PREMESSE. La presenza di terzi molari inferiori inclusi richiede spesso l’estrazione chirurgica. La gestione delle complicanze postoperatorie, come il dolore e l’infiammazione, è una fase cruciale del processo di guarigione.
OBIETTIVI. Valutare la capacità analgesica e antinfiammatoria di due diversi FANS, il naprossene sodico 550 mg (Synflex forte®, Recordati SpA) e il diclofenac sodico 50 mg (Voltaren®, Novartis Farma SpA) dopo chirurgia estrattiva, nello stesso paziente, di terzi molari inferiori inclusi, e confrontarne l’efficacia.
MATERIALI E METODI. È stato selezionato un campione di 25 pazienti che necessitavano di estrazione dei molari mandibolari inclusi bilateralmente. Il campione è stato suddiviso in due sottogruppi: il primo comprendente le estrazioni dei terzi molari di destra, per il quale la terapia analgesica è stata a base di naprossene; il secondo comprendente le estrazioni dei terzi molari di sinistra, per il quale la terapia analgesica è stata a base di diclofenac. La percezione del dolore è stata valutata facendo riferimento alla Visual Analogue Scale (VAS). I dati raccolti sono stati analizzati ed elaborati statisticamente attraverso il test di Wilcoxon.
RISULTATI. I valori medi della percezione del dolore sono simili in tutti i momenti della rilevazione dei dati: al time 1, sono pari a 61,76 e 62,84 rispettivamente per il sottogruppo del naprossene e del diclofenac; al time 10, sono pari a 18,28 e 18,04. Secondo il modello dell’ANOVA la variabile “gruppo” non è statisticamente significativa (p value = 0,2410), cioè in entrambi i sottogruppi i due farmaci a confronto hanno efficacemente controllato il dolore nei giorni successivi alla chirurgia.
CONCLUSIONI. Secondo il nostro studio, il naprossene sodico 550 mg (Synflex forte®, Recordati SpA) e il diclofenac sodico 50 mg (Voltaren®, Novartis Farma SpA) si sono rivelati farmaci entrambi efficaci nel controllo della sintomatologia dolorosa postoperatoria.
O33chirurgia-orale 18 Luglio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 24 Marzo 2022
In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno voluto stabilire se i pazienti trapiantati di rene potessero avere un rischio maggiore di...
di Lara Figini
Una metodica per affrontare con sicurezza e con minore invasività la chirurgia orale e implantare. Ne abbiamo parlato con il dott. Angelo Cardarelli
O33chirurgia-orale 13 Maggio 2020
La rimozione chirurgica dei terzi molari inferiori impattati o semi-impattati è una procedura di routine invasiva, eseguita da chirurghi orali e maxillo-faciali, che coinvolge...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 02 Marzo 2020
L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania