Formazione, programmazione, tutela della salute del cittadino, rapporto medico-paziente, iniziative per l'accesso alle cure odontoiatriche delle fasce sociali più deboli, interventi a favore dei giovani professionisti che si affacciano all'attività odontoiatrica, mancato avvio delle scuole di specializzazione, definizione di regole e responsabilità dei professionisti tra gli argomenti affrontati durante gli Statti Generali dell'Odontoiatria riunito lo scorso fine settimana a Roma.
L'incontro al quale hanno partecipano rappresentanti della CAO-FNOMCeO, dell'Accademia, dei Sindacati, delle Associazioni, delle Società Scientifiche e dell'ENPAM, l'Ente di previdenza di medici e dentisti, si è svolto nell'ambito della 3° Conferenza Permanente dei Presidenti delle Società Scientifiche del CIC (Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche).
Presenti, tra gli altri, il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo, il vice presidente vicario dell'ENPAM, Giampiero Malagnino, il presidente dell'ANDI, Gianfranco Prada, il presidente del CIC, Gianfranco Carnevale, il presidente del collegio dei docenti, Enrico Gherlone (collegato in teleconferenza), la presidente del COI-AIOG, Maria Grazia Cannarozzo ed in rappresentanza del SUMAI, Pio Attanasi.
"Accessibilità alle cure odontoiatriche, sostegno alle fasce sociali più deboli e tutela della salute del cittadino". Lo ha sottolineato il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo, che ha parlato anche di iniziative dirette a sostenere un migliore accesso alla professione per i neo iscritti. Renzo ha prima evidenziato il momento di crisi, di mancanza di valori e di etica, poi ha affrontato alcuni tra i temi più importanti. "Nel nostro Paese manca un equilibrio tra domanda e offerta. Occorre una programmazione europea". "Stiamo anche lavorando per rivedere il sistema di aggiornamento ECM e per fermare il fenomeno della pletora odontoiatrica".
Anche Sandro Sanvenero, segretario della CAO-FNOMCeO, ha posto l'accento sulla programmazione europea perché "ci troviamo di fronte ad uno squilibrio tra fabbisogno e capacità formativa: il rapporto ottimale valutato a livello europeo è di un dentista ogni 1.646 abitanti".
Il presidente nazionale ANDI, Gianfranco Prada, dopo avere concordato in merito alla necessità di arrivare alla programmazione degli accessi universitari a livello europeo, ha illustrato l'iniziativa ANDI per gli emendamenti al DdL Concorrenza al fine di garantire che anche le società operanti nell'ambito odontoiatrico non siano governate dalle logiche del capitale, ma dagli aspetti etici e deontologici che sono alla base del lavoro dei professionisti odontoiatri, stigmatizzando azioni di altri sindacati non appartenenti agli Stati generali che rischiano di disorientare gli interlocutori politici.
In riferimento alla questione delle società che gestiscono servizi sanitari il Presidente Renzo ha chiesto "definizione di regole, responsabilità dei professionisti e regolamentazione per l'accesso dei capitali, che se non controllato può in molti casi penalizzare il vero anello debole, il cittadino".
"La professione odontoiatrica - ha detto Renzo - non è un'impresa per la vendita di prodotti. Il rapporto di cura medico-paziente va preservato a tutela del diritto alla salute della persona, in quanto principio non commerciabile".
"La società di capitali - ha aggiunto il presidente del CIC, Gianfranco Carnevale - è interessata ai soli capitali e non alla salute del cittadino".
Il rappresentante del SUMAI, Pio Attanasi, ha invece parlato della necessità di potenziare i servizi odontoiatrici del servizio sanitario pubblico.
Il presidente del Collegio dei docenti, Enrico Gherlone, collegato in teleconferenza, ha sottolineato alcune priorità: potenziamento della rete formativa, aumento delle borse di studio, programmazione a livello comunitario, migliorare l'accessibilità alle cure. Ed aggiunge: "la Professione, le Società scientifiche e l'Accademia devono procedere di pari passo con iniziative e progetti comuni".
Il presidente del Cenacolo odontostomatologico ha affrontato il tema della tutela della salute dei cittadini: "la nostra azione a salvaguardia della salute orale - ha detto Maria Grazia Cannarozzo - passa anche attraverso progetti di prevenzione che a breve metteremo in atto".
Altro tema importante affrontato dal presidente della CAO-FNOMCeO è il mancato avvio delle Scuole di specializzazione di Area odontoiatrica (chirurgia orale, odontoiatria pediatrica e ortodonzia) istituite da parecchi anni con decreto ministeriale e mai attivate.
Alle riunioni degli Stati generali dell'odontoiatria partecipano anche i rappresentanti dell'ENPAM, l'ente previdenziale di medici e dentisti. Il vicepresidente vicario, Giampiero Malagnino, presente all'incontro, ha giudicato positivamente i risultati della grande collaborazione tra il mondo accademico e quello professionale. Inoltre, Malagnino si è detto soddisfatto dell'impegno dell'Enpam nei confronti della categoria odontoiatrica. Mutui agevolati per l'acquisto della prima casa ed investimenti nel campo della ricerca biotecnologica per favorire il rilancio dello sviluppo economico.
A cura di: Ufficio Stampa Stati Generali dell'Odontoiatria
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L’invito è “investire nei medici per garantire un futuro a Ssn”
Al via campagna di comunicazione per sensibilizzare
cronaca 18 Aprile 2018
cronaca 26 Marzo 2018
Medici ed Odontoiatri, insieme, per ridare alla professione il ruolo centrale nella cura del cittadino
cronaca 23 Febbraio 2016
Si riuniranno sabato 27 febbraio prossimo a Roma gli Stati Generali dell'Odontoiatria.All'incontro parteciperanno componenti della CAO-FNOMCeO, dell'Accademia, dei Sindacati e delle Società...
cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
cronaca 11 Settembre 2025
Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
cronaca 03 Settembre 2025
Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini
cronaca 23 Luglio 2025
Senna (Cao): “Un primo passo importante contro un fenomeno che mette a rischio la salute dei cittadini”
normative 01 Agosto 2025
Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI