Ricercatori ed esperti da tutta Italia si riuniscono a Torino, il 25 novembre, al Turin Palace Hotel , nel meeting "Clinical Research and Innovationin Regenerative Medicine" organizzato dalla Presidente Anthec ,Academy of non Trasfusionale Emo-components prof. Carmen Mortellaro (nella foto), in collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale, con il patrocinio dell'Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, per confrontarsi su nuove strategie terapeutiche da adottare in pazienti che hanno subito perdita di sostanza per malattie , traumi o semplice invecchiamento.
Oltre a Carmen Mortellarodel Dipartimento di Scienze della Salute, coadiuvata da Mario Migliario, la manifestazione vede la partecipazione tra gli altri del DirettoreUmberto Dianzani, di Maria Prat , Arnaldo Benech, Filippo Renò, Matteo Brucoli, dei ricercatori dell'ISTEC- CNR, dell'INBB, del Bioindustry Park Silvano Fumero , di Roberto Guaschino del Centro Nazionale Sangue presso il Ministero della Salute, dell'Avvocato Stefano Fiorentino, esperto degli aspetti giuridici delle biotecnologie.
Il Meeting è rivoltoa medici,odontoiatri ,biologi ma anche ai rappresentanti di Aziende,dei poli di innovazione e agli investitori. In qualità di uditori esterni, possonoiscriversi gratuitamente masterizzandi, specializzandi, dottorandi in medicina, odontoiatria, biologia, veterinaria e scienze biomediche, impegnati in ricerche e tesi sulla rigenerazionetissutale ed infine, tutti i ricercatori del settore .
Verranno trattati diffusamente gli aspetti diagnostici e terapeutici nella patologia degenerativa di osso e tessuti molli, con particolare attenzione ai pazienti affetti da patologie sistemiche concomitanti o correlate. Oggi alcuni protocolli sono superati da nuove acquisizioni nella ricerca. Su tavolo del dibattito vanno i meccanismi molecolari e i nuovi modelli interpretativi dell'azione dei fattori di crescita delle cellule staminali e dei biomateriali di ultima generazione. Vengonoinfattipresentatiprotocolli di ricerca di base e di sperimentazioneclinica chepermettono di conoscere da vicino lo stato dell'arte della rigenerazione tissutale e le ricadute cliniche e socio-economiche delle numerose attività,con attenzione ai nuovi modellida portareavantinelsettore delle scienze della vita.
La ricerca scientificaintegra la ricerca di base trasferendo nella pratica clinica i risultati di tale attività. I programmi di ricerca sono pertanto progettati per facilitare il trasferimento dello studiosu sistemi cellulari damodelli animali a nuovi approcci di diagnosi e cura per i pazienti
Oggi, in termini di articoli pubblicati su riviste peer-reviewed, la produzione scientifica sull'applicazione clinica deifattori di crescita non sempre si associa a evidenze scientifiche di buona qualità, mentre la rigenerazione tissutale appare focalizzata nell'ambito delle cellule staminali e dei biomateriali, escludendo in parte i concentrati piastrinici. Il Closed Meetingfornisce agli interessatiunapplication form , come "manifestazione di interesse", per la partecipazione ai progetti presentati nei settoriemocomponenti, cellule staminali e biomaterialiin modo da coinvolgerequei giovani che , pur avendo interesse e attitudine alla ricerca , non posseggono in autonomia gli strumenti necessari per attuarla. Potranno usufruire di un "supporter istituzionale " oltre al contesto di provenienza.
In uno spazio dedicato, le Aziende riportano la loro esperienza facendo le loro proposte sul grande potenziale della innovazionerappresentato da sistemi ben integrati tra ricerca, clinica, imprese e soggetti regolatori. Il workshop, arricchito dagli interventi deirappresentanti delle istituzioni, può fornireun'occasione a chiunque operi nel settore delle life sciences, per entrare in contatto con i nostri ricercatori di eccellenza e progettare con loro collaborazioni scientifiche, progetti di ricerca, attività di sperimentazione e validazione clinica. Con questa iniziativa , contiamo inoltre di identificare, nel campo del trasferimento tecnologico, delle buone idee, che potranno poi essere accompagnate in un percorso di sviluppo nel settore della medicina rigenerativa e nei suoi ampi spazi dicrescita.
Vengono affrontati, con ampia discussione e in presenzadi esperti , gli aspetti legalie regolatori dell'uso degli emocomponenti, i casi di disattenzione da parte di alcune Regioni al decreto 2 Dic.2015 , le gravi restrizioni nelle decisioni prese dalla Conferenza Stato Regioni sui LEA nella seduta del 25 Maggio 2017 e lecriticità sulleindicazioni terapeutiche sull'utilizzo appropriato degli emocomponenti a scopo non trasfusionale in base alle evidenze scientifiche.
A cura di: Ufficio Stampa
Info sul programma a questo link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
cronaca 23 Maggio 2024
L’appuntamento di Rimini si conferma come il più importante evento italiano del dentale e tra i più visitati in Europa
interviste 17 Maggio 2024
Il Sottosegretario alla Salute visita l’Expodental Meeting: conferma il sostegno al settore e promuove l’aggregazione dei professionisti per garantire un modello...
Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi
Il trattamento odontoiatrico nel paziente con malattie sistemiche" il tema del Congresso ANDi Novara in programma a Orta San Giulio (NO) dal 18 ottobre
cronaca 27 Ottobre 2015
L' ANTHEC, Accademia degli emocomponenti ad uso non trasfusionale, unisce trasversalmente le discipline mediche e veterinarie che sfruttano il potenziale dei concentrati piastrinici nella medicina...
interviste 14 Settembre 2015
Dal 16 al 17 Ottobre, a Cremona, si celebrerà il "III International Congress ANTHEC: Non transfusional blood components". Un congresso che si preannuncia di alto valore scientifico ma anche...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...