HOME - Conservativa
 
 
27 Settembre 2023

Incappucciamento della polpa dentale come alternativa alla devitalizzazione

Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”

di Daniele Lucio, Sibilla Nicola, Daniele Lorenzo

La presenza di carie profonde in un elemento dentario definitivo pone spesso il conservatore nella situazione di dover gestire una complessità come quella dell’esposizione pulpare in presenza di carie.

In questi casi le procedure di mantenimento della vitalità pulpare, come l’incappucciamento diretto della polpa, possono essere una scelta terapeutica predicibile per il professionista in determinate situazioni clinico-diagnostiche.

Di seguito verrà riportato un excursus tratto dal manuale edito da Edra “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare” di Daniele Lucio, Sibilla Nicola e Daniele Lorenzo.

Da dove partire?

La diagnosi pulpare e l’esame radiografico endorale sono i primi passaggi da eseguire in presenza di carie profonde o estremamente profonde.




Nei casi in cui la polpa del dente da trattare risulti ai test diagnostici sana o in stato di pulpite reversibile e il dente non presenti lesioni peri-apicali, le possibilità terapeutiche a disposizione risultano molteplici.

In questi casi, se la rimozione della carie avviene senza esposizione pulpare il caso potrà essere finalizzato con le procedure restaurative. Nel caso di esposizione pulpare, le possibilità a disposizione del clinico sono la terapia canalare o le procedure di mantenimento della vitalità pulpare, limitando il termine all’incappucciamento diretto della polpa o alla pulpotomia parziale dell’elemento.

Come scegliere la terapia corretta?

Focalizzando l’attenzione sul sito di esposizione, vi sono due variabili da tenere in considerazione: la condizione della dentina attorno all’esposizione pulpare e lo stato della polpa esposta.




Nei casi in cui la dentina risulti sana attorno all’esposizione, la polpa di aspetto integro e bene irrorata e il sanguinamento sotto controllo entro 2 minuti sussistono le indicazioni per eseguire un incappucciamento diretto della polpa e la successiva fase restaurativa.








In caso contrario, è possibile, mediante l’utilizzo di frese diamantate sotto abbondante getto d’acqua e adeguati ingrandimenti, eseguire una pulpotomia camerale parziale dell’elemento fino all’ottenimento delle condizioni prima elencate.

L’impossibilità di arrestare il sanguinamento in un tempo ridotto o l’assenza di un tessuto pulpare integro e bene irrorato limitano la nostra scelta alla terapia endodontica.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio pubblicato su Restorative Dentristry and Endodontics ha valutato tasso di successo dell’incappucciamento diretto della polpa confrontando materiali bioattivi

di Arianna Bianchi


Una ricerca ha messo a confronto stampa 3D, fresatura e tecnica convenzionale valutandone il grado di precisione


Una ricerca ha cercato di fornire una sintesi bilanciata che aiuti i clinici a gestire al meglio la cervical margin relocationmantenendo salute parodontale e durabilità restaurativa


Il nuovo libro EDRA di Alessandro Pezzana. Obiettivo fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree...


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Un caso clinico, step by step, che i dottori Lucio Daniele, Lorenzo Daniele e Nicola Sibilla tratto libro pubblicato da EDRA


Immagine di repertorio

Lo studio valuta la sopravvivenza della polpa dentale dopo incappucciamento diretto che preveda la disinfezione della cavità in denti posteriori adulti non dolenti con...

di Lara Figini


Lo studio analizza le varie opzioni di trattamento possibili e indica i materiali utilizzabili fornendo indicazioni sull’incappucciamento diretto ed indiretto

di Arianna Bianchi


In questa revisione sistematica gli autori hanno voluto determinare l’esito del trattamento basato sull’incappucciamento diretto della polpa in denti permanenti ad apice maturo...

di Lara Figini


Incontro con la dott.ssa Barbara Sabiu: “Si deve considerare il flusso di lavoro nel suo insieme dove concorrono tutti i componenti del Team odontoiatrico ed i pazienti”


Come riconoscere la presenza di diverse condizioni cliniche grazie all’attenta analisi della superficie dentale del paziente


Il libro (Edra) di Maria Giacinta Paolone e Roberto Kaitsas mette al centro il trattamento ortodontico del bambino, determinante in un processo di promozione precoce della salute...


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi