La carie ricorrente è la causa principale di fallimento dei restauri, specialmente quelli estetici a base di resine in quanto le resine dentali hanno dimostrato di portare a un maggior accumulo di biofilm e placca rispetto ai restauri a base di amalgama e cementi vetro- ionomerici . Nello specifico la produzione di acido da parte del biofilm può diminuire il pH locale ad una gamma cariogenica di 5-4, che potrebbe causare la demineralizzazione della struttura dei denti e la formazione di carie secondaria. Per ovviare alla formazione di carie secondaria nei restauri in composito la ricerca può muoversi fondamentalmente su tre fronti:
a) incorporare nelle resine dentali sostanze che posseggano una certa attività antibatterica e riducano la produzione di acido, come i metacrilati quaternari di ammonio (QAM)
b) incorporare nelle resine agenti come la 2-metacriloilossietil fosforilcolina (MPC) con caratteristica proteino-repellente in modo da ridurne l'adesione batterica, in quanto i batteri orali si agganciano relativamente facilmente alle resine dentali attraverso uno strato di proteine assorbenti salivari presenti sulla superficie della resina.
c) incorporare delle particelle di calcio-fosfato (CaP) nelle resine per promuovere la remineralizzazione e sopprimere la demineralizzazione dei tessuti dentali. Adesivi contenenti particelle di CaP potrebbero remineralizzare le lesioni cariose così come la dentina acidata, permettendo una maggiore longevità dei restauri .
Recentemente, sono stati sviluppati agenti di legame contenenti nanoparticelle di fosfato di calcio amorfo (NACP) .Questi agenti leganti potrebbero rilasciare livelli elevati di ioni Ca e P per indurre la remineralizzazione . Si è visto anche che l'aggiunta di NACP non ha influenzato negativamente la forza di legame dentinale in quanto a causa delle particelle a piccole dimensioni, il NACP è fluido e facilmente può formare tag di resina nei tubuli dentinali .
In un recentissimo studio pubblicato su Dental Materials di maggio 2017 viene presentato un innovativo adesivo che raggruppa tutte e tre le caratteristiche elencate sopra, e che , dai risultati emersi dallo studio, promette di proteggere le strutture dei denti dagli acidi e dal biofilm, con l'ambizione di combattere la carie secondaria.
Gli autori hanno mescolato 2-metacryloiloxetil fosforilcolina (MPC proteino-repellente), dimetilaminohexadecil metacrilato (DMAHDM, antibatterico) e fosfato di calcio amorfo (NACP con proprietà remineralizzatrice) in una resina costituita da 39.5% etossilato bisfenolo A dimetacrilato (EBPADMA), 44.5% di piromellitico glicerolo dimetacrilato (PMGDM), 10% di 2-idrossietil metacrilato (HEMA) e 5% di bisfenolo A glicidil dimetacrilato (BisGMA). E' stato misurato l'assorbimento delle proteine usando il metodo acido micro bicinconico. E' stato testato sulle resine un modello di biofilm umano salivamicrocosmo. Sono stati inoltre analizzati le unità di formazione della colonia (CFU), l'attività metabolica, la concentrazione di ioni di Ca e P e il pH del mezzo di coltura del biofilm.
Dai risultati di questo studio è emerso che l'adesivo con il 5% di MPC + 5% di DMAHDM + 30% di NACP inibisce la crescita del biofilm, riducendo il biofilm CFU di 4 log, rispetto al gruppo controllo (p <0,05). La forza di adesione è risultata essere similare al gruppo controllo (p> 0,1). Si è inoltre visto che l'adesivo con 5% MPC + 5% DMAHDM + 30% NACP ha mantenuto un pH > 6 non cariogeno, mentre l'adesivo commerciale di controllo ha rivelato un pH cariogenico di 4.
Questo nuovo adesivo bioattivo sperimentale con vantaggi triplici è risultato promettente in vitro per proteggere le strutture dei denti e impedire la formazione di carie, ma deve trovare ovviamente ulteriori conferme cliniche con casistica di longevità. Questo metodo di combinazione di NACP, MPC e DMAHDM può essere anche applicato e sperimentato per altri materiali dentali da restauro con buone promesse a livello di prevenzione cariosa.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Dent Mater. 2017 May;33(5):553-563. Novel dental adhesive with triple benefits of calcium phosphate recharge, protein-repellent and antibacterial functions. Xie X1, Wang L, Xing D, Zhang K, Weir MD, Liu H5, Bai Y, Xu HHK.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un solo adesivo universale per tutte le indicazioni e le tecniche di mordenzatura
Sostanza dentale, ceramica, metallo o composito: con ONE COAT 7 UNIVERSAL l’adesione è garantita
O33conservativa 23 Marzo 2021
Nonostante il rapido sviluppo nel campo dei materiali dentali, il problema della degradazione dello strato ibrido nel tempo non è stato ancora risolto. Gli enzimi endogeni...
O33protesi 15 Febbraio 2021
Molti pazienti che portano protesi totali mobili utilizzano quotidianamente adesivi per protesi in quanto questi ultimi offrono maggior tenuta e stabilità, migliorando sia la...
di Lara Figini
prodotti 15 Dicembre 2017
Importante riconoscimento per l'innovativo adesivo che permette, dopo l'applicazione, di procedere subito con l'asciugatura, senza attesa CLEARFIL Universal Bond Quick è il nuovo adesivo...
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti
O33protesi 26 Maggio 2025
Quale è, per il paziente, l’impatto della deviazione della linea mediana e della sproporzione della larghezza dei denti
O33conservativa 07 Maggio 2025
Lo studio pubblicato su JDR segna un passo importante verso un'odontoiatria data-driven, in cui le decisioni cliniche possono essere supportate da strumenti predittivi avanzati ...
O33conservativa 06 Maggio 2025
Una guida digitale multifunzionale per il trattamento combinato di recessioni gengivali e lesioni cervicali non cariose. Caso clinico
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
O33conservativa 03 Dicembre 2024
Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...
di Lara Figini
AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi