03 Ottobre 2012
Digitalizzazione: gestire la sicurezza dei dati
La gestione delle informazioni dei pazienti nello studio di Renato Torlaschi
nuvoleIl passaggio a una gestione dello studio senza carta è un processo in molti casi già avvenuto, ma il trattamento dei dati in formato elettronico, oltre agli indubbi vantaggi pone qualche problema.
Il computer non è un luogo tra i più sicuri: virus, spyware, software contaminato, guasti dell'hardware ne minacciano l'integrità e rendono necessario attrezzarsi.
Duplicare i dati
Molte delle informazioni gestite in uno studio sono essenziali per il normale svolgimento della pratica odontoiatrica ed è necessario considerare le conseguenze di una loro perdita accidentale: sulle colonne di Digital Dentist, la sicurezza dei dati è paragonata alla disponibilità di un'assicurazione affidabile.
Larry Emmott, su Jada, ha provato a delineare lo scenario peggiore: durante la notte, tutti i dati dello studio vengono distrutti da un incendio. "Il mattino dopo, mentre cerchi di vedere tra le ceneri se qualcosa si è salvato, iniziano ad arrivare i pazienti e scopri che non hai nessun modo per sapere chi deve arrivare; non puoi recuperare i numeri telefonici dei pazienti; non sai quanto ti devono; non hai più le cartelle cliniche, le note dei trattamenti effettuati, le radiografie e le fotografie". La ricostruzione è fantasiosa e catastrofista, ma può aiutare a capire il valore economico dei dati che si maneggiano.
Secondo un'indagine del 2004 di Secure Data Express, circa metà delle aziende sperimenta una perdita di dati con conseguenze economiche molto pesanti e non risarcite da nessuna assicurazione. Occorre tenere presente poi che la maggior parte dei back-up risulterebbero inadeguati nel momento del bisogno.
Che cosa salvare
Ma cosa è necessario salvare? I dati registrati in formato elettronico sono diventati progressivamente più sofisticati, comprendendo anche radiografie, fotografie e filmati, che richiedono grandi quantità di memoria; inoltre ci sono dati finanziari, corrispondenza, contratti e molto altro ancora e, naturalmente, anche i programmi che ne permettono la gestione.
È possibile preoccuparsi di duplicare solo i dati, o magari solo una parte di loro, ma la scelta migliore sarebbe di fare il back-up di tutto il sistema, incluse le versioni aggiornate delle applicazioni software e di tutte le personalizzazioni effettuate: questo rende molto più semplice e veloce il ritorno a una situazione di normalità dopo un'accidentale perdita.
La frequenza dei salvataggi
Un'altra questione essenziale è la frequenza dei salvataggi. Idealmente servirebbe un back-up istantaneo di ogni informazione digitata, ma nella realtà questo non è possibile e il rischio di perdere tutto quanto inserito nel sistema dopo l'ultimo back-up non è eliminabile. La soluzione è farlo spesso: la frequenza giornaliera è quella più comune, ma i sistemi di back-up online salvano i dati a intervalli molto più brevi.
I supporti su cui effettuare il back-up si sono evoluti nel tempo: dai lontani floppy disk, si è passati ai dischi rimovibili, ai Cd... con capacità di memorizzazione crescenti, ma attualmente inadeguate. Dopo una grande diffusione dei salvataggi su nastro (B2T - back-up to tape), si è avuta una tendenza sempre più favorevole al back-up to disk (B2D).
I dischi hanno capacità di memorizzazione superiore (fino a 2-3 Terabyte per i dischi Sata), si possono facilmente organizzare in strutture che ne aumentano il parallelismo e le prestazioni, i tempi di restore sono generalmente superiori rispetto ai nastri e alcuni programmi di back-up non gestiscono più il B2T.
Tuttavia il nastro non sembra ancora obsoleto e il consorzio Linear tape open, che include i maggiori produttori, a partire da Ibm e Hewlett-Packard, ha rilasciato le specifiche Lto 5, che incrementano capacità e velocità come mai prima d'ora.
Inoltre, un nuovo tipo di back-up minaccia di soppiantare molti dei sistemi basati su nastro o su disco: facile ed economico, il salvataggio su cloud - non su dispositivi fisici presenti in studio ma su risorse disponibili in rete - sta diventando sempre più popolare.
Efficacia del Back-up
Perché il back-up risulti efficace, oltre a scegliere un supporto adatto, bisogna tener conto di diversi fattori e stabilire un protocollo che deve essere, prima di tutto, il più possibile automatico, senza richiedere ulteriore lavoro al dentista o al suo staff. È meglio rivolgersi a un esperto che aiuti a scegliere il programma adatto, che consenta di stabilire la tempistica migliore dei back-up e offra la possibilità di verificare facilmente se l'operazione è andata a buon fine. La procedura di back-up dovrà evitare che, in caso di danno o di perdita del supporto di memorizzazione, non vadano persi tutti i dati; back.up e restore devono essere collaudati e le copie vanno conservate in un luogo sicuro, in un ambiente diverso da quello in cui risiedono le informazioni primarie.
La protezione dei dati in uno studio odontoiatrico non si limita a una procedura efficiente di back-up, ma si affida a tutta una serie di norme, spesso elementari, che però talvolta si danno talmente per scontate da dimenticarsene. In ordine sparso e senza nessuna pretesa di essere esaustivi, ricordiamo, per esempio, che è importante proteggere l'ac-cesso al server con una password o con una chiavetta Usb biometrica; permettere la manutenzione a distanza del sistema solo quando non sono presenti dati sensibili relativi ai pazienti ed eseguire i test con dati fittizi; bloccare il pc quando ci si allontana dallo studio; non collegare apparecchi di accesso superflui o spegnerli quando non vengono utilizzati...
Come giustamente fa notare Emmott, bisogna sempre ricordare che il possessore dei dati dello studio, comunque siano registrati, è l'odontoiatra stesso e questo significa che deve essere in grado di esercitare le prerogative che derivano da tale possesso.
Leggi anche:
-
Dentisti sulle nuvole
GdO 2012;10;4
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Tag
Articoli correlati
cronaca 27 Luglio 2012
Chi non è esperto di tecnologie informatiche difficilmente ne ha sentito parlare, eppure il cloud computing è stato definito come la più grande invenzione dopo internet. Certe...
interviste 12 Novembre 2021
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
cronaca 20 Dicembre 2018
Valorizzare la figura dell'assistente di studio odontoiatrico per arrivare al pieno sviluppo professionale del personale che opera negli oltre 50 mila studi dentistici in Italia. Con questo spirito,...
approfondimenti 19 Dicembre 2018
approfondimenti 19 Dicembre 2018
Si chiama “collaboratore di settore odontoiatrico” e sarà un nuovo ruolo all’interno dello studio odontoiatrico. A darne notizia è il presidente ANDI Carlo Ghirlanda nel resoconto...
O33normative 09 Aprile 2018
O33normative 09 Aprile 2018
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto, ecco il testo
cronaca 27 Febbraio 2018
Dall’Università di Milano un Corso di perfezionamento
Altri Articoli
Interviste 26 Settembre 2025
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
di Norberto Maccagno
O33Normative 25 Settembre 2025
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi