HOME - Chirurgia Orale
 
 
01 Maggio 2011

Leucoplachia verrucosa proliferativa. Analisi retrospettiva di 12 casi

di M. Meleti, G. Mergoni, M. Manfredi, E. Merigo, R. Guidotti, A. Sarraj, T. Simonazzi, M. Bonanini, P. Vescovi


Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è un disordine potenzialmente maligno particolarmente aggressivo, caratterizzato da una spiccata tendenza alla trasformazione neoplastica. In questo studio retrospettivo vengono analizzate le caratteristiche epidemiologiche, cliniche e istopatologiche di 12 casi di LVP, mettendo in rilievo il tipo e l’esito della terapia.
Materiali e metodi. Utilizzando i criteri diagnostici originali proposti da Hansen et al., sono stati selezionati 12 pazienti affetti da LVP, afferiti presso l’Unità di Patologia e Medicina Orale della Clinica Odontoiatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma fra il gennaio 1993 e il gennaio 2010.
Risultati. Dei 12 pazienti, 10 (83,3%) erano femmine e l’età media era 70,1 anni. Le sedi del cavo orale più coinvolte dalle lesioni erano la mucosa geniena, la lingua e la gengiva aderente. Otto pazienti (60,0%) hanno sviluppato un carcinoma orale nel corso del follow-up. Il tempo medio intercorso fra la prima visita e la diagnosi di carcinoma è stato di 33,8 mesi. Le lesioni maligne sono insorte sulla lingua (3 casi), sulla mucosa geniena (2 casi), sulla gengiva (2 casi) e sul palato duro (1 caso). Nei diversi pazienti sono stati utilizzati i seguenti approcci terapeutici: terapia medica con applicazioni topiche di retinoidi, terapia medica con applicazioni topiche di clobetasolo propionato, asportazione chirurgica delle lesioni con tecniche tradizionali (lama fredda), bisturi a risonanza quantica molecolare, laser Nd:YAG e vaporizzazione con laser Er:YAG. Solo un caso è risultato essere privo di lesioni all’ultima visita di controllo.
Conclusioni. In questo studio viene confermata la spiccata tendenza alla trasformazione maligna e alla recidiva delle lesioni in corso di LVP. Nessun approccio terapeutico ha dimostrato un’efficacia assoluta. Risulta pertanto evidente la necessità di visite di controllo ravvicinate (ogni 3-4 mesi) e di periodiche indagini bioptiche per intercettare precocemente eventuali lesioni neoplastiche.



 



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...

di Lara Figini


Il cancro del cavo orale è il tumore maligno più comune tra i tumori della testa e del collo. Il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) rappresenta il più frequente dei...

di Lara Figini


ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...


ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


approfondimenti     18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi