HOME - Approfondimenti
 
 
04 Novembre 2014

La prima visita: come deve essere l'ambulatorio e quali sono i compiti dell'ASO per accogliere il paziente


L'ambulatorio di prima visita è come il salotto buono di casa. Dovrebbe essere adibito a prima visita un ambiente spazioso e luminoso. La pulizia deve essere perfetta. Vetri, porte, muri maniglie devono essere puliti.
L'aria deve essere fresca, se profumata attenzione al tono ed all'intensità della profumazione.
Deve esserci uno spazio a vista del paziente per custodire temporaneamente gli effetti personali del paziente.

Esattamente come avviene quando si riceve un ospite a casa, il paziente va fatto accomodare provvedendo al ritiro degli effetti personali ( cappotti, giacche, borse ombrelli ecc )e alla loro collocazione a vista,  facendolo accomodare sul riunito. E' possibile lasciare che il paziente aspetti il medico accomodato alla scrivania, e che sia il medico, dopo essersi presentato ed aver ascoltato i bisogni del paziente, a farlo accomodare sulla poltrona odontoiatrica per la visita.  Quest'aspetto favorisce l'instaurarsi una relazione alla pari perché medico e paziente sospendono temporaneamente il ruolo e si relazionano come persone, incontrandosi. Stabilito il primo contatto, rientrano nel ruolo e la relazione proseguirà su un piano complementare.  Il paziente può essere accomodato su un riunito dotato di protezioni plastificate monouso, oppure su un riunito disinfettato a vista.

La busta contenente i dispositivi medici sterilizzati per la visita, dovrà essere posta a vista, il bicchiere monouso dovrà essere collocato in presenza del paziente, senza dimenticare la salvietta per tamponarsi e, rispettando lo stile dello studio, si potrà offrire uno sciacquo con un disinfettante, prima dell'arrivo del medico.

Non dovranno esservi tracce dei pazienti precedenti (immagini radiologiche, software di gestione aperti sulla condizione clinica o economica, impronte o altro).
I dati anagrafici e anamnestici raccolti dovranno essere messi a disposizione del medico.

Eventuali allerte mediche dovranno essere evidenziate  con discrezione al medico.

A cura di: Roberta Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario


Sull'argomento leggi anche:

17 Ottobre 2014: Prima visita: il contatto telefonico. Come si deve comportare l'ASO

22 Ottobre 2014: La prima impressione è quella che conta, soprattutto durante la prima visita. L'importanza "dell'ambiente"

29 Ottobre 2014: Prima visita, l'importanza di una buona accoglienza da parte del personale di studio

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I consigli del prof. Michele Cassetta: dalla comunicazione personalizzata alle tecniche per tranqulizziare il paziente ricordandosi che il primo obiettivo è comprendere le sue esigenze


La prima visita è un vero e proprio momento di cura durante il quale l'odontoiatra e il nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un'idea l'uno dell'altro che sarà...


Al termine della visita o il medico ha già formulato una diagnosi, ha già presentato le alternative terapeutiche e durante il colloquio ha già preso accordi verbali con il...


Presa visione dello stato di salute presente e pregressa del paziente, l'odontoiatra procede con  l'ispezione del cavo orale. L'assistente alla poltrona coadiuva il clinico ponendo correttamente...


Dopo aver analizzato i contatto telefonico ed evidenziato l'importanza di fare una buona, prima,  impressione, con questo approfondimento parliamo di accoglienza del paziente da parte...


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi