HOME - Cronaca
 
 
02 Marzo 2016

Queste alcune delle novità viste al 151° Mindwinter Meeting  di Chicago. Dalle APP per monitorare il bruxismo alla stampante 3D made in Italy


"Trentamila visitatori, dentisti, odontotecnici, personale di studio e agenti commercio, oltre 600 aziende espositrici, e una offerta culturale molto ricca con 250 relatori di altissimo livello sono alcuni dei numeri del 151° Mindwinter Meeting conclusosi a Chicago lo scorso 27 febbraio 2016

Nonostante l'economia del pianeta guardi verso l'Asia e il Sud America, per il settore dentale il Mindwinter Meeting, l' IDS di Colonia (21/25 marzo 2017) e din notro Expodental (dal 19 al 21 maggio a Rimin) continuano ad essere le sedi dove le aziende del settore mettono in mostra le novità da lanciare sul mercato.

I prodotti /servizi in vetrina quest'anno a Chicago sono numerosi, questi quelli che mi hanno incuriosito:

1) "Do I Grind" è un APP gratuita che registra i rumori notturni e aiuta a capire se si bruxa durante il sonno. Anche chi dorme solo potrà rispondere alla domanda del dentista "Bruxa durante la notte?". Info a questo link.

2) DrQuickLook è una videocamera intraorale unita a un piccolo monitor, leggera e facilmente trasportabile, venduta a 250 $. Uno strumento motivazionale interessante, se non si dispone di un PC accanto alla poltrona. Info a questo link.

3) BrightWhiteSmile il nuovo sistema di sbiancamento domiciliare della Danese Cavex che in realtà è un ritorno al passato. C'è infatti un accordo quasi generalizzato nel mondo scientifico: applicare vari tipi di luce compreso il laser non serve a potenziare l'azione del perossido di carbamide. La Cavex "ripropone" il trattamento domiciliare classico con tray personalizzato termostampato che il dentista realizza per il paziente. Info a questo link.

4) Tra le stampanti 3D molto apprezzate quelle realizzate nella nostra Vicenza dalla DWS che sviluppa sia le macchine che il software CAM. Sono stampanti 3D che utilizzano resine acriliche liquide in cartuccia e stampano modelli, provvisori, dime chirurgiche, allineatori, bite con la tecnica della stereolitografia laser. Sono compatibili con i sistemi CAD/CAM aperti che utilizzano file STL e hanno un prezzo contenuto. La dfab® desktop è l'ideale per un laboratorio di piccole medie dimensioni. La dfab®chairside si può affiancare ad uno scanner intraorale per la realizzazione di provvisori immediati in studio. Info a questo link.

5) Sikka è una start up informatica Californiana. Ha realizzato una piattaforma che fornisce servizi agli studi. Realizza un APP Studio personalizzato che si interfaccia con i maggiori software gestionali Americani. Rende disponibile all'arrivo di una chiamata, le informazioni dalla scheda paziente, offrendo un utile strumento alla segretaria. Info a questo link. È in grado di monitorare le performance del personale di segreteria. A questo link.

6) Pala Digital Denture System è un kit analogico/digitale di Heraeus Kulzer per realizzare due dentiere in 10 giorni e 3 sedute. Con il tray fornito in prima visita si rileva impronta tradizionale, dimensione verticale e relazione centrica. Il laboratorio fa la scansione è invia il file al centro produzione Heraeus Kulzer che con il CAD realizza il design, stampa un avatar in resina delle protesi che va funzionalizzato in bocca. Si restituisce l'avatar modificato che viene duplicato per realizzare le due protesi definitive. Info a questo link.

7) Carestream ha presentato in anteprima mondiale il nuovo scanner intraorale CS 3600. Leggero, facile da utilizzare, rapido nella ripresa rappresenta un ottimo superamento del CS 3500, consente infatti la ripresa di arcate complete. Connesso al PC tramite usb produce file STL pronti per il CAD. Info a questo link.

8) BruxZir® NOW milling blocks sono dei blocchetti di Zirconia CAD CAM prodotti da Prismatik Dentalcraft, Inc. una azienda del gruppo Glidewell Laboratories. Disponibili nei colori Vita è in 14 taglie diverse hanno una resistenza alla frittura di 800 MPa. Nascono per cotone in Zirconia Monolitica per posteriori e sono distribuiti da Henry Schein ai laboratori e agli studi per il chairside. Info a questo link.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

"Leadership: Cornerstone For Success " è stato il filo conduttore del 152° Mindwinter Meeting svoltosi a Chicago dal 23 al 25 febbraio 2017. "Siamo convinti che la leadership - spiega Phillip...


La tecnologia dell'impronta ottica è ormai matura e a costi accessibili. Questa è la sensazione che ho avuto "girovagando" per il vasto spazio merceologico del Midwinter Meeting 2015...


Laser, tablet tecnology e stampanti sono i prodotti che le aziende hanno presentato nella conferenza  stampa della giornata di apertura della 150 esima edizione del Chicago Dental Society...


Centoquarantanovesima edizione del Chicago Midwinter Meeting dal 20 al 23 febbraio nel grande polo fieristico McCormick lungo le sponde del lago Micigan a Sud di Chicago. "Il ponte: partendo dalle...


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Quanto affermato nella circolare del MiSE sulle Srl odontoaitriche ha destato grande soddisfazione, anzitutto nella CAO di Trento, che da tempo svolge un'intensa attività di sensibilizzazione...


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi