Al termine della visita o il medico ha già formulato una diagnosi, ha già presentato le alternative terapeutiche e durante il colloquio ha già preso accordi verbali con il paziente su come procedere, oppure ha spiegato al paziente che è necessario un secondo incontro, per la presentazione della diagnosi del piano di cura, preventivo e delle alternative terapeutiche.
L'assistente ascolta attentamente gli accordi e le indicazioni verbali e trasferisce alla segretaria le informazioni affinché possa procedere all'incasso della prestazione e/o fissare l'appuntamento successivo. Nel dimettere il paziente, l'assistente si accerterà che il paziente abbia compreso correttamente le informazioni ricevute, offrirà la disponibilità per eventuali chiarimenti e si accerterà che il paziente esca dall'esperienza con tutte le informazioni necessarie e previste per legge. Restituirà gli effetti personali al paziente. La segretaria che riceve il paziente per la dimissione, deve a sua volta comprendere esattamente quanto accordato in sede di visita tra medico e paziente ed organizzare le azioni da compiere di conseguenza.
La consapevolezza di quanto accaduto (accoglienza, prima visita, dimissione) dev'essere condivisa da medico, assistente, segretaria e paziente.
Forse il paziente entrerà in cura o forse no. Forse per motivazioni personali, forse a causa di qualcosa che noi abbiamo detto o fatto, che lo ha fatto decidere di non affidarsi alla nostra struttura.
Solitamente il paziente che non entra in cura e che non si affida allo studio per motivi personali, tende a specificarlo e offre uno spazio di mediazione. Un paziente che non entra in cura e che non fornisce spiegazioni ci comunica in modo inequivocabile che abbiamo sbagliato qualcosa. Il livello di qualità dei servizi odontoiatrici è valutato secondo criteri completamente diversi tra paziente e operatori.
Gli operatori considerano un indicatore di qualità il software di elaborazione delle immagini o lo specchietto nuovo senza graffi e gli specilli appuntiti per l'ispezione, oppure la telecamera intraorale e l'accuratezza del sondaggio. Il paziente valuta il servizio sulla base di altri indicatori: cortesia, disponibilità, pulizia e comfort, sicurezza trasmessa e accuratezza del servizio.
Questi fattori faranno in modo che la prima visita odontoiatrica sia un evento positivo, che condizionerà le esperienze del paziente e le sue aspettative.
A cura di: Roberta Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario
Sull'argomento leggi anche:
17 Ottobre 2014: Prima visita: il contatto telefonico. Come si deve comportare l'ASO
22 Ottobre 2014: La prima impressione è quella che conta, soprattutto durante la prima visita. L'importanza "dell'ambiente"
29 Ottobre 2014: Prima visita, l'importanza di una buona accoglienza da parte del personale di studio
4 Novembre 2014: La prima visita: come deve essere l'ambulatorio e quali sono i compiti dell'ASO per accogliere il paziente
14 Novembre 2014: Ruolo e compiti dell'ASO durante la (prima) visita clinica
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
O33protesi 09 Settembre 2025
Una ricerca ha indagato quali combinazioni garantiscono maggiore sicurezza e durata clinica, soprattutto in presenza di cantilever in zona molare realizzate con tecniche additive e sottrattive
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
cronaca 04 Giugno 2025
“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato
interviste 10 Settembre 2019
I consigli del prof. Michele Cassetta: dalla comunicazione personalizzata alle tecniche per tranqulizziare il paziente ricordandosi che il primo obiettivo è comprendere le sue esigenze
eventi 23 Febbraio 2019
La prima visita è un vero e proprio momento di cura durante il quale l'odontoiatra e il nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un'idea l'uno dell'altro che sarà...
Presa visione dello stato di salute presente e pregressa del paziente, l'odontoiatra procede con l'ispezione del cavo orale. L'assistente alla poltrona coadiuva il clinico ponendo correttamente...
approfondimenti 04 Novembre 2014
L'ambulatorio di prima visita è come il salotto buono di casa. Dovrebbe essere adibito a prima visita un ambiente spazioso e luminoso. La pulizia deve essere perfetta. Vetri, porte, muri...
approfondimenti 29 Ottobre 2014
Dopo aver analizzato i contatto telefonico ed evidenziato l'importanza di fare una buona, prima, impressione, con questo approfondimento parliamo di accoglienza del paziente da parte...
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
