HOME - Approfondimenti
 
 
14 Novembre 2014

Ruolo e compiti dell'ASO durante la (prima) visita clinica


Presa visione dello stato di salute presente e pregressa del paziente, l'odontoiatra procede con  l'ispezione del cavo orale.
L'assistente alla poltrona coadiuva il clinico ponendo correttamente la luce e divaricando le guance con lo specchietto, o gestendo la lingua al bisogno.

Il dentista detta una serie di informazioni che contribuiranno alla formulazione della diagnosi.

Durante la visita, l'ASO deve ascoltare attentamente perché dovrà trasferire i tratti principali nel diario clinico ed essere in grado, al bisogno, di ricostruire il colloquio clinico, ipotesi e proposte che dovessero essere fatte oralmente durante l'ispezione del cavo orale.
Il medico decide e valuta se completare la visita con esami radiologici per prendere visione delle parti non visibili. Questi possono essere svolti in sede o prescritti da eseguire in strutture esterne.

Nel caso in cui vengano eseguiti all'interno della struttura, è opportuno che prima di procedere, il paziente sia informato sugli aspetti di rischio della prestazione e sul costo ( informativa per il consenso alle prestazioni di tipo radiologico) e dia il suo consenso. Nel caso in cui siano prescritti per essere eseguiti esternamente, si riporta la prescrizione in cartella e si forniscono al paziente tutte le indicazioni necessarie.

La redazione del diario clinico deve essere schematica:

• Data operatore principale (medico).
• Operatore di assistenza.
• Sigla della prestazione clinica.
• Descrizione della rilevazione clinica dettata dal medico.
• Descrizione parte radiologica.
• Azione futura e accordi.

Affinché l'esperienza della prima visita sia una esperienza vissuta in modo positivo, l'odontoiatra dovrà prestare attenzione a come approccia clinicamente il paziente, evitando manovre brusche e tenendo al centro della visita il livello di comfort del paziente.

A cura di: Roberta Pegoraro, consulente aziendale per il settore sanitario
 
Sull'argomento leggi anche:

17 Ottobre 2014: Prima visita: il contatto telefonico. Come si deve comportare l'ASO

22 Ottobre 2014: La prima impressione è quella che conta, soprattutto durante la prima visita. L'importanza "dell'ambiente"

29 Ottobre 2014: Prima visita, l'importanza di una buona accoglienza da parte del personale di studio

4 Novembre 2014: La prima visita: come deve essere l'ambulatorio e quali sono i compiti dell'ASO per accogliere il paziente

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


I consigli del prof. Michele Cassetta: dalla comunicazione personalizzata alle tecniche per tranqulizziare il paziente ricordandosi che il primo obiettivo è comprendere le sue esigenze


La prima visita è un vero e proprio momento di cura durante il quale l'odontoiatra e il nuovo paziente si incontrano per la prima volta e in pochi minuti si fanno un'idea l'uno dell'altro che sarà...


Al termine della visita o il medico ha già formulato una diagnosi, ha già presentato le alternative terapeutiche e durante il colloquio ha già preso accordi verbali con il...


L'ambulatorio di prima visita è come il salotto buono di casa. Dovrebbe essere adibito a prima visita un ambiente spazioso e luminoso. La pulizia deve essere perfetta. Vetri, porte, muri...


Dopo aver analizzato i contatto telefonico ed evidenziato l'importanza di fare una buona, prima,  impressione, con questo approfondimento parliamo di accoglienza del paziente da parte...


In queste settimane abbiamo dato notizia di sentenze che hanno condannato odontoiatri per il loro comportamento clinico giudicato non corretto. Alcuni lettori ci hanno scritto criticando le...


A indicare che le Srl attualmente in attività erano illegali era stato, nel marzo 2016, il Segretario nazionale CAO Sandro Sanvenero (nella foto); prima attraverso la trasmissione Striscia la...


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Di Martino e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi