L' ANTHEC, Accademia degli emocomponenti ad uso non trasfusionale, unisce trasversalmente le discipline mediche e veterinarie che sfruttano il potenziale dei concentrati piastrinici nella medicina rigenerativa. In tre anni di vita è esponenzialmente cresciuto il numero dei professionisti coinvolti come soci ordinari, attivi, relatori o uditori, nei lavori e nella missione dell'ANTHEC.
E con il congresso annuale è diventato un contesto polispecialistico, palestra di un acceso confronto, occasione di dibattito tra professionisti che tracciano, in ogni ambito medico, i confini tra la teoria e l'evidenza clinica nell'impiego dei concentrati piastrinici.
Così odontoiatri, chirurghi plastici, dermatologi, ortopedici, oftalmologi, veterinari compongono una platea eterogenea, per dare vita , nei due giorni di congresso, ad un dibattito interdisciplinare che si è protratto ben oltre i limiti del congresso; infatti, dopo una breve pausa per ascoltare, nella stupenda cornice dell'auditorium del museo del violino, il suono di un magnifico Stradivari del 1.700, la discussione si è riaccesa durante la cena dei relatori. L'impiego dei concentrati piastrinici nella cura delle ulcere corneali e delle artriti perforanti, nella prevenzione della BRONJ, la necrosi ossea post-estrattiva da bifosfonati, nella rigenerazione ossea in odontoiatria e ortopedia, nella riparazione delle lesioni cutanee, tutto questo nell'uomo e negli animali: su questi argomenti relatori e specialisti di fama internazionale hanno dato vita ad un dibattito appassionante.
La relazione di un dermatologo etiope, ha illustrato , ad un pubblico attento ed emozionato, un progetto di collaborazione avviato con il Saint Paul Hospital di Addis Abeba; medici locali, istruiti e attrezzati allo scopo hanno trattato con esiti incredibili e tra incredibili difficoltà, ulcere croniche e ustioni in pazienti appartenenti a comunità disagiate. I due workshop della BTI e della Silfradent da un lato e la sessione di "Short Presentations" dall'altro, hanno movimentato la prima giornata, offrendo ai congressisti la possibilità di scegliere gli argomenti di maggior interesse.
Insomma, un Congresso dinamico, basato sul rigore scientifico, volto alla condivisione e al confronto tra medici, odontoiatri e veterinari, nel perfetto spirito dell'ANTHEC.
La guida dell'ANTHEC, in occasione del congresso è stata assunta per voto unanime dell'assemblea dei soci attivi, dalla Professoressa Carmen Mortellaro, che si è assunta l'onore e l'onere della presidenza per il prossimo biennio.
A cura di: Ufficio Stampa ANTHEC
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il trattamento odontoiatrico nel paziente con malattie sistemiche" il tema del Congresso ANDi Novara in programma a Orta San Giulio (NO) dal 18 ottobre
cronaca 10 Novembre 2017
Ricercatori ed esperti da tutta Italia si riuniscono a Torino, il 25 novembre, al Turin Palace Hotel , nel meeting "Clinical Research and Innovationin Regenerative Medicine" organizzato dalla...
interviste 14 Settembre 2015
Dal 16 al 17 Ottobre, a Cremona, si celebrerà il "III International Congress ANTHEC: Non transfusional blood components". Un congresso che si preannuncia di alto valore scientifico ma anche...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...