HOME - Conservativa
 
 
09 Ottobre 2018

Restauri diretti Vs restauri indiretti in denti trattati endodonticamente

Quali costano di più al paziente nell’arco degli anni?

di Lara Figini


I molari trattati endodonticamente possono essere ricostruiti mediante restauri diretti, con compositi resinosi (RBC), o in alternativa con restauri indiretti, cioè corone complete o parziali (FC/PC), realizzati in metallo o porcellana o con entrambi i materiali. I restauri diretti richiedono un solo appuntamento, sono altamente estetici, con costi limitati per il paziente. I restauri indiretti richiedono, invece, diversi appuntamenti con costi di trattamento più elevati.

Dati della letteratura evidenziano però che i denti trattati endodonticamente - ripristinati con l’impiego di FC/PC - mostrano, a distanza, una maggiore resistenza alla frattura rispetto a quelli ricostruiti con compositi diretti (Cobankara, 2008) e minori rischi e complicanze sia protesiche che endodontiche (Dawson, 2017; Raedel, 2015).

Quindi, se inizialmente i restauri diretti appaiono economicamente quelli a minor costo, non è detto che lo siano anche a distanza di tempo, in quanto se maggiormente soggetti a frattura e complicanze è più probabile che debbano essere rivisti o addirittura rifatti, eventualità che sia economicamente che biologicamente ha un ulteriore costo per il paziente da sommare a quello già sostenuto inizialmente.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio tedesco pubblicato sul Journal of Dentistry di ottobre 2018 vengono analizzati i costi, in rapporto all’efficacia, dei restauri diretti a paragone con quelli indiretti a distanza di tempo in molari trattati endodonticamente. Gli autori hanno estrapolato le complicazioni riportate nei vari studi di coorte o revisioni sistematiche.

I costi sono stati stimati utilizzando tariffari di assicurazioni pubbliche e private tedesche. Un modello di Markov è stato costruito per valutare a distanza un molare trattato endodonticamente ricostruito con i diversi restauri in un paziente di 50 anni nel corso della sua vita. È stato esaminato il tempo di durata per ogni restauro e, nell’arco di tempo, quante volte si è dovuto intervenire sul medesimo restauro sommandone i costi relativi.

Risultati
Gli RBC nel tempo sono risultati meno costosi dei restauri indiretti
FC/PC (749 euro spesi durante gli anni di permanenza del dente otturato in questione contro i 782 euro per gli indiretti), ma anche meno efficaci (22 anni di permanenza dell’elemento dentario otturato in questione contro 24 anni per gli indiretti). Il rapporto costo-efficacia incrementale è risultato essere di 10,80 euro/anno.

Nel caso in cui non siano stati sostituiti i denti naturali otturati i restauri RBC sono risultati molto più economici (rapporti costo-efficacia incrementali di 52,95 euro/anno). Nel caso in cui siano stati sostituiti i denti in questione, l'FC è risultato essere sia il più efficace che il meno costoso.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, i restauri diretti in composito sui denti trattati endodonticamente mostrano costi inferiori, ma anche minore efficacia rispetto ai restauri indiretti FC/PC. Di conseguenza, il rapporto costo-efficacia di entrambe le strategie dipende dalla disponibilità economica dei pazienti che possono scegliere se spendere meno subito o avere una ricostruzione più duratura ed efficace nel tempo.

Implicazioni cliniche
I pazienti disposti a pagare un prezzo maggiore inizialmente per ricostruire i denti trattati endodonticamente scegliendo la formula dei restauri indiretti FC/PC potranno riscontrare che questa è, a lunga distanza, la scelta più economica
, poiché nonostante lo svantaggio del costo iniziale - nettamente maggiore quello dei restauri indiretti rispetto a quelli diretti - a un’analisi a distanza di anni i costi finali sono abbattuti in quanto minore è la necessità degli interventi di riparazione o di rifacimento integrale del restauro per conservare l’elemento dentale più a lungo.

Clinicamente, un gran numero di fattori legati all’elemento dentale in questione, e al singolo paziente, devono essere presi in considerazione nel processo decisionale.

Per approfondire

  • Cobankara FK, Unlu N, Cetin AR, Ozkan, HB. The effect of different restoration techniques on the fracture resistance of endodontically-treated molars. Oper Dent 2008;33(5):526-33.
  • Dawson VS, Isberg PE, Kvist T, Fransson H. Further treatments of root-filled teeth in the swedish adult population: A comparison of teeth restored with direct and indirect coronal restorations. J Endod 2017;43(9):1428-32.
  • Raedel M, Hartmann A, Bohm S, Walter MH. Three-year outcomes of root canal treatment: mining an insurance database. J Dent 2015;43(4):412-7.
  • Schwendicke F, Stolpe M. Restoring root-canal treated molars: Cost-effectiveness-analysis of direct versus indirect restorations. J Dent 2018 Oct;77:37-42.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


La guarigione della parodontite apicale è uno degli obiettivi principali della terapia canalare. Essa può essere raggiunta attraverso un’efficace...

di Arianna Bianchi


Ne parlano, per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, presentando alcuni casi tre ricercatrici odontoiatre, le dottoresse Brenna, Chirico e Mazzitelli


L'ADA Forsyth riceve oltre 6 milioni di Dollari dal NIH per sviluppare materiali intelligenti per otturazioni dentali sostenuti dall’IA


Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.


Lo studio confronta la qualità della rimozione dell'otturazione intracanalare, nonché la frequenza e il volume di materiale estruso dopo il ritrattamento con strumenti HyFlex o...

di Lara Figini


In uno studio che verrà pubblicato su Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology and Oral Radiology, gli autori hanno confrontato l'efficacia diagnostica della radiografia periapicale (PAR) con...

di Lara Figini


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato l’influenza di vari parametri sulla probabilità di sopravvivenza delle ricostruzioni effettuate con...

di Lara Figini


Il dente incrinato è caratterizzato da una frattura incompleta che dalla corona si può estendere fino a livello sottogengivale. Tuttavia, la presenza di restauri e le...

di Lara Figini


L’endodonzia è un trattamento molto comune nella pratica dell’odontoiatria pediatrica e un quadro di patologia cariosa con canali radicolari infetti è un problema quotidiano...

di Alessandra Abbà


O33conservativa     21 Giugno 2024

Restauri indiretti in ceramica

Lo studio valuta l'effetto della ricollocazione del margine cervicale (CMR) con due materiali diversi e la contaminazione con agenti emostatici sull'adattamento marginale e sulle...

di Lara Figini


Applicazione facilitata con la selezione ottimizzata e ridotta di sole quattro tonalità che copre un'ampia gamma di colori


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi