HOME - Aziende
 
 
15 Settembre 2006

L'innovativo stato dell'arte della tecnica linguale

2D

2D-(3).JPG2D-(3).JPG
Performance elevate anche nei casi complessi

Attualmente, in tutti i congressi di ortodonzia si parla di tecnica linguale e sono sempre più numerosi gli studi che la propongono o che la devono adottare per rispondere alle richieste di pazienti esigenti ed aggiornati.

Questo interesse è stato confermato dagli oltre 600 dentisti provenienti da 50 paesi che hanno partecipato all'ESLO (Mestre VE, 15- 18 giugno 2006), settimo appuntamento ufficiale della Società Europea di Ortodonzia Linguale. Nella pratica clinica, quando si tratta di scegliere gli attacchi linguali, le scelte tendono sempre più a premiare Forestadental (Rovello Porro).

Infatti, è noto che i nuovi 2D, versione modificata dei Philippe, si distinguono per le dimensioni inavvertibili dal paziente (1,2 mm di spessore), le garanzie adesive (mesh della base), la bassa frizione (sono self-ligating), la resistenza delle alette alle operazioni di apertura-chiusura e per la disponibilità di varianti (da una a 3 alette) e di strumenti dedicati.

Nel corso del Congresso ESLO dedicato alla tecnica linguale con metodo diretto e attacchi 2D, i dottori Cacciafesta e Norcini hanno presentato i risultati ottenuti in alcuni casi clinici di frequente riscontro, affiancando le valutazioni di efficacia con follow-up e valutazioni della compliance. Inoltre, hanno mostrato come l'impiego dei 2D goda di una favorevole curva di apprendimento: con 2D Forestadental il clinico sarà presto in grado di affrontare con minimo sforzo e a bassi costi anche casi piuttosto impegnativi.

Forestadental ha previsto anche la possibilità di richiesta di un deciso controllo del torque. Infatti, Forestadental ha ridisegnato i 3D Torque, che offrono performance eccellenti anche in casi complessi, sempre in modo invisibile e gradito al paziente.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Jeffrey Graves e Reji Puthenveetil

La produzione additiva sta rivoluzionando il settore sanitario con soluzioni personalizzate per dispositivi medici e odontoiatrici. Per 3D Systems nel 2025 crescerà sempre di...


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi