Al contrario, lo studio pubblicato fornisce la prova di concetto, in vivo, che la scansione intraorale può essere impiegata per la realizzazione di una protesi totale rimovibile all’arcata superiore.

In tale studio viene dettagliato il protocollo clinico e tecnico per tale finalità. Il caso descritto nello studio è stato realizzato circa due anni fa, quando il design della protesi rimovibile di una singola arcata edentula non era ancora supportato dal software CAD utilizzato, per cui è stato usato un workaround (descritto nel lavoro) con cui è stato possibile superare tale limite. Attualmente, il software è stato aggiornato e il processo, almeno nella fase di design, risulta essere sicuramente semplificato.

Al momento la scansione intraorale è integrata nei nostri protocolli clinici per la riabilitazione dell’edentulia totale mediante protesi rimovibile, e costituisce il punto di partenza del nostro flusso di lavoro interamente digitale che attraverso tecnologie “open” consente una enorme versatilità e autonomia nella gestione della digitalizzazione della protesi rimovibile.

Protesi digitaleProtesi digitale

Scansione intraoraleScansione intraorale

Articoli correlati

In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato l'accuratezza della scansione intraorale di arcata edentule paragonandola a quella ottenuta tramite un protocollo...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato on-line sul Journal of Dentistry e che sarà pubblicato nel numero di maggio 2022, gli autori hanno confrontato il metodo clinico convenzionale e...

di Lara Figini


L’American Association of Endodontists classifica il trattamento endodontico dei canali obliterati ad alto livello di difficoltà. L’individualizzazione e la sagomatura del...

di Lara Figini


Un tempo era la protesi mobile a garantire un rapporto efficienza masticatoria/costo alla portata dei più. Il prof. Gagliani ricorda come oggi, le tecniche digitali consentono la realizzazione di...

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani grazie al digitale siamo all’alba di una nuova era ma questo percorso porterà a un traguardo che ci darà un quotidiano eccellente al posto di un eccellente quotidiano

di Massimo Gagliani


Grazie alle eccellenti proprietà meccaniche e a una sensazione masticatoria naturale, BRILLIANT Crios è il materiale fresabile ideale per l’uso quotidiano


La perdita del livello artigianale della protesica diffonde certamente un allarme, soprattutto tra gli odontotecnici, ma per il prof. Gagliani è un allarme confutabile e sconsiderato

di Massimo Gagliani


In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato l’adattamento e la resistenza alla fatica delle corone monolitiche in vetroceramica al disilicato di litio...

di Lara Figini


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi