Obiettivi. Nella preparazione cavitaria per un restauro estetico diretto di Classe IV, il bordo smalteo puo essere lasciato a taglio netto (butt-joint) oppure modificato con un bisello o con un chamfer per aumentare l'area di adesione. Poiché tale aumento non è mai stato dimostrato né quantificato, scopo del presente contributo è calcolare teoricamente le differenze nell'area smaltea destinata all'adesione ottenuta con la preparazione a butt-joint, a bisello a 45° e a chamfer di 1/4 di sfera dello stesso margine cavitario; ciò al fine di permettere all'operatore di comparare il vantaggio conseguibile nell'adesione utilizzando l'una o l'altra preparazione. Viene inoltre esaminata la difficoltà nell'utilizzo dei valori dell'angolo cavo superficiale
(Cavosurfacial Angle, CSA) a tale riguardo.
Materiali e metodi. Essendo noti lo spessore dello smalto e l'estensione lineare del margine cavitario, vengono calcolate e confrontate percentualmente le aree di smalto disponibili per l'adesione a seguito dei tre tipi di preparazione. Successivamente si calcola quanto la variazione dei suddetti dati influisca percentualmente sulle aree disponibili.
Risultati e discussione. Ponendo lo spessore smalteo a 1 mm e l'estensione lineare del margine cavitario a 10 mm, risulta che l'area di smalto disponibile aumenta del 41% con il bisello a 45° e del 57% con il chamfer di 1/4 di sfera rispetto al butt-joint. La trasformazione del bisello a 45° in chamfer di 1/4 di sfera porta a un aumento relativo dell'11,03%. Né la variazione dell'estensione lineare del margine né la variazione (con importanti limitazioni cliniche) dello spessore dello smalto, mantenendo il taglio del bisello a 45°, influenzano i suddetti risultati percentuali.
Conclusioni. L'angolo smalteo di una cavità non appare correttamente definito dal CSA, che si riferisce anche alle pareti dentinali: si propone, quindi, di considerare il solo angolo di smalto residuo (Enamel's Residual Angle, ERA), che sarà di 90° nel butt-joint e di pendenze minori nei biselli con interessamenti progressivamente maggiori della superficie smaltea. L'aumento di area smaltea disponibile per l'adesione con l'uso di bisello o chamfer rispetto al butt-joint e accertabile con semplici calcoli geometrici.
Viene dimostrato che, in teoria, la trasformazione di un bisello smalteo a 45° dell'estensione di 1 mm in un chamfer con gli stessi lati e il disegno di 1/4 di sfera comporta un aumento percentuale di superficie disponibile pari all'11,03%. In letteratura non sono riportate medie universalmente accettate per lo spessore smalteo degli elementi anteriori, il che richiede nuovi studi e/o l'ideazione di apparecchiature utilizzabili sperimentalmente e clinicamente per tale scopo.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
implantologia 11 Aprile 2019
I protocolli diagnostici e chirurgici giocano un ruolo fondamentale nel successo della riabilitazione implantoprotesica. La loro definizione deve essere chiara e fondata su...
prodotti 27 Marzo 2014
La tecnologia per il trattamento di Radiofrequenza di Dermal Medical è pensata per il rimodellamento e il ringiovanimento della pelle di viso e corpo: l'alternativa non invasiva agli...
O33conservativa 01 Giugno 2013
RiassuntoObiettivi. Nella preparazione cavitaria per un restauro estetico diretto di IV Classe, il bordo smalteo viene di solito modificato per aumentare l'area di adesione con un bisello o con un...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2011
Obiettivi. Oggetto di questo contributo è la valutazione della tecnica chirurgica ricostruttiva-rigenerativa e/o implantare più efficace per l’aumento verticale di creste atrofiche, nel rispetto...
cronaca 05 Ottobre 2010
Se pensavate che dopo l’approvazione da parte del Governo Berlusconi del decreto Turco sui fondi sanitari integrativi e il successivo decreto Sacconi dell’ottobre 2009 che ha istituito...
O33conservativa 30 Settembre 2006
Viene analizzato il caso di una paziente di 44 anni con severo problema estetico, in area 12-22, causato da terapie protesiche incongrue. Attraverso le varie fasi del trattamento vengono mostrate le...
Per essere sempre più vicini alle esigenze dell'odontoiatra e a quelle dei suoi pazienti, e garantire la massima sicurezza e protezione, Dentsply ha studiato e testato in conformità con...
prodotti 20 Novembre 2007
Il marchio di occhiali tecnici per lo sport Rudy Project®, scelto da molti campioni olimpionici e organizzazioni sportive, più volte vincitore di riconoscimenti internazionali, è ora...
O33conservativa 21 Giugno 2024
Lo studio valuta l'effetto della ricollocazione del margine cervicale (CMR) con due materiali diversi e la contaminazione con agenti emostatici sull'adattamento marginale e sulle...
di Lara Figini
prodotti 14 Gennaio 2015
Le innovative Matrici Slick Bands™ per rilocazione coronale del margine, prodotte da Garrison, si adattano ai margini cervicali profondi assicurandone la corretta sigillatura ai fini della...
O33endodonzia 26 Gennaio 2024
Lo studio confronta la qualità della rimozione dell'otturazione intracanalare, nonché la frequenza e il volume di materiale estruso dopo il ritrattamento con strumenti HyFlex o...
di Lara Figini
La tecnica Let'go vertical applicata al full digital workflow offre garanzie estetiche e clinice. Caso clinico del dott. Mauro Bazzoli
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
O33Normative 14 Aprile 2025
Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari
Approfondimenti 14 Aprile 2025
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi