Grazie all’innovativa funzione Scan Manager, Dürr Dental è riuscita a creare un sistema perfetto per gestire più acquisizioni da diverse postazioni
VistaScan è da 20 anni sinonimo di semplicità, praticità e condivisione all’interno dello studio dentistico. Grazie all’innovativa funzione Scan Manager, Dürr Dental è riuscita a creare un sistema perfetto per gestire più acquisizioni da diverse postazioni.
Lo Scan Manager riceve dal PC una richiesta di scansione, la visualizza sul display di VistaScan e selezionando il paziente salva le immagini acquisite nella sua cartella, mostrandole nella postazione da cui si è fatta richiesta.
Anche se le richieste di scansione provengono da più postazioni di lavoro contemporaneamente, Scan Manager visualizza i nominativi dei diversi pazienti sul display di VistaScan.
Una volta selezionati, le rispettive immagini acquisite verranno indirizzate come visto nel precedente paragrafo.
L’unica limitazione di Scan Manager si evidenzia nel momento in cui vengono acquisite più immagini (ad esempio Status) e vi è la necessità di eseguire una radiografia d’urgenza nello stesso momento.
Questo comporta l’interruzione del processo di scansione da parte dell’utente dello Status, che dovrà effettuare nuovamente una prenotazione successiva a quella d’urgenza.
Per rispondere anche a queste esigenze e migliorare ulteriormente il flusso di lavoro Dürr Dental ha introdotto insieme ai nuovi VistaScan 2.0 lo Smart Reader.
Smart Reader è un Pad che si collega tramite un cavo USB al PC e, semplicemente appoggiando i nuovi film ai fosfori IQ sulla sua superficie, ha la capacità di far memorizzare le informazioni del paziente al loro interno.
In questo modo sarà sufficiente appoggiare il film ai fosfori IQ sullo Smart Reader per memorizzare le informazioni del paziente e scansionare, anche in ordine casuale, le immagini di più pazienti contemporaneamente.
Le immagini scansionate verranno inviate e salvate automaticamente nella cartella del paziente corretto, senza necessità di ulteriori passaggi.
Sotto guarda il video dello Smart Reader sul canale Youtube di Dürr Dental Italia.
Dotando tutte le postazioni ove è presente un radiografico intraorale, si potranno sfruttare al massimo le potenzialità dello Smart Reader e rendere ancora più efficiente il flusso di lavoro, per uno studio realmente Smart.
aziende 30 Maggio 2023
Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...
aziende 29 Maggio 2023
Il flusso digitale nello studio odontoiatrico, con al centro il paziente, è stato il tema centrale che ha caratterizzato la presenza di Straumann in Expodental. Ad illustalro ai microfoni di...
aziende 26 Maggio 2023
Cesare Ferrari, Account Manager Dental Tech, ai microfoni di Odontoiatria33 per presentare le novità in tema in implantologia presentate in Expodental Meeting.
aziende 25 Maggio 2023
Alessandro Pascucci, Country Manager Italia Shofu - Merz, ai microfoni di Odontoiatria33 per presentare le novità in tema di illuminazione presentate in Expodental Meeting.
aziende 24 Maggio 2023
Cristina Favonio, General Manager Faro spa, ai microfoni di Odontoiatria33 per presentare le novità in tema di illuminazione presentate in Expodental Meeting.
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
Normative 30 Maggio 2023
Definitivamente operative le norme che interessano gli odontoiatri tra cui quelle sulla medicina estetica ed i concorsi per lavorare nel SSN
Aziende 30 Maggio 2023
Crysta, la nuova molecola bio-interattiva che aiuta a sostenere la remineralizzazione dei denti compromessi contenuta nel composito ACTIVA Presto, è stata una delle novità...
Per il prof. Gagliani l’AI è lontana dall’essere infallibile ma se ostracizzata ci farà perdere un treno di vitale importanza
AIO chiede l’applicazione del Codice deontologico per chi pubblica sui social commenti lesivi alla reputazione degli odontoiatri. Savini: siamo tornati all’epoca degli “odontopuffi”?