I consigli del prof. Michele Cassetta: dalla comunicazione personalizzata alle tecniche per tranqulizziare il paziente ricordandosi che il primo obiettivo è comprendere le sue esigenze
Michele Cassetta (nella foto) è un odontoiatra e docente di comunicazione medico paziente presso l’Università di Bologna, giornalista divulgatore scientifico e conduttore televisivo. Per Dental Cadmos tiene una rubrica sulla comunicazione ed è uno dei docenti di un corso Fad Edra. Di origine tarantina è da sempre innamorato della città di Bologna dove vive dai tempi dell’università e lavora come libero professionista occupandosi di chirurgia e implantologia. E’ una figura molto eclettica che utilizza il teatro a scopo di divulgazione scientifica. Gli abbiamo posto alcune domande su questi temi.
Prof. Cassetta, perché è così importante la prima visita e l’approccio che da subito instauriamo con il paziente? Cosa intende per comunicazione personalizzata, tema che tratta spesso nelle sue presentazioni?
Occorre dare particolare enfasi alla prima visita che è determinante per l’instaurarsi di una buona relazione accogliamo il paziente in uno spazio curato e adeguato. Raccogliamo informazioni in posizione frontale e allo stesso livello guardandolo negli occhi senza porci limiti di tempo ma utilizzando la tecnica dell’ascolto attivo. Poniamo attenzione alle posizioni del corpo e al contesto in cui operiamo perché spesso sono le sfumature che sono importanti. Ascolto attivo ed empatia ma non solo. Attenzione ai rumori ai telefoni che suonano, alle porte aperte che sbattono agli oggetti che cadono alle persone che parlano ad alta voce ma anche agli odori…… non trascuriamo il ruolo della linguistica, importante e affascinante. Le parole fanno nascere emozioni e possono apportare delle variazioni neurofisiologiche significative ho visto pazienti piombati in uno stato di profondo turbamento semplicemente per aver sentito la parola estrazione o ago. Usiamo il termine trattamento anziché intervento chirurgico poniamo domande aperte piuttosto che chiuse. Ha avuto male è una domanda chiusa meglio la domanda aperta: mi racconta com’è andata?
Ansia paura e tensione come nascono e come possiamo controllare queste emozioni che interessano la maggior parte dei nostri pazienti?
La paura è un’emozione protettiva di difesa che da migliaia di anni consente agli esseri umani di sopravvivere. Si scatena quando percepiamo una situazione di pericolo e che può essere reale o solo immaginata. Produce reazioni da parte del sistema nervoso autonomo che si concretizzano in atteggiamenti di lotta o di fuga. Si manifesta con stati d’ansia o crisi di panico e di terrore. Lo stato di stress negativo che i pazienti associano al dentista complica il rapporto medico paziente e spesso allontana le persone dalle cure. Per questo è importante conoscere i meccanismi della paura e apprendere le competenze comunicative adeguate per prevenire e controllare tali emozioni.Ci sono paure che il paziente associa a ricordi e a esperienze di carattere di disagio che derivano da situazioni a volte invece riparabili. Episodi realizzatisi nel passato di cui si è persa addirittura la memoria. È importante ricordare che paradossalmente, quando vogliamo tranquillizzare una persona, possiamo innescare comportamenti inadeguati germi di paura. Faccio un esempio. Quando un genitore, un assistente, tentano di rassicurare il bambino prima del trattamento, gli garantiscono che non sentirà dolore e alla fine lo gratificano con la con la frase sei stato coraggioso o addirittura gli consegni il diploma di bimbo coraggioso, questo comportamento può far maturare nel bambino la consapevolezza di avere scampato una situazione potenzialmente pericolosa e così creano grosse aspettative negative per il futuro.
Motivare e coinvolgere il paziente, raggiungere la compliance perché assuma comportamenti virtuosi e salutari. Sono traguardi possibili?
Ogni essere umano ha bisogni diversi, elabora differenti interpretazioni degli eventi che accadono e segue strade diverse per raggiungere i propri obiettivi. Occorre comprendere quali sono le molle decisionali dei paziente, se valuta da solo o si appoggia gli altri, che tipo di esperienze precedenti ha vissuto e quali sono gli elementi su cui basa il giudizio su di noi.Tutti noi siamo portati a decidere sulla base di 6 criteri di giudizio inconsapevoli e inconsci che rappresentano importanti leve decisionali:
1) La reciprocità: siamo abituati a ricambiare quando qualcuno ci offre qualcosa di personalizzato e inaspettato.
2) La scarsità: siamo attratti da beni e servizi che sono limitati e che percepiamo come esclusivi.
3) La coerenza: consideriamo il venir meno agli impegni presi come un comportamento negativo e apprezziamo chi si mostra coerente.
4) L’autorevolezza: ci affidiamo più facilmente a chi consideriamo competente e preparato.
5) La simpatia: preferiamo seguire chi è capace di instaurare un clima positivo ed empatico.
6) La riprova sociale: quando siamo incerti su cosa fare tendiamo a imitare i comportamenti degli altri. La prima visita è un vero e proprio momento di cura e come tale va curata. Come diceva Oscar Wilde “non avrai una seconda occasione per fare una prima buona impressione“.
Il professor Michele Cassetta svilupperà questi temi ad Asti il 21 settembre 2019 in un workshop dal titolo “Odontoiatra e paziente due cervelli che si incontrano: la prima visita dal punto di vista delle neuroscienze”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 23 Febbraio 2019
La prima visita è un vero e proprio momento di cura durante il quale l'odontoiatra e il nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un'idea l'uno dell'altro che sarà...
Al termine della visita o il medico ha già formulato una diagnosi, ha già presentato le alternative terapeutiche e durante il colloquio ha già preso accordi verbali con il...
Presa visione dello stato di salute presente e pregressa del paziente, l'odontoiatra procede con l'ispezione del cavo orale. L'assistente alla poltrona coadiuva il clinico ponendo correttamente...
approfondimenti 04 Novembre 2014
L'ambulatorio di prima visita è come il salotto buono di casa. Dovrebbe essere adibito a prima visita un ambiente spazioso e luminoso. La pulizia deve essere perfetta. Vetri, porte, muri...
approfondimenti 29 Ottobre 2014
Dopo aver analizzato i contatto telefonico ed evidenziato l'importanza di fare una buona, prima, impressione, con questo approfondimento parliamo di accoglienza del paziente da parte...
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
approfondimenti 12 Maggio 2025
I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2024
Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...