HOME - Approfondimenti
 
 
02 Marzo 2015

Dagli Usa la conferma, via materiali da impronta e fusioni ed avanti con gli scanner e la strutture 3D. Le tendenze dal Midwinter di Chicago


La tecnologia dell'impronta ottica è ormai matura e a costi accessibili. Questa è la sensazione che ho avuto "girovagando" per il vasto spazio merceologico del Midwinter Meeting 2015 appena conclusosi a Chicago. 

Se da una parte non sono molte le aziende che offrono il pacchetto "chairside" completo (scanner software e fresatore o milling maschine) il mercato degli scanner ottici è decisamente più ampio e maturo. 

Dovendo scegliere è importante considerare che la same-day-dentistry, ossia la realizzazione di un manufatto protesico (corona singola o intarsio) in una sola seduta con il fresatore chairside, non è la sola possibilità che ci offre l'impronta digitale. 
Il workflow o flusso di lavoro attualmente può seguire percorsi misti digitali ed analogici sopratutto nelle riabilitazioni su impianti o nei casi complessi.

Prima di esaminare i vantaggi della "protesica digitale" farò una premessa. In USA e ancor di più in Italia si è inserito un "terzo attore" tra dentista e laboratorio: il cosiddetto "centro di fresaggio".
Il termine, anche se entrato nel linguaggio comune, non è propriamente corretto perchè alcune di queste aziende utilizzano tecnologie più sofisticate rispetto al normale fresatore da laboratorio. 
Il lasersintering o il lasermelting, sono sistemi guidati da un software CAD che partendo da polveri metalliche con un pennello laser sono in grado di stampare in 3D la travatura metallica di un ponte.

La fusione tradizionale a cera persa, cessa di essere economicamente competitiva per il laboratorio di piccole dimensioni, che trova, oggi, più vantaggioso fabbricare dispositivi protesici dotandosi di uno scanner per digitalizzare le nostre impronte in polietere e far realizzare la travata da un centro di fresaggio. Alcuni di questi sono "laboratori evoluti" che sono cresciuti grazie a grossi investimenti offrendo le lavorazioni ai loro colleghi; altri sono invece società di servizi che producono dei semilavorati per i laboratori più piccoli che finalizzano poi la protesi e la certificano. 

Per lo studio diventa quindi importante entrare nel flusso digitale con lo scanner da impronta, in modo da  interfacciarsi direttamente con i "nuovi" attori del mercato odontotecnico. 

Accedere ai nuovi materiali riducendo i costi sono i due vantaggi dell'impronta digitale come aveva ricordato ad Odontoiatria33 il prof. Roberto Scotti, ricercatore impegnato sul campo.
Gli altri vantaggi del digitale sono legati al paziente che non gradisce l'impronta e apprezza la tecnologia avanzata e il risparmio di tempo. Un appuntamento in meno dal dentista significa per il nostro paziente un permesso di lavoro in meno, uno spostamento in meno, un parcheggio in meno da trovare o qualche ora di  baby sitter in meno.

Per confrontare le apparecchiature proposte dal mercato bisogna, a mio parere, tenere in considerazione questi fattori :

1) Se necessita di materiale di contrasto per preparare la scansione.
2) Le dimensioni dell'inserto intraorale e la possibilità di autoclavarlo.
3) Se genera immagini singole o in flusso.
4) Se produce file STL (Standard Triangulation Language). E' un formato di file binario o ASCII, nato per i software di stereolitografia CAD, e sono supportati da tutti i software CAD "non proprietari" ossia liberi da fee.
5) Se invece lo scanner genera file proprietari processabili solo da CAD dedicati. In questo secondo caso si è vincolati a mandare a realizzare il lavoro in un centro che possieda il software necessario; il che, spesso, fa aumentare i costi.
6) L'assistenza offerta dall'azienda produttrice.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

"Leadership: Cornerstone For Success " è stato il filo conduttore del 152° Mindwinter Meeting svoltosi a Chicago dal 23 al 25 febbraio 2017. "Siamo convinti che la leadership - spiega Phillip...


"Trentamila visitatori, dentisti, odontotecnici, personale di studio e agenti commercio, oltre 600 aziende espositrici, e una offerta culturale molto ricca con 250 relatori di altissimo livello sono...


Laser, tablet tecnology e stampanti sono i prodotti che le aziende hanno presentato nella conferenza  stampa della giornata di apertura della 150 esima edizione del Chicago Dental Society...


Centoquarantanovesima edizione del Chicago Midwinter Meeting dal 20 al 23 febbraio nel grande polo fieristico McCormick lungo le sponde del lago Micigan a Sud di Chicago. "Il ponte: partendo dalle...


WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


Obiettivo della ricerca: verificare la fattibilità, la sicurezza e l’accuratezza dell’Autonomous Dental Implant Robot (ADIR)


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi