Il Comitato Scientifico della Comunità Europea ha diffuso in questi giorni il report "La sicurezza delle amalgame dentali e dei materiali da restauro alternativi per i pazienti e gli operatori sanitari".
L'amalgama d'argento è in parte assolta dalle accuse di "tossicità" perchè le evidenze scientifiche sono deboli al proposito.
Queste in sinesi le conclusioni del report.
Secondo lo SCENIHR (Scientific Committee on Emerging and Newly Identified Health Risks), il comitato scientifico facente capo alla Direzione Generale per la Sanità e Protezione dei Consumatori della Commissione Europea, c'è necessità di ulteriori ricerche, sulla neurotossicità dall'amalgama d'argento e sul profilo di tossicologico degli altri materiali da restauro dentale.
SCENIHR che si auspica, inoltre, la realizzazione di nuovi prodotti con un alto grado di biocompatibilità.
Il parere dello SCENIHR è un aggiornamento di quello prodotto nel 2008 sulla sicurezza dell'amalgama d'argento e dei materiali da restauro alternativi (resine composite, cementi vetroionomerici, ceramica e leghe d'oro).
La Commissione ha esaminato gli ultimi studi scientifici sul tema e riconosce che l'amalgama dentale è un materiale da restauro efficace e di scelta. Rileva però una progressiva riduzione dell'uso di amalgama a favore di materiali estetici, non contenenti mercurio, con sistemi adesivi che riducono la preparazione del dente.
Il ridotto utilizzo di mercurio è uno degli obiettivi della Comunità Europea che oggi rileva due fonti di esposizione generali per la popolazione: il consumo di pesce (mercurio organico in forma metilica) e l'amalgama dentale (mercurio inorganico in forma elementare). E proprio gli aspetti tossicologici di quest'ultimo sono stati presi in esame dallo SCENIHR.
Effetti indesiderati locali legati all'amalgama sono sporadici come l'insorgenza di lichen planus facilmente gestibile.
Tra gli effetti sistemici è ben documentata la neuro- tossicità del mercurio soprattutto durante lo sviluppo e la tossicità renale.
Alcuni studi associano l'amalgama ad patologie neurologiche o psichiatriche, ma le evidenze scientifiche in proposito sono deboli.
Il posizionamento e la rimozione delle otturazioni in amalgama dentali produce esposizione di breve durata per il paziente rispetto a lasciarla intatta.
Non vi è alcuna giustificazione per rimuovere inutilmente restauri in amalgama clinicamente soddisfacenti, tranne nei pazienti con diagnosticate reazioni allergiche a uno dei costituenti della stessa. L'amalgama, ricorda il report della Commissione, va utilizzata con molta cautela nelle donne in gravidanza.
Per il personale sanitario esiste un rischio di esposizione al mercurio durante l'inserimento e la rimozione di otturazioni in amalgama, ma può essere del tutto annullato con l'utilizzo di procedure cliniche corrette e con i dispositivi di protezione individuale.
I materiali dentali alternativi all' amalgama non sono esenti da problematiche, evidenzia il report. Presentano limitazioni cliniche, rischi tossicologici e contengono una grande varietà di sostanze organiche ed inorganiche che possono subire reazioni chimiche all'interno del cavità del dente e dei tessuti molli adiacenti durante il posizionamento.
Alcuni dei monomeri utilizzati sono citotossici in vitro per le cellule della polpa e del parodonto. Vi è evidenza, in vitro, che alcune di queste "alternative all'amalgama" sono mutagene, sebbene in tempi lunghi. Le conseguenze per la salute non sono chiare.
Allergie ad alcune di queste sostanze sono state riportate, sia nei pazienti che nel personale odontoiatrico. Tuttavia le informazioni in merito sono scarse.
Lo SCENIHR conclude che "le evidenze scientifiche attuali non precludono l'uso dell'amalgama d'argento o dei materiali alternativi per restaurare un dente. La scelta del materiale deve essere basata sulle caratteristiche cliniche del paziente: dente decidui o permanente, stato di gravidanza, la presenza di allergie al mercurio o di altri componenti noti dei materiali da restauro e, non ultima, la clearance renale come indice di funzionalità dell' organo.
A questo link il report
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto
O33conservativa 19 Gennaio 2023
In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 25 Ottobre 2022
In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...
di Lara Figini
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
Osservatorio Innovazione 02 Febbraio 2023
Da molti anni è chiaro a chiunque si occupi di implantologia che il punto nevralgico, decisivo per il successo a lungo termine della terapia, è la connessione tra impianto e abutment. Il gap della...
Cronaca 02 Febbraio 2023
Sottolineate le criticità del sistema tra cui la non possibilità di scegliere il dentista a cui affidarsi. Dall’incontro emerge la proposta di individuare dei Livelli...
Approfondimenti 02 Febbraio 2023
Confermato che il ricorso alla Commissione Centrale sospende la sanzione comminata fino a quando la decisione non viene pressa, ma se questa non arriva dopo 5 anni scatta la...
Serie di incontri del presidente ANDI con rappresentati di Camera e Santo su temi di interesse dalla professione
Cronaca 02 Febbraio 2023
Dal Convengo ASSO la proposta di un tavolo per valutare gli eventi ECM sulla base della qualità formativa per superare la corsa al credito. La qualità delle cure si tutela...