Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è un disordine potenzialmente maligno particolarmente aggressivo, caratterizzato da una spiccata tendenza alla trasformazione neoplastica. In questo studio retrospettivo vengono analizzate le caratteristiche epidemiologiche, cliniche e istopatologiche di 12 casi di LVP, mettendo in rilievo il tipo e l’esito della terapia.
Materiali e metodi. Utilizzando i criteri diagnostici originali proposti da Hansen et al., sono stati selezionati 12 pazienti affetti da LVP, afferiti presso l’Unità di Patologia e Medicina Orale della Clinica Odontoiatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma fra il gennaio 1993 e il gennaio 2010.
Risultati. Dei 12 pazienti, 10 (83,3%) erano femmine e l’età media era 70,1 anni. Le sedi del cavo orale più coinvolte dalle lesioni erano la mucosa geniena, la lingua e la gengiva aderente. Otto pazienti (60,0%) hanno sviluppato un carcinoma orale nel corso del follow-up. Il tempo medio intercorso fra la prima visita e la diagnosi di carcinoma è stato di 33,8 mesi. Le lesioni maligne sono insorte sulla lingua (3 casi), sulla mucosa geniena (2 casi), sulla gengiva (2 casi) e sul palato duro (1 caso). Nei diversi pazienti sono stati utilizzati i seguenti approcci terapeutici: terapia medica con applicazioni topiche di retinoidi, terapia medica con applicazioni topiche di clobetasolo propionato, asportazione chirurgica delle lesioni con tecniche tradizionali (lama fredda), bisturi a risonanza quantica molecolare, laser Nd:YAG e vaporizzazione con laser Er:YAG. Solo un caso è risultato essere privo di lesioni all’ultima visita di controllo.
Conclusioni. In questo studio viene confermata la spiccata tendenza alla trasformazione maligna e alla recidiva delle lesioni in corso di LVP. Nessun approccio terapeutico ha dimostrato un’efficacia assoluta. Risulta pertanto evidente la necessità di visite di controllo ravvicinate (ogni 3-4 mesi) e di periodiche indagini bioptiche per intercettare precocemente eventuali lesioni neoplastiche.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 30 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...
di Lara Figini
O33patologia-orale 13 Maggio 2022
In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...
di Lara Figini
Il cancro del cavo orale è il tumore maligno più comune tra i tumori della testa e del collo. Il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) rappresenta il più frequente dei...
di Lara Figini
O33patologia-orale 02 Novembre 2012
ObiettiviAnalizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.Materiali e metodiIn base all'esame obiettivo sono state...
O33patologia-orale 30 Marzo 2012
ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...
patologia-orale 01 Settembre 2025
Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali
O33igiene-e-prevenzione 22 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...
O33patologia-orale 08 Maggio 2025
Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
O33igiene-e-prevenzione 04 Dicembre 2024
Questo studio esamina la durata del sanguinamento, associata all’assunzione di vari anticoagulanti e antipiastrinici, durante le sedute di igiene dentale...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 26 Settembre 2025
La tecnica con innesto connettivale a “T” rovesciata migliora significativamente l’estetica del sorriso con minime complicanze. Caso clinico
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole