HOME - Approfondimenti
 
 
18 Dicembre 2024

La Dismorfia del sorriso

Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il parere della psicoterapeuta

Nor. Mac.

ALOI psicologa

La “Dismorfia” si riferisce a una percezione distorta del proprio corpo, spesso focalizzata su difetti fisici immaginari o esagerati. Questo può portare a disagio significativo e comportamenti compulsivi per cercare di correggere o nascondere questi difetti. Ad esserne più colpiti sono i giovani, in particolare gli adolescenti, con una prevalenza stimata intorno al 2%. I social media e la pressione per conformarsi a ideali di bellezza irrealistici contribuiscono significativamente a questo fenomeno. Inoltre, la Dismorfia corporea può portare a gravi conseguenze psicologiche, come ansia, depressione e comportamenti autolesionistici. Ragazzi ossessionati dai social, dai selfie e dai filtri che modificano la propria immagine reale proponendo modelli estetici irraggiungibili, e non reali, sta portando alla nascita di una “Dismorfia del sorriso”?  

Possiamo indicare con “Dismorfia del sorriso” una pertinenza patologica ma in realtà mancano alcune precisazioni per una definizione così tout-court”, dice ad Odontoiatria33, la dott.ssa Grazia Aloi (nella foto) psicoanalista milanese che ha costituito l’Associazione Culturale Officinadellapsiche.

Il disturbo da Dismorfismo (Dismorfia) è considerato una patologia psichiatrica diagnosticabile secondo i criteri stabiliti dal DSM 5 (Manuale Diagnostico e Statistico) nella classe del Disturbo Ossessivo-Compulsivo con comorbilità in altri disturbi, soprattutto in quelli d’ansia e depressivi.

È una grave patologia da curare, a volte contro la volontà del soggetto che la nega”, spiega la dott.ssa Aloi.   In concreto, dice, “la dismorfia è una soggettiva e motivata non accettazione del proprio corpo o parte di esso, oggettivamente immotivata ed è importante considerare che essa nasce da profonde esigenze e modelli interiori e parzialmente da quelli esterni”.  

Invece in ciò che è definito ‘Dismorfia del sorriso’ c’è soprattutto un’attrazione verso modelli esteriori senza che il soggetto si renda conto della manipolazione della propria libertà di scelta e della soggettiva capacità di resistere ai richiami cosiddetti culturali ma che sono più che altro “modaioli”.  

Per questo motivo, la dott.ssa Aloi ritiene che non sia del tutto corretto affiancare la Dismorfia del sorriso a quella corporea, “perché è un difetto psicologico della capacità di processare e sottoporre a critica le situazioni senza osservazione corretta del proprio bisogno. Infatti non si è nel campo del bisogno bensì in quello del desiderio legato alla “mancanza” di quel qualcosa che rende desiderabili”.   

Lasciando da parte le considerazioni dal punto di vista nosologico e della differente eziologia, la dott.ssa Aloi ritiene che la “Dismorfia del sorriso non è patologia psichiatrica e non lo è neppure in senso stretto perché non si rischia la vita, non ci sono alterazioni dei parametri vitali o del funzionamento fisiologico degli organi e questo perché il corpo non c’entra, ciò che c’entra è l’errata interpretazione della realtà. Certamente può essere curata ma per problematiche di disturbi di personalità i quali, però, non rientrano nel disturbo da Dismorfismo e non sono ad esso strettamente collegati”.  

Ovviamente, precisa, non sono in discussione le reali problematiche cliniche odontoiatriche e ortodontiche, nel qual caso a maggior ragione non esiste Dismorfia.  

Indubbiamente –rileva la psicoanalista- a togliere ulteriormente la capacità critica ci pensa la pubblicità e ci pensano i social rendendo possibile l’impossibile, mostrando dentature perfette, splendenti e accattivanti come se non avere quella dentatura lì pregiudicasse la possibilità di farsi un selfie splendente da mostrare e, quindi, di appartenere ai desiderabili”.  

E se le chiediamo come deve comportarsi l’odontoiatra o l’ortodontista a cui la giovane paziente chiede di intervenire su di un sorriso sano, solo perché non rispetta i canoni estetici dei social, ci risponde: “Non essendo una necessità oggettiva e tanto meno clinica, il dentista dovrebbe rifiutarsi di assecondare richieste inutili (soprattutto fatte dai giovani), senza però trascurare il desiderio di chiunque di migliorarsi nell’immagine di Sé a partire anche da una bella bocca sana e da un bel sorriso splendente”.  

Ma come può fare per motivare il rifiuto, convincere il giovane paziente a cambiare idea?  

“Rifiutare, o meglio non assecondare, un intervento esclusivamente a fini estetici dovrebbe essere giustificato innanzitutto dal ricorso mentale al codice deontologico e quindi alle eventuali conseguenze in caso di effetti avversi”, risponde la dott.ssa Aloi ricordando che in medicina, “noto è il motto per prima cosa, non nuocere”.
Al di là di questa importante considerazione intima -continua-, occorre fare ricorso alle capacità di comprensione empatica comunicando che il desiderio di avere un sorriso accattivante è più che legittimo ma i rischi in ordine di conseguenze non è da sottovalutare al punto da portare a più miti consigli”.
Far comprendere con poche e semplici parole che l’attrattività dipende anche da altri fattori, quali la simpatia, la capacità comunicativa, la sicurezza di sé, l’allegria, i bei modi di fare e anche se non se ne possiede qualcuno, va bene lo stesso perché ognuno è unico e bello alla sua maniera, anche se brutto o non tanto bello”.  

Insomma, sembra dire la psicoanalista, si deve far passare il messaggio che si è dalla parte del paziente pure nel caso in cui non lo si accontenti e questo per motivi più che validi nel suo interesse perché, ricorda, “la perfezione dei divi o dei modelli proposti è ideale e, in quanto tale, non è reale nel senso che per essere come loro occorre avere una bocca perfetta e un sorriso smagliante. Non è proprio così”.

Convincere il paziente a fare o non fare qualcosa dipende dalla buona alleanza terapeutica in nome della fiducia reciproca”, conclude la dott.ssa Aloi.      


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

OBIETTIVI. Descrivere il caso di un adolescente con sindrome di Williams, visitato presso il Reparto di Parodontologia dell’Università degli Studi di Cagliari. Il paziente presenta morso aperto...


Una ricerca italiana evidenza le evidenze cliniche della Field cancerization e carcinoma orale squamocellulare nelle donne senza fattori di rischio convenzionali


Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...


Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri


Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...


Una ricerca italiana ha indicato le reazioni avversa da farmaci legate ai filler labbra sottolineato cosa devono sapere i dentisti per la sicurezza dei pazienti


AITEB: “Sempre più donne scelgono il botulino per sentirsi bene con loro stesse, non per rincorrere modelli irrealistici”


Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi