HOME - Conservativa
 
 
09 Ottobre 2018

Restauri diretti Vs restauri indiretti in denti trattati endodonticamente

Quali costano di più al paziente nell’arco degli anni?

di Lara Figini


I molari trattati endodonticamente possono essere ricostruiti mediante restauri diretti, con compositi resinosi (RBC), o in alternativa con restauri indiretti, cioè corone complete o parziali (FC/PC), realizzati in metallo o porcellana o con entrambi i materiali. I restauri diretti richiedono un solo appuntamento, sono altamente estetici, con costi limitati per il paziente. I restauri indiretti richiedono, invece, diversi appuntamenti con costi di trattamento più elevati.

Dati della letteratura evidenziano però che i denti trattati endodonticamente - ripristinati con l’impiego di FC/PC - mostrano, a distanza, una maggiore resistenza alla frattura rispetto a quelli ricostruiti con compositi diretti (Cobankara, 2008) e minori rischi e complicanze sia protesiche che endodontiche (Dawson, 2017; Raedel, 2015).

Quindi, se inizialmente i restauri diretti appaiono economicamente quelli a minor costo, non è detto che lo siano anche a distanza di tempo, in quanto se maggiormente soggetti a frattura e complicanze è più probabile che debbano essere rivisti o addirittura rifatti, eventualità che sia economicamente che biologicamente ha un ulteriore costo per il paziente da sommare a quello già sostenuto inizialmente.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio tedesco pubblicato sul Journal of Dentistry di ottobre 2018 vengono analizzati i costi, in rapporto all’efficacia, dei restauri diretti a paragone con quelli indiretti a distanza di tempo in molari trattati endodonticamente. Gli autori hanno estrapolato le complicazioni riportate nei vari studi di coorte o revisioni sistematiche.

I costi sono stati stimati utilizzando tariffari di assicurazioni pubbliche e private tedesche. Un modello di Markov è stato costruito per valutare a distanza un molare trattato endodonticamente ricostruito con i diversi restauri in un paziente di 50 anni nel corso della sua vita. È stato esaminato il tempo di durata per ogni restauro e, nell’arco di tempo, quante volte si è dovuto intervenire sul medesimo restauro sommandone i costi relativi.

Risultati
Gli RBC nel tempo sono risultati meno costosi dei restauri indiretti
FC/PC (749 euro spesi durante gli anni di permanenza del dente otturato in questione contro i 782 euro per gli indiretti), ma anche meno efficaci (22 anni di permanenza dell’elemento dentario otturato in questione contro 24 anni per gli indiretti). Il rapporto costo-efficacia incrementale è risultato essere di 10,80 euro/anno.

Nel caso in cui non siano stati sostituiti i denti naturali otturati i restauri RBC sono risultati molto più economici (rapporti costo-efficacia incrementali di 52,95 euro/anno). Nel caso in cui siano stati sostituiti i denti in questione, l'FC è risultato essere sia il più efficace che il meno costoso.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, i restauri diretti in composito sui denti trattati endodonticamente mostrano costi inferiori, ma anche minore efficacia rispetto ai restauri indiretti FC/PC. Di conseguenza, il rapporto costo-efficacia di entrambe le strategie dipende dalla disponibilità economica dei pazienti che possono scegliere se spendere meno subito o avere una ricostruzione più duratura ed efficace nel tempo.

Implicazioni cliniche
I pazienti disposti a pagare un prezzo maggiore inizialmente per ricostruire i denti trattati endodonticamente scegliendo la formula dei restauri indiretti FC/PC potranno riscontrare che questa è, a lunga distanza, la scelta più economica
, poiché nonostante lo svantaggio del costo iniziale - nettamente maggiore quello dei restauri indiretti rispetto a quelli diretti - a un’analisi a distanza di anni i costi finali sono abbattuti in quanto minore è la necessità degli interventi di riparazione o di rifacimento integrale del restauro per conservare l’elemento dentale più a lungo.

Clinicamente, un gran numero di fattori legati all’elemento dentale in questione, e al singolo paziente, devono essere presi in considerazione nel processo decisionale.

Per approfondire

  • Cobankara FK, Unlu N, Cetin AR, Ozkan, HB. The effect of different restoration techniques on the fracture resistance of endodontically-treated molars. Oper Dent 2008;33(5):526-33.
  • Dawson VS, Isberg PE, Kvist T, Fransson H. Further treatments of root-filled teeth in the swedish adult population: A comparison of teeth restored with direct and indirect coronal restorations. J Endod 2017;43(9):1428-32.
  • Raedel M, Hartmann A, Bohm S, Walter MH. Three-year outcomes of root canal treatment: mining an insurance database. J Dent 2015;43(4):412-7.
  • Schwendicke F, Stolpe M. Restoring root-canal treated molars: Cost-effectiveness-analysis of direct versus indirect restorations. J Dent 2018 Oct;77:37-42.

Articoli correlati

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Lo studio valuta i cambiamenti a livello di carie dentale fino a 2 anni dopo la radioterapia nei pazienti con tumore di testa e collo testando i fattori di rischio per il suo...

di Lara Figini


La recente revisione sistematica con meta-analisi mira a stabilire un risultato clinicamente rilevante di gerarchia dei diversi approcci adesivi e/o restaurativi per ripristinare...

di Lara Figini


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’influenza di vari parametri sulla probabilità di sopravvivenza delle ricostruzioni effettuate con...

di Lara Figini


Il dente incrinato è caratterizzato da una frattura incompleta che dalla corona si può estendere fino a livello sottogengivale. Tuttavia, la presenza di restauri e le...

di Lara Figini


L’endodonzia è un trattamento molto comune nella pratica dell’odontoiatria pediatrica e un quadro di patologia cariosa con canali radicolari infetti è un problema quotidiano...

di Alessandra Abbà


Confermando la sua storia di successo in campo endodontico, Dentsply Sirona ha sviluppato un nuovo sistema di file rotanti a movimento continuo partendo dai risultati raggiunti...


In uno studio, pubblicato su JADA gli autori hanno valutato l’accettazione della riparazione del restauro dentale da parte dei dentisti e hanno determinato le principali variabili di...

di Lara Figini


Un'opera composta da due libri per conoscere le possibili soluzioni alle molteplici problematiche cliniche inerenti i restauri adesivi dei settori posteriori. Un opera composta da...


Altri Articoli

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi